Scade il 28 novembre 2024 il termine per partecipare al programma Arte Ingegneria Energia, rivolto a sette scuole medie nel territorio veneziano. L’iniziativa mira a incentivare la creatività e l’innovazione degli studenti, chiedendo loro di creare opere artistiche ingegnose utilizzando materiali riciclati e tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia elettrica. Le iscrizioni sono gratuite e devono essere completate tramite il modulo online sul sito www.scuolegeniali.net.
Un’iniziativa all’avanguardia per le scuole
Il progetto è frutto della collaborazione tra diverse entità locali e professionali, come la Fondazione Ingegneri Veneziani, la Commissione Giovani dell’Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, la Fondazione di Venezia, Edison, AI Progetti, BCC Veneta Credito Cooperativo e Planum. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze del territorio attraverso un percorso educativo che unisce arte, ingegneria e sostenibilità.
Le classi selezionate riceveranno il supporto diretto di ingegneri, che guideranno gli studenti nella realizzazione delle opere. Le creazioni saranno valutate pubblicamente attraverso votazioni su Facebook e da una giuria di esperti, con la mostra finale prevista per maggio 2025.
Come partecipare al programma
Le scuole medie interessate a partecipare devono iscriversi entro il 28 novembre 2024. I posti saranno assegnati secondo criteri territoriali, con una scuola per ciascuna delle sette zone del territorio, che includono diverse località di Venezia, Chioggia, San Donà di Piave, Portogruaro, Jesolo, Mira, Mirano e altre.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per coinvolgere le giovani generazioni in un percorso educativo che promuove l’innovazione e la consapevolezza ecologica.
Le aree coinvolte nel programma
Il programma è aperto alle scuole di sette zone territoriali, tra cui:
- Zona 1: Venezia insulare
- Zona 2: Venezia terraferma
- Zona 3: San Donà di Piave, Cavallino Treporti, Ceggia, Eraclea, Fossalta di Piave, Jesolo, Meolo, Musile di Piave, Noventa di Piave, Quarto d’Altino, Torre di Mosto
- Zona 4: Portogruaro, Annone Veneto, Caorle, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto
- Zona 5: Chioggia, Cavarzere, Cona
- Zona 6: Mira, Campagna Lupia, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Pianiga, Stra, Vigonovo
- Zona 7: Mirano, Martellago, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea
Il futuro dell’arte e della sostenibilità
Questa iniziativa offre agli studenti l’opportunità di apprendere in modo pratico come l’ingegneria, l’arte e l’energia rinnovabile possano integrarsi per creare soluzioni sostenibili. Con il supporto degli ingegneri, le scuole coinvolte dovranno progettare e realizzare opere artistiche che utilizzano materiali riciclati e fonti di energia verde, permettendo agli studenti di affrontare temi cruciali per il futuro del nostro pianeta.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574