Venezia: giovani talenti in mostra con “Arte Ingegneria Energia”
VENEZIA – Il territorio veneziano ospita un’iniziativa che mette in risalto le abilità creative e ingegneristiche delle nuove generazioni. Fino al 4 maggio, sarà possibile votare le opere realizzate da studenti delle scuole medie di Venezia e dintorni, partecipando al concorso “Arte Ingegneria Energia”. La votazione avviene su Facebook, dove un semplice “like” o un “cuoricino” esprime la preferenza. L’evento celebra il talento giovanile, con 400 studenti che hanno creato opere originali utilizzando materiali riciclati e tecnologie a energia rinnovabile, unendo inventiva, arte e innovazione tecnologica.
Le opere in concorso sono frutto di un progetto educativo che ha coinvolto sette scuole: la 3^B dell’IC Dante Alighieri di Venezia, le classi 2^E e 3^ della Scuola Paritaria Paolo VI di Chioggia, la 3^C della Scuola Giuseppe Olivi di Chioggia, la 3^G della Scuola Bellini di Mestre, la 3^D dell’IC Baseggio di Mira, la 3^E della Scuola Ugo Foscolo di Marghera, e l’intero plesso dell’Istituto Carlo Goldoni di Martellago. Ogni scuola ha presentato progetti creativi che stimolano la curiosità scientifica e promuovono il rispetto dell’ambiente attraverso l’uso di materiali riciclati e l’energia rinnovabile.
Il voto sui social rappresenta il 50% del punteggio finale, mentre l’altra metà sarà decisa da una giuria di esperti dell’Ordine, del Collegio e della Fondazione Ingegneri Venezia. Le opere selezionate saranno esposte al M9 Museum dal 14 al 16 maggio, offrendo un’occasione unica per ammirare il lavoro dei giovani studenti. La cerimonia di premiazione si terrà il 12 maggio all’Auditorium Cesare De Michelis di Mestre, sottolineando l’importanza dell’educazione civica, dell’arte e della tecnologia.
“Arte Ingegneria Energia” non è solo una competizione, ma un’iniziativa che punta a sensibilizzare i giovani alla sostenibilità e all’innovazione. Ideato dalla Fondazione Ingegneri Veneziani e con il sostegno di realtà come il Rotary Club Venezia, Edison e la Fondazione Archivio Vittorio Cini, il progetto dimostra come l’educazione civica possa evolversi, unendo arte, tecnologia e responsabilità sociale. I giovani sono pronti a contribuire in modo significativo alla costruzione di un futuro più sostenibile e innovativo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574