Versi, emozioni e sapori: questo borgo del Veneto diventa poesia vivente

Sabato 19 luglio Arquà Petrarca celebra la poesia con spettacoli, laboratori e tour nel nome di Francesco Petrarca.

16 luglio 2025 13:24
Versi, emozioni e sapori: questo borgo del Veneto diventa poesia vivente -
Condividi

ARQUÀ PETRARCA (PD), 16 luglio 2025 – Nel cuore dei Colli Euganei, là dove riposa Francesco Petrarca, sabato 19 luglio il borgo si accenderà con La Notte Poetica, un evento carico di suggestione, memoria e bellezza. Un appuntamento straordinario che unisce arte, poesia e musica nei giorni in cui ricorrono sia la nascita (20 luglio 1304) che la morte (18-19 luglio 1374) del poeta aretino, trasformando Arquà in un luogo vivo di parole e incontri. Se ami le  le escursioni facili nel Veneto tra lagune, montagne e borghi storici abbiamo scritto in passato un articolo.

Un percorso poetico tra luoghi, versi e memorie

L'iniziativa, inserita nel cartellone di Vivi Arquà Petrarca – Un borgo da scoprire tra cultura e gusto, rappresenta un omaggio intenso al poeta che fece di questo luogo la sua ultima dimora. La serata prenderà il via alle 18:00 con Dove la poesia incontra la storia, una passeggiata narrativa tra le strade acciottolate del borgo, guidata da Claudia Baldin, con tappa finale alla Casa del Petrarca, che sarà eccezionalmente aperta fino alle 23:00 con ingresso gratuito. Un’occasione unica per camminare dove lui visse e ritrovare frammenti di storia e di eternità.

Proprio nel giardino della casa-museo, alle 19:30, spazio alla scrittura emotiva e condivisa con il laboratorio Instant Poetry condotto dall’attore Andrea Bellacicco e dallo scrittore Nicolò Targhetta: un viaggio tra parole autentiche e ricordi trasformati in versi, in un contesto intimo e ispirante.

Teatro di figura e poesia per grandi e piccoli

Sempre alle 19:30, presso l’Oratorio della SS. Trinità, andrà in scena Il Piccolo Principe in una rilettura teatrale a cura della compagnia “ODV Il Melograno”. Marionette giganti, musiche originali e una narrazione avvolgente daranno vita a una fiaba senza tempo, adatta a bambini e adulti, che parla di amore, amicizia e meraviglia.

Il clou della serata è fissato per le 21:00 in Piazza Petrarca con Nel cuore della parola – Omaggio a Francesco Petrarca, performance che intreccia voce, strumenti e versi. Protagonisti saranno Bruno Lovadina, Maurizio Camardi (sassofoni) e David Soto Chero (chitarre), in uno spettacolo che reinterpreta l'amore per Laura come simbolo universale della memoria e del desiderio umano. In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà all’Oratorio della SS. Trinità.

Cultura e sapori: il borgo si fa esperienza

Durante tutta la serata i ristoratori locali offriranno proposte enogastronomiche ispirate al territorio, permettendo ai visitatori di vivere anche attraverso il gusto la magia di Arquà Petrarca. Un’opportunità per unire bellezza artistica e tradizione culinaria in un’unica esperienza immersiva.

Come sottolineato dal sindaco Andrea Schivo, l’evento mira a “celebrare il legame profondo tra il borgo e Petrarca, offrendo al pubblico momenti di emozione condivisa”. A lui fanno eco la vicesindaco Lisa Loreggian, che parla di un’occasione per fermarsi e riscoprire il valore della parola, e il consigliere Gianmarco Gabrieli, che ribadisce come la cultura sia motore di coesione e scoperta. Scopri i borghi più belli del Veneto, custodi di tradizioni, storia e paesaggi mozzafiato, per un'esperienza autentica e immersiva.

Un progetto di rinascita culturale

La Notte Poetica – Omaggio a Petrarca rientra nel progetto finanziato dal PNRR M1C3 – Intervento 2.1 “Attrattività dei borghi” promosso dal Comune di Arquà Petrarca, con il coordinamento di Madagascar Communication. Partecipano anche realtà come Suoni Patavini, Big Up, la Parrocchia di Santa Maria Assunta e la Pro Loco locale. Il patrocinio è affidato al Parco Letterario Francesco Petrarca e a Thermae Abano Montegrotto.

L’intera iniziativa è un esempio virtuoso di rigenerazione culturale, capace di unire memoria storica, linguaggi contemporanei e partecipazione collettiva, trasformando il borgo in un laboratorio aperto di poesia viva e comunità attiva.

Come partecipare

Tutti gli eventi sono gratuiti ma a posti limitati. È richiesta la prenotazione online su: suonipatavini.eventbrite.it

Segui Veneto Today