La kermesse fieristica di Godega di Sant’Urbano è in fermento in vista dell’atteso appuntamento annuale con l’Antica Fiera di Godega, prevista quest’anno dal sabato 1 al lunedì 3 marzo. Organizzata dal Comune locale, l’evento si preannuncia come una festa coinvolgente per tutta la comunità, con un programma ricco e variegato in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico diversificato. Un’occasione unica per immergersi nel mondo agricolo, del benessere animale, delle prelibatezze gastronomiche locali e molto altro ancora, il tutto con accesso gratuito.
Un evento che celebra tradizione e innovazione
Paola Guzzo, sindaco di Godega di Sant’Urbano, ha sottolineato il ruolo fondamentale che l’Antica Fiera riveste nella storia e nella tradizione della comunità locale. “La fiera segna l’inizio dell’anno agricolo e anticipa altre manifestazioni tipiche dei mesi successivi – ha affermato Guzzo – rappresenta un’opportunità per celebrare l’agricoltura, valorizzare i prodotti del territorio con show cooking e offrire spazi dedicati all’arredamento e all’agroalimentare. Non mancheranno iniziative per bambini e famiglie, tra cui l’introduzione dell’Arca di Godega, un’area dedicata all’incontro con gli animali.”
L’Arca di Godega: un’esperienza educativa per bambini e famiglie
L’Arca di Godega rappresenta una novità assoluta di questa edizione, pensata per coinvolgere le famiglie con la presenza di una cinquantina di animali domestici e da fattoria, tra cui mini pony, asini, alpaca, cani, conigli, caprette, tartarughe e cavalli. Paolo Attemandi, vicesindaco e delegato all’Antica Fiera, ha dichiarato che l’obiettivo di questa iniziativa è di avvicinare i bambini al mondo animale attraverso un contatto diretto, lontano dai dispositivi digitali. “Vogliamo farli entrare in un mondo fatto di relazioni concrete e di esperienze salutari”, ha affermato Attemandi. I bambini avranno la possibilità di partecipare a vari laboratori e attività educative come Ludonkey, il laboratorio con i mini pony e altri angoli come Emiglio Coniglio e Pelo e contropelo.
Espositori, gastronomia e socialità
La fiera offrirà uno spazio dedicato alla socialità con la presenza di 180 espositori su una superficie di 24.000 metri quadrati. Gli amanti della gastronomia potranno apprezzare l’area delle casette gastronomiche, che aprirà già il 27 febbraio. Attemandi ha sottolineato che l’obiettivo della fiera è di valorizzare il contatto umano, un aspetto spesso trascurato nell’era digitale: “L’incontro diretto tra acquirente e venditore è ciò che rende unica l’Antica Fiera di Godega”. Accanto a questa dimensione tradizionale, si aggiunge l’innovazione con espositori che presentano tecnologie all’avanguardia per il settore agricolo.
Un weekend ricco di appuntamenti
L’Antica Fiera di Godega rappresenta un’occasione unica per esplorare il territorio e la sua tradizione agricola, ma anche per vivere momenti di svago, socializzazione ed educazione. Con un programma ricco di attività, laboratori, esposizioni e showcooking, questa fiera si conferma come uno degli eventi più attesi della zona. Un mix di tradizione e innovazione che la rende un appuntamento imprescindibile per chi desidera immergersi nella cultura e nella comunità di Godega di Sant’Urbano.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574