In queste settimane, il direttore generale Mauro Filippi ha effettuato un sopralluogo presso il cantiere lavori sito in via Riva dei Bragozzi, dove sono in corso i lavori di ampliamento per la sede del distretto sociosanitario e la nuova Casa di Comunità di Caorle. Il progetto, del valore di 3 milioni di euro e finanziato anche con fondi del PNRR, rappresenta un passo significativo nella modernizzazione delle strutture sanitarie della zona.
Un investimento significativo per la sanità territoriale
Il direttore Filippi ha confermato che i lavori procedono secondo i tempi prestabiliti e si concluderanno entro marzo 2026. Tra le novità principali che coinvolgeranno la struttura, vi è il trasferimento del Punto di Primo Intervento (PPI) in spazi più ampi e la realizzazione della Casa di Comunità, che fornirà nuovi servizi sanitari, sociosanitari e sociali per la gestione del territorio. “Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per migliorare i servizi sanitari locali, offrendo ai residenti e ai visitatori un ambiente più funzionale e accogliente”, ha affermato Filippi.
La Casa di Comunità: un modello di gestione innovativo
La nuova Casa di Comunità si inserisce nel nuovo modello di gestione territoriale che mira all’integrazione dei servizi sanitari e sociali in un’unica struttura. Oltre al Punto di Primo Intervento, l’edificio ospiterà una serie di servizi per la popolazione, tra cui:
- Punto prelievi
- Assistenza domiciliare integrata
- Infermieri di famiglia e comunità
- Logopedista e psicologo della neuropsichiatria
- Medici di famiglia e pediatri
- Attività ambulatoriali
Questi servizi contribuiranno a migliorare l’accesso alle cure, garantendo una continuità assistenziale nel nuovo spazio, mantenendo gli stessi orari e modalità di accesso.
I lavori e le tempistiche
La Continuità Assistenziale e il servizio di Medicina Turistica saranno operativi già durante questa estate nella sede rinnovata. A settembre, i trasferimenti continueranno contemporaneamente ai lavori in corso, mentre entro marzo 2026 tutte le attività pianificate saranno pienamente operative. L’ampliamento garantirà spazi più ampi e confortevoli per residenti, turisti e operatori sanitari, migliorando la qualità dei servizi offerti.
Al termine dei lavori edilizi, l’edificio sarà completamente ripintato per conferire un aspetto moderno e accogliente agli spazi.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574