Si alza il Mose a Venezia, picco di marea previsto a 110 centimetri

Venezia si prepara ad affrontare un nuovo picco di marea. Alle 20:30 di oggi, giovedì 2 maggio, i livelli dell'acqua raggiungeranno i 110 centimetri, spingendo le autorità a innalzare le paratie del M...

02 maggio 2024 17:45
Si alza il Mose a Venezia, picco di marea previsto a 110 centimetri -
Condividi

Venezia si prepara ad affrontare un nuovo picco di marea. Alle 20:30 di oggi, giovedì 2 maggio, i livelli dell'acqua raggiungeranno i 110 centimetri, spingendo le autorità a innalzare le paratie del Mose ai quattro imbocchi della laguna: i due al Lido, a Malamocco e Chioggia. Questa misura si rende necessaria per proteggere la storica città dalle acque alte, fenomeno che continua a rappresentare una sfida significativa per la regione.

Meteo e condizioni attuali

Il Veneto continua a essere interessato da precipitazioni intermittenti, sebbene le previsioni indicano un miglioramento del tempo a partire già da questa sera. Nonostante la pioggia, non si prevedono criticità per il territorio nel breve termine. Tuttavia, i venti meridionali stanno contribuendo all'aumento del livello delle acque, aggravando la situazione delle maree a Venezia.

Impatti sul turismo

Per i numerosi turisti presenti in città, c'è una notizia non particolarmente positiva: le passerelle, solitamente posizionate per facilitare il passaggio in aree allagate, non verranno installate. Il servizio di posa delle passerelle è infatti terminato ieri, lasciando i visitatori senza un'alternativa pratica per muoversi a piedi nelle zone più colpite dalla marea alta.

Preparativi e misure di sicurezza

L'attivazione del Mose, il sistema di barriere mobili pensato per proteggere Venezia dalle acque alte, è una dimostrazione della sua utilità in contesti di emergenza. Le autorità continuano a monitorare attentamente l'evolversi delle condizioni meteorologiche e idrografiche, pronte a intervenire con ulteriori misure qualora la situazione lo richieda.

Segui Veneto Today