• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
lunedì, Giugno 23, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Veneto Belluno

Allerta meteo rossa in Veneto, piove sui terreni inzuppati: la situazione attuale

Precipitazioni intense e livelli idrometrici in crescita: il Veneto fronteggia il maltempo con attenzione e misure preventive

redazione redazione
21/05/2024
in Belluno, Cronaca, Notizie, Padova, Primo Piano, Rovigo, Treviso, Veneto, Venezia, Verona, Vicenza
Allerta meteo rossa in Veneto, piove sui terreni inzuppati: la situazione attuale
35
Condivisioni
708
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il maltempo continua a imperversare sul Veneto, portando con sé una serie di eventi atmosferici che stanno mettendo alla prova la regione. Nelle ultime ore, le precipitazioni sono state diffuse e particolarmente intense nella parte centro-occidentale della regione, con rovesci e temporali isolati che hanno interessato soprattutto il Rodigino. Nella parte orientale, invece, le piogge sono state più discontinue e in generale scarse.

Analisi dettagliata delle precipitazioni osservate

L’analisi dei quantitativi di pioggia registrati dall’inizio dell’evento evidenzia una distribuzione varia e significativa:

Pianura occidentale: le piogge hanno portato a un accumulo compreso tra i 20 e i 40 mm. Questa zona ha visto fenomeni piovosi continui ma di intensità variabile, con punte locali più elevate che hanno determinato un incremento notevole del rischio idrogeologico.

Lessini: in quest’area i valori sono stati compresi tra i 30 e i 50 mm, con una costanza nelle precipitazioni che ha accentuato la saturazione del suolo, aumentando il rischio di frane e smottamenti.

Prealpi vicentine: la zona ha registrato tra i 40 e i 65 mm, con un picco massimo di 78 mm a Molini (Laghi). Questi dati indicano una forte intensità delle piogge, particolarmente concentrate in brevi periodi, che hanno amplificato i fenomeni di erosione e il rischio di alluvioni locali.

Feltrino e Basso Agordino: le piogge hanno accumulato tra i 20 e i 40 mm. Questa fascia ha vissuto eventi piovosi meno intensi rispetto alle zone più occidentali, ma comunque significativi per il contesto idrogeologico locale.

Resto della regione: le precipitazioni sono state inferiori ai 15 mm, indicando una distribuzione irregolare delle piogge e una minore intensità dei fenomeni.

Condizioni attuali

Attualmente, le precipitazioni sono sparse e intermittenti sulla pianura centro-meridionale, con una maggiore intensità ancora presente nelle zone prealpine e pedemontane occidentali. Altrove, le piogge sono in generale deboli o localmente moderate. È importante notare che al momento non sono stati rilevati fenomeni temporaleschi, il che riduce il rischio di eventi estremi come grandinate o venti forti, ma non elimina la possibilità di incrementi repentini dei livelli idrometrici.

Situazione idrica e livelli idrometrici

Monitoraggio degli aumenti dei livelli idrometrici

Le precipitazioni delle ultime ore hanno avuto un impatto significativo sui livelli idrometrici dei principali bacini idrografici della regione. In particolare, si sono registrati aumenti nei bacini del Bacchiglione, del sistema Agno-Guà e nei bacini del Chiampo e dell’Alpone. Di seguito una panoramica dettagliata delle situazioni più rilevanti:

Bacino Agno-Guà-Fratta-Gorzone: I livelli idrometrici sono in crescita presso le sezioni di Ponte Brogliano, Ponte Guà e Lonigo, dove sono stati superati i primi livelli di guardia. A Recoaro, il livello ha superato la seconda soglia di guardia, segnalando una situazione critica che necessita di monitoraggio costante. Nella parte terminale del Fratta-Gorzone, alla sezione di Valli Mocenighe, il livello è sotto la terza soglia di guardia ma in lieve aumento. Alla sezione di Stanghella, il livello idrometrico è in discesa e prossimo a scendere sotto la prima soglia, indicando un miglioramento della situazione in quel punto specifico.

Bacino del Bacchiglione: Anche qui si registrano aumenti dei livelli idrometrici, con le sezioni di Vicenza, Ponte Marchese e il Retrone a S. Agostino prossimi a raggiungere il primo livello di guardia. Questo bacino è particolarmente sensibile alle precipitazioni, e la situazione richiede una vigilanza continua per prevenire eventuali alluvioni.

Bacino Chiampo-Alpone: Sebbene ancora sotto il primo livello di guardia, i livelli del Chiampo a S. Vito e dell’Alpone sono in crescita costante. Questo trend di aumento, seppur graduale, può portare a superamenti delle soglie di guardia nei prossimi giorni se le precipitazioni continueranno.

Fiume Po: Il livello del Po è in calo in tutte le sezioni fino a Polesella, con il colmo di piena attualmente all’interno del Delta. Questo fenomeno indica che il fiume sta lentamente rientrando nei suoi argini, ma permane un rischio elevato per le aree circostanti fino a quando i livelli non scenderanno stabilmente sotto le soglie di allerta.

Situazione prevista per le prossime ore

Previsioni meteo fino alle ore 9

Le previsioni meteo indicano che le precipitazioni continueranno ad essere sparse e intermittenti sulla pianura centro-meridionale, con la possibilità di rovesci locali e fenomeni più diffusi lungo la costa. Nelle zone prealpine e pedemontane centro-occidentali, si attendono piogge di intensità moderata (5-10 mm/h) o a tratti forte (>10 mm/h). In altre aree, le precipitazioni saranno più sporadiche e irregolari, con una variabilità che complica le previsioni a breve termine.

Tendenza dalle ore 9 alle 12

A partire dalle ore 9, le precipitazioni dovrebbero estendersi e intensificarsi, con la possibilità di rovesci o locali temporali sulla pianura. Le zone montane e pedemontane centro-occidentali vedranno inizialmente fenomeni più continui, con una tendenza ad estendersi verso est nel corso della mattinata. Questo cambiamento potrebbe comportare un incremento del rischio idrogeologico, soprattutto nelle aree già colpite dalle piogge intense delle ultime ore.

Prospettive idriche e rischio idrogeologico

In base all’evoluzione meteo prevista, si attendono ulteriori incrementi dei livelli idrometrici nelle prossime ore, che potrebbero interessare più significativamente i corsi d’acqua nei settori di pianura e pedemontana del Veneto centro-occidentale. La piena del Po, pur rimanendo nel Delta, dovrebbe scendere sotto la seconda soglia di guardia nella notte tra il 21 e il 22 maggio, alleviando temporaneamente la pressione sulle aree circostanti. Tuttavia, il rischio di innesco di movimenti franosi nei territori montani e collinari rimane elevato a causa della saturazione dei suoli, che rende queste aree particolarmente vulnerabili a nuove precipitazioni.

Effetti al suolo registrati al 21 maggio 2024

Fino ad ora, non sono state pervenute segnalazioni di danni significativi alla sala operativa della protezione civile. Tuttavia, è cruciale mantenere alta l’attenzione e il monitoraggio della situazione, poiché la persistenza del maltempo potrebbe portare a nuovi sviluppi critici.

Misure di prevenzione e raccomandazioni alla popolazione

Vista la situazione attuale e le previsioni per le prossime ore, è fondamentale che la popolazione segua alcune misure di prevenzione per ridurre i rischi associati al maltempo. Ecco alcune raccomandazioni importanti:

Monitorare gli aggiornamenti: Tenersi costantemente informati tramite i bollettini meteo e gli aggiornamenti della protezione civile.

Evitare spostamenti non necessari: Limitare gli spostamenti soprattutto nelle aree più colpite dalle piogge e dai possibili allagamenti.

Preparare kit di emergenza: Avere a disposizione un kit di emergenza con torce, batterie, acqua potabile, cibo non deperibile e farmaci.

Proteggere le abitazioni: Verificare e pulire i canali di scolo e le grondaie per evitare intasamenti e possibili allagamenti.

Evitare zone a rischio: Non avvicinarsi a corsi d’acqua, argini e aree soggette a frane o smottamenti.

La situazione del maltempo in Veneto richiede un’attenzione continua e una pronta risposta da parte delle autorità e della popolazione. Le precipitazioni intense e diffuse delle ultime ore hanno provocato un innalzamento dei livelli idrometrici in diversi bacini idrografici, aumentando il rischio di alluvioni e movimenti franosi. Le previsioni indicano una possibile intensificazione delle piogge nelle prossime ore, rendendo necessario un monitoraggio costante e l’adozione di misure preventive adeguate.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Violento cambiamento del tempo in arrivo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto il 23 giugno 2025
Belluno

Violento cambiamento del tempo in arrivo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto il 23 giugno 2025

La redazione
22 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Estrazione Million Day: Numeri Vincenti 22 Giugno 2025, Analisi e Consigli

La redazione
22 Giugno 2025
Tragedia lungo una strada forestale: donna precipita in scarpata a Belluno
Agordo

Interventi di soccorso in montagna a Belluno, Agordo e Cortina

Patrick Ganzini
22 Giugno 2025
Medico Croce Verde Jesolo licenziato per malore durante turno
Croce Verde

Medico Croce Verde Jesolo licenziato per malore durante turno

Patrick Ganzini
22 Giugno 2025
Furgone con animali in incidente sull’A4: 4 dispersi, appello alla ricerca
A4 Cessalto

Furgone con animali in incidente sull’A4: 4 dispersi, appello alla ricerca

Patrick Ganzini
22 Giugno 2025
Inaugurazione campo da basket e area calisthenics a Villorba: sport e socialità per tutti
area calisthenics villorba

Inaugurazione campo da basket e area calisthenics a Villorba: sport e socialità per tutti

Patrick Ganzini
22 Giugno 2025
Escursionista colpita da puntura d’insetto salvata in montagna
Cronaca

Escursionista colpita da puntura d’insetto salvata in montagna

Patrick Ganzini
22 Giugno 2025
Million Day: l’estrazione del 21 gennaio 2025 potrebbe cambiarti la vita
Belluno

Numeri Vincenti Million Day di oggi 22 giugno 2025: 7 19 25 38 45

La redazione
22 Giugno 2025
Alpinista 64enne muore in Val Canali: difficile salvataggio a causa della nebbia
alpinismo

Alpinista 64enne muore in Val Canali: difficile salvataggio a causa della nebbia

Elisabetta Beretta
22 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Tragedia lungo una strada forestale: donna precipita in scarpata a Belluno
Agordo

Interventi di soccorso in montagna a Belluno, Agordo e Cortina

22 Giugno 2025
Medico Croce Verde Jesolo licenziato per malore durante turno
Croce Verde

Medico Croce Verde Jesolo licenziato per malore durante turno

22 Giugno 2025
Furgone con animali in incidente sull’A4: 4 dispersi, appello alla ricerca
A4 Cessalto

Furgone con animali in incidente sull’A4: 4 dispersi, appello alla ricerca

22 Giugno 2025
Escursionista colpita da puntura d’insetto salvata in montagna
Cronaca

Escursionista colpita da puntura d’insetto salvata in montagna

22 Giugno 2025
Alpinista 64enne muore in Val Canali: difficile salvataggio a causa della nebbia
alpinismo

Alpinista 64enne muore in Val Canali: difficile salvataggio a causa della nebbia

22 Giugno 2025

Altre notizie in Veneto

Violento cambiamento del tempo in arrivo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto il 23 giugno 2025
Belluno

Violento cambiamento del tempo in arrivo: temporali e vento forte tra Friuli e Veneto il 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Piogge intense e grandinate: l’appello di Nadal agli agricoltori per proteggere le colture
assicurazione agricola

Piogge intense e grandinate: l’appello di Nadal agli agricoltori per proteggere le colture

19 Giugno 2025
Nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo: impatto, diritti e rimborso
Belluno

Nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo: impatto, diritti e rimborso

19 Giugno 2025
Maltempo provoca danni ingenti ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona: già perso il 30% dell’uva
Condifesa TVB

Maltempo provoca danni ingenti ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona: già perso il 30% dell’uva

17 Giugno 2025
Ortopedia da record all’Ospedale di Portogruaro: 14 interventi in due giorni
Cronaca

Ortopedia da record all’Ospedale di Portogruaro: 14 interventi in due giorni

17 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Estrazione Million Day: Numeri Vincenti 22 Giugno 2025, Analisi e Consigli

22 Giugno 2025
Aumento richieste disinfestazione giardini privati a Padova: boom arbovirosi e collaborazione pubblico-privato
arbovirosi

Aumento richieste disinfestazione giardini privati a Padova: boom arbovirosi e collaborazione pubblico-privato

22 Giugno 2025
E’ un’infermiera di 56 anni la vittima dell’incidente in A4, morta carbonizzata
Cronaca

E’ un’infermiera di 56 anni la vittima dell’incidente in A4, morta carbonizzata

10 Dicembre 2024
Addio a Carlo Casanova, broker assicurativo di successo: Venezia piange la sua prematura scomparsa
Carlo Casanova

Addio a Carlo Casanova, broker assicurativo di successo: Venezia piange la sua prematura scomparsa

14 Febbraio 2025
Fermato giovane con cocaina: arrestato a Oderzo
Carabinieri

Fermato giovane con cocaina: arrestato a Oderzo

18 Giugno 2025
Mobilitazione metalmeccanici Veneto per contratti dignitosi
Cronaca

Mobilitazione metalmeccanici Veneto per contratti dignitosi

21 Giugno 2025

Più lette della settimana

Presentazione libro-inchiesta “Talebani dell’accoglienza” a Treviso, con Fausto Biloslavo
Cronaca

Presentazione libro-inchiesta “Talebani dell’accoglienza” a Treviso, con Fausto Biloslavo

16 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
Belluno

Prossima estrazione del Superenalotto: jackpot da 15 milioni di euro il 19 giugno 2025

19 Giugno 2025
Tragedia sul lavoro a Santorso: uomo muore precipitando dal tetto del capannone
Alessandro Raggiotto

Addio al professor Alessandro Raggiotto: lutto nella scuola di Motta di Livenza

19 Giugno 2025
Incidente a Oderzo: 14enne travolto in via Masotti, trasferito a Treviso
14enne investito

Incidente a Oderzo: 14enne travolto in via Masotti, trasferito a Treviso

19 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

I numeri vincenti del Million Day e del Million Day Extra del 21 giugno 2025: verifica subito la tua giocata!

21 Giugno 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In