All'asta una porzione del Palazzo Zandonella Dall'Aquila, nel centro storico di Conegliano, Treviso
Situato nella centralissima via Mazzini, l’edificio è affidato in custodia ad Aste33, che si occuperà di gestire le visite in vista della vendita. Si tratta di un immobile vincolato realizzato tra il...


Situato nella centralissima via Mazzini, l’edificio è affidato in custodia ad Aste33, che si occuperà di gestire le visite in vista della vendita. Si tratta di un immobile vincolato realizzato tra il XVIII e il XIX secolo, residenza di un’importante famiglia del Comelico, arricchitasi col commercio del legname e trasferitasi a Conegliano nel 1843: l’asta si svolgerà il 23 gennaio 2024 con un prezzo base d’asta di 733.000 euro e con possibilità di offerta minima per la partenza dell’asta di 549.750 euro.
Martedì 23 gennaio 2024 andrà all’asta una porzione di Palazzo Zandonella Dall’Aquila, edificio vincolato tra i più riconoscibili del centro storico di Conegliano (Treviso), risalente al periodo tra il XVIII e il XIX secolo e situato lungo via Mazzini: in custodia alla casa d’aste trevigiana Aste33*, l’immobile verrà battuto a partire da un’offerta minima di 549.750 euro, con un prezzo base d’asta di 733.000 euro.
Si tratta di un palazzetto terra-cielo con un’area scoperta antistante e una piccola corte interna, sviluppato su cinque livelli fuori terra. Storicamente il palazzo era prospicente a quello che in origine era il Refosso (fossato in cui venivano convogliate le acque del Ruio e del Monticano) dell’antico borgo di Conegliano, ora occupato dall’area scoperta e dal giardino. L’interno è arricchito da elementi decorativi pittorici, visibili solamente in alcune stanze: di fregi decorativi, cornici e mensole trompe-l’oeil. Versa in una condizione di degrado significativo per cui necessita di interventi manutentivi, di restauro architettonico e pittorico.
Palazzo Zandonella Dall’Aquila si trova a destra della meridionale Porta San Polo ed era residenza di un’importante famiglia del Comelico che, arricchitasi col commercio del legname, si trasferì a Conegliano nel 1843. I Dall'Aquila dovevano il nome della casata al fatto che avevano ricevuto il titolo nobiliare da un imperatore di Germania in epoca imprecisata: l’aquila a due teste inserita nel loro stemma è infatti riferita allo stemma imperiale.
“Si tratta di un bene interessante, – spiega Andrea Massarotto, responsabile del settore immobiliare di Aste33 – simbolo del passato e dell’antica grandezza della Marca Trevigiana. La vendita all’asta rappresenta per Palazzo Zandonella Dall’Aquila, ma anche per il centro storico di Conegliano, un’opportunità di riqualificazione, continuando a testimoniare la storia e la bellezza della città”.
L’asta si svolgerà martedì 23 gennaio 2024 alle 11.30 nella sede dell’Associazione Professionale per le Esecuzioni della provincia di Treviso (APET) a Treviso, nella forma della vendita sincrona mista: si avrà cioè la possibilità di presentare sia un’offerta analogiche (cartacea) sia digitale, in entrambi i casi entro le ore 13.00 del giorno precedente la data della vendita.
Info: aste33.com
*Aste33 è una casa d’aste nata nel 2016 che si occupa di vendite e dismissioni di patrimoni mobiliari e immobiliari provenienti principalmente da procedure concorsuali, pignoramenti, eredità giacenti e liquidazioni. È nata dall’incontro tra due professionisti nel campo delle vendite concorsuali, Andrea Massarotto, responsabile del settore immobiliare, e Gianluca De Stefani, responsabile del settore mobiliare. Dal 2022 gestisce Aste tra Privati, la modalità alternativa di vendere o acquistare in modo sicuro e rapido.