Ad Albignasego al via la Festa di Primavera 2025 con eventi per tutti
Albignasego si prepara per la Festa di Primavera 2025: 10 giorni di eventi, sfilate, gastronomia e coinvolgimento del territorio.


ALBIGNASEGO – Tutto pronto per l’attesissima Festa di Primavera 2025, una delle manifestazioni più sentite e partecipate dalla comunità locale, in programma dal 9 al 18 maggio. L’evento, organizzato con la collaborazione della Pro Loco e delle associazioni del territorio, proporrà dieci giorni di musica, spettacoli, gastronomia e divertimento per ogni fascia d’età.
Il via con il Luna Park e la cerimonia inaugurale
L’apertura ufficiale è fissata per venerdì 9 maggio, quando il Luna Park prenderà vita in piazza del Donatore e in piazza Matteotti. Alle ore 19, il Sindaco Filippo Giacinti e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale taglieranno il nastro inaugurale, dando ufficialmente il via alle celebrazioni.
Sabato 10 maggio la grande sfilata notturna
Il cuore pulsante della festa sarà la sfilata notturna dei carri allegorici, prevista per sabato 10 maggio alle ore 20 lungo via Roma, che per l’occasione diventerà un grande viale pedonale animato da musica, colori e intrattenimento. I carri più creativi saranno premiati a fine serata sul palco allestito in via Roma, con la conduzione affidata al duo comico Mi & Ti, ormai una presenza fissa dell’evento.
In caso di maltempo, la sfilata sarà rinviata a domenica 11 maggio alle ore 15.
Dieci giorni di iniziative per tutta la comunità
Durante tutta la durata della Festa, saranno attivi stand gastronomici, food truck, bancarelle di dolci, frittelle e artigianato locale. La manifestazione si propone come un’occasione per vivere Albignasego in modo condiviso, grazie alla sinergia tra istituzioni, cittadini e associazioni.
“La Festa di Primavera – ha dichiarato Federica Camani, presidente della Pro Loco – rappresenta un momento di unione e festa, in cui le diverse realtà del nostro territorio si mettono in gioco per offrire alla cittadinanza un programma ricco e coinvolgente.”
Il gran finale con la Via Roma Ciclopedonale
L’evento si concluderà domenica 18 maggio con la tradizionale Via Roma Ciclopedonale, che vedrà il centro città trasformarsi in un grande spazio all’aperto con animazioni, attività per famiglie, musica, balli, laboratori didattici, bancarelle di hobbisti e degustazioni.
“Questa giornata rappresenta una delle occasioni più partecipate – ha aggiunto il Vicesindaco Gregori Bottin – perché riesce a creare una rete tra commercianti, volontari e famiglie, offrendo una visione nuova e dinamica del nostro territorio.”
Il Sindaco Giacinti ha infine sottolineato l’importanza della valorizzazione del commercio di vicinato, che sarà protagonista nella giornata finale, con l’obiettivo di rafforzare l’economia locale e promuovere una città sempre più attrattiva e vivibile.
Sicurezza e collaborazione
L’organizzazione ha previsto misure di sicurezza capillari, grazie al lavoro della Polizia Locale e delle associazioni come l’Associazione Nazionale Carabinieri, la Protezione Civile di Albignasego e il Gruppo Safety, che garantiranno un ambiente sereno e sicuro per tutti i partecipanti.