A&T Nordest, innovazione e competitività: logistica, nuovi materiali e cybersecurity protagonisti alla fiera di Vicenza
A&T Nordest a Vicenza: logistica, materiali innovativi e cybersecurity al centro della fiera dedicata a tecnologie e manifattura.
VICENZA – Innovazione, tecnologie avanzate e competenze digitali per rendere l’industria manifatturiera più competitiva e sostenibile: sono questi i temi cardine della seconda giornata di A&T Nordest, la grande manifestazione dedicata a automazione, robotica, materiali e cybersecurity, in corso nel quartiere fieristico IEG di Vicenza (padiglioni 6 e 7).
Oltre 300 espositori e più di 3.000 soluzioni tecnologiche presentate nei settori di smart manufacturing, visione artificiale, testing, metrologia, intralogistica e controllo qualità, con un programma di 70 eventi tra convegni, tavole rotonde e workshop che mettono in dialogo aziende, università e centri di ricerca.
Logistica e automazione al centro del dibattito
Uno dei momenti chiave della giornata è stata la tavola rotonda “Innovazione logistica: opportunità per rafforzare la competitività e generare valore”, che ha riunito manager e professionisti del settore per riflettere su modelli evolutivi e nuove tecnologie.
«La logistica è in grande fermento – ha spiegato Alessandro Persona, professore ordinario di Logistica all’Università di Padova, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali di Vicenza –. La rapidità dei cambiamenti impone l’adozione di sistemi affidabili, resilienti e adattabili, capaci di gestire prodotti nuovi e variazioni nei volumi produttivi».
Persona ha inoltre evidenziato la criticità dell’“ageing” del personale, con la mancanza di ricambio generazionale: «Questo fenomeno – ha aggiunto – porterà a una maggiore automazione nei centri logistici, dove sistemi manuali e automatizzati dovranno convivere in modo sinergico».
Materiali a matrice polimerica e tecnologie additive
Grande interesse anche per l’incontro “Nuove frontiere nei polimeri e compositi: materiali, tecnologie e progettazione”, dedicato ai materiali ad alte prestazioni e alle tecnologie di produzione additiva.
L’obiettivo è esplorare le potenzialità dei compositi a matrice polimerica, caratterizzati da flessibilità produttiva, leggerezza e resistenza strutturale, oggi sempre più utilizzati nei comparti aerospaziale, automotive e meccanico.
«È tempo di guardare oltre i materiali tradizionali – ha spiegato Marino Quaresimin, professore ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine all’Università di Padova –. Oggi possiamo inserire fibre di carbonio o di vetro nei polimeri, ottenendo prestazioni paragonabili a quelle dell’acciaio ma con un peso cinque volte inferiore. Queste tecnologie consentono di progettare prodotti più performanti, sostenibili e competitivi».
Cybersecurity industriale: strategie per le Pmi italiane
Tra i temi più attuali affrontati a Vicenza anche quello della sicurezza informatica industriale, sempre più cruciale nella transizione digitale delle imprese.
Nel pomeriggio si è svolta la tavola rotonda “La Cybersecurity industriale e la strategia per l’industria italiana”, organizzata da Confimi Industria Padova Rovigo, con la partecipazione di Milena Antonella Rizzi, capo del Servizio di Regolazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
L’incontro ha approfondito normative, piani di adeguamento e strumenti di protezione a disposizione delle piccole e medie imprese, spesso esposte a minacce digitali ma prive di risorse interne dedicate.
La cybersecurity è stata descritta come un fattore di competitività e non solo di difesa, un ambito strategico per garantire continuità operativa e protezione dei dati industriali.
Tecnologie connesse e collaborazione tra imprese
Tra i convegni di rilievo anche “Tecnologie di controllo intelligenti e connesse per l’automazione industriale”, a cura di ANIE Automazione, dedicato all’integrazione di Edge computing, analytics avanzati e connettività cloud nei controllori di nuova generazione.
A chiudere la giornata l’appuntamento “Visioni e connessioni per il futuro delle imprese”, promosso da SMACT Competence Center, che ha posto l’accento sull’importanza della collaborazione tra aziende, enti di ricerca e partner tecnologici per costruire ecosistemi dell’innovazione capaci di supportare la crescita e la digitalizzazione del sistema produttivo del Nordest.
A&T Nordest: il cuore dell’innovazione industriale
Con centinaia di espositori, decine di workshop e migliaia di professionisti presenti, A&T Nordest si conferma un punto di riferimento per l’industria 4.0, dove ricerca, impresa e tecnologia si incontrano per delineare le strategie del futuro.
Dalla logistica automatizzata ai nuovi materiali, dalla cybersecurity alla digitalizzazione dei processi, la fiera di Vicenza si conferma una piattaforma di confronto e crescita per tutto il tessuto industriale del Nordest.