Oltre 300 aziende e 70 eventi per A&T Nordest: la manifattura del futuro si incontra alla Fiera di Vicenza
Alla Fiera di Vicenza dal 28 al 30 ottobre A&T Nordest 2025 con oltre 300 aziende e 70 eventi su innovazione e manifattura.
VICENZA – Da martedì 28 a giovedì 30 ottobre il quartiere fieristico Italian Exhibition Group di Vicenza ospiterà la terza edizione di A&T Nordest, la manifestazione dedicata a tecnologie, innovazione e competenze per la manifattura del futuro.
Con più di 300 aziende espositrici, 3.000 soluzioni tecnologiche e 70 eventi tra convegni e workshop, l’evento si conferma punto di riferimento per il mondo dell’industria avanzata del Nordest.
Dall’intelligenza artificiale all’automazione
L’apertura ufficiale, in programma martedì 28 ottobre alle ore 10.00 nella Sala Area Conferenze 2 – Padiglione 7, sarà dedicata al tema “From AI to Reality: la sfida per territori e imprese”.
L’incontro introduttivo metterà a confronto esperti, imprenditori e rappresentanti del mondo della ricerca per discutere il ruolo dell’intelligenza artificiale nella trasformazione produttiva e nelle strategie di competitività delle imprese del Nordest.
Sei progetti speciali per la manifattura avanzata
L’edizione 2025 sarà arricchita da sei progetti tematici pensati per offrire un approccio applicativo e concreto alle imprese.
Cuore della manifestazione sarà l’IA Forum, coordinato da SMACT Competence Center, con oltre 20 dimostratori di intelligenza artificiale dedicati alla manifattura e uno spazio di incontro tra imprese e giovani talenti.
Accanto ad esso, troveranno spazio l’Hub Automazione, l’Hub Intralogistica, gli Stati Generali Misure e Prove – Tappa Nordest, il progetto Vision e il Villaggio dell’Automazione, dedicato alle eccellenze italiane della meccatronica.
Il programma della prima giornata
Dopo l’apertura ufficiale, la giornata di martedì 28 ottobre proseguirà con l’inaugurazione dell’IA Forum e una serie di focus tecnici.
Tra gli appuntamenti principali:
alle 11.30 l’incontro “Automazione e nuovi scenari – Visioni, tecnologie e strategie per la competitività industriale”;
alle 14.00 il dialogo “Giovani e manifattura: due mondi che si cercano ma non si incontrano?”;
alle 15.00 il workshop sugli Stati Generali Misure e Prove dedicato alla gestione dei laboratori di prova;
sempre alle 15.00, nel Villaggio dell’Automazione, la presentazione sull’analisi di settore dell’automazione in Italia;
alle 15.15, il focus conclusivo su intelligenza artificiale e manufacturing con la partecipazione di Alberto Baban, Massimo Chiriatti (Lenovo), Filipe Teixeira (AltermAInd), Fabio Brandellero (Celonis) e Eleonora Di Maria (SMACT).
A&T Nordest: la piattaforma dell’industria del futuro
La fiera conferma la sua vocazione di piattaforma per l’innovazione industriale, offrendo percorsi specialistici guidati, in collaborazione con Confindustria Verona, Vicenza e T2i, e opportunità di networking per imprese, università e centri di ricerca.
Un’occasione per conoscere da vicino le nuove frontiere della digitalizzazione e dell’automazione applicate al mondo manifatturiero.