Nasce accademIA: un progetto per diffondere competenze IA nel nord-est
AccademIA porta nel nord-est percorsi formativi dedicati alla IA per imprese e professionisti.
PADOVA – In un contesto economico sempre più competitivo, la conoscenza dell’intelligenza artificiale si sta affermando come una condizione essenziale per lo sviluppo delle imprese. Da questo scenario nasce “accademIA”, un nuovo progetto formativo promosso da infoFactory, realtà parte dell’ecosistema di Le Village Triveneto by Crédit Agricole di Padova, hub dell’innovazione che connette aziende, startup, università e professionisti per favorire la crescita tecnologica del territorio.
Un mercato globale in trasformazione
A livello internazionale, il settore dell’IA ha ormai raggiunto valori di mercato imponenti, stimati in centinaia di miliardi di dollari, mentre oltre il 77% delle imprese ha già avviato percorsi di utilizzo o sperimentazione di queste tecnologie. I dati del Global Skills Report 2025 di Coursera evidenziano inoltre un cambiamento profondo nel mondo del lavoro: il 94% dei datori di lavoro privilegia candidati con competenze certificate in ambito generativo, e il 75% si dice pronto ad assumere anche profili meno esperti purché capaci di utilizzare concretamente gli strumenti digitali più avanzati.
Un progetto che parla alle imprese del nord-est
È in questo scenario che prende forma accademIA, iniziativa pensata per rendere l’IA accessibile e applicabile a tutte le realtà produttive del Nord-Est. infoFactory, nata come spin-off del Laboratorio di Intelligenza Artificiale dell’Università di Udine e attiva da oltre vent’anni nell’innovazione digitale, ha sviluppato un’offerta formativa dedicata alle imprese che intendono integrare l’IA nei processi quotidiani, superando le resistenze iniziali e trasformando la conoscenza in un reale vantaggio competitivo.
L’offerta di accademIA si articola in tre percorsi – Strategist, Operative e Creative – per un totale di circa 30 ore di lezioni live, con docenti specializzati e casi d’uso reali. «Non si tratta solo di imparare nuovi strumenti» spiega Marialuisa Antonini, docente del corso AI Operative, «ma di formare professionisti capaci di accompagnare le imprese nel cambiamento, integrando l’IA nei processi di ogni giorno».
Un metodo che porta dalla teoria alla pratica
Il progetto non si limita alla formazione: rappresenta il primo passo di una trasformazione culturale e organizzativa. «accademIA è l’avvio di un percorso più ampio» sottolinea Paolo Omero, docente universitario a contratto e formatore all’interno dei corsi. infoFactory applica infatti un metodo in cinque fasi, che guida le aziende dalla formazione iniziale alla progettazione condivisa, dallo sviluppo dei prototipi fino all’integrazione completa dei sistemi intelligenti. Un percorso che permette anche di creare nuove figure professionali interne, come il Chief IA Officer, ruolo sempre più richiesto nelle imprese che vogliono restare competitive.
Una risposta concreta alle esigenze del territorio
Per il tessuto produttivo del Veneto e del Nord-Est, accademIA rappresenta una delle iniziative più avanzate nel campo della formazione sull’IA. Un laboratorio di competenze pensato per aiutare le aziende a governare l’innovazione, evitando di subirla e trasformandola invece in una leva strategica per lo sviluppo.
I percorsi formativi e il corpo docente sono consultabili sul sito ufficiale: accademia.infofactory.it