• Pubblicità
domenica, Agosto 3, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

Future Farming, in Veneto la prima infrastruttura europea, al via il progetto da 20 milioni

Tiziana Lippiello, Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia: «Il progetto unisce ricerca, innovazione e interdisciplinarità e dimostra come le nostre università e il nostro Paese abbiano talenti e creatività capaci di incidere nelle grandi sfide globali del nostro tempo». Carlo Bagnoli, referente del progetto: «Stiamo creando il primo ecosistema di trasferimento tecnologico Deep Tech d’Europa, partendo dall’Italia proprio grazie alla sua tradizione in tema di agricoltura e tecnologia, per sviluppare soluzioni alle maggiori sfide di sostenibilità a livello globale»

redazione redazione
12/05/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie, Veneto, Venezia
36
Condivisioni
711
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un’infrastruttura di ricerca pre-industriale e trasferimento tecnologico che ambisce a diventare un punto di riferimento a livello europeo nel settore del Future Farming e ad attirare progetti e ricercatori da tutto il mondo con l’obiettivo di creare ricadute industriali e startup tecnologiche. Con ambiti di ricerca intersettoriali, che spaziano dall’industria del foodtech a quella dei biomateriali, da benessere a biofarmaceutica, da industria della circolarità ad applicazioni nell’aerospazio, con la sostenibilità ambientale ed economica denominatori comune. È quella che verrà realizzata in Veneto da Università Ca’ Foscari Venezia grazie a un finanziamento del PNRR, per un investimento totale di 20 milioni di euro. Il progetto “Future Farming – Innovation Technology Infrastructure” vedrà nascere una società mista pubblico-privato votata ad agire come catalizzatore di trasferimento tecnologico e attrattore di talento: la selezione per l’individuazione del partner privato, chiusa nei giorni scorsi, se l’è aggiudicata ZERO, azienda di Pordenone che sviluppa tecnologie proprietarie e brevettate per il vertical farming. L’azienda cofinanzierà il 51% della realizzazione dell’infrastruttura e ne gestirà in futuro le attività di ricerca, coadiuvata da Ca’ Foscari e da altre Università del Nordest che verranno invitate a far parte del comitato tecnico scientifico dell’iniziativa.

«Future Farming è un esempio delle potenzialità della partnership tra pubblico-privato e rappresenta una grande occasione di innovazione nel settore delle biotecnologie applicate all’agricoltura del futuro» dichiara Tiziana Lippiello, rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia. «Il progetto unisce ricerca, innovazione e interdisciplinarità e dimostra come le nostre università e il nostro Paese abbiano talenti e creatività capaci di incidere nelle grandi sfide globali del nostro tempo. Ca’ Foscari è un ateneo all’avanguardia nella sperimentazione scientifica e ha saputo cogliere fin da subito la sfida e la responsabilità offerta dal PNRR e dalla collaborazione con le università del Nord Est; è davvero una grande soddisfazione aver inoltre raccolto l’interesse di un gruppo aziendale che ha sostenuto questo progetto con un così considerevole investimento».

Il Future Farming è un paradigma di produzione che promuove il passaggio da un modello produttivo ed economico puramente estrattivo a un modello generativo, in cui le piante, i funghi, i batteri, le alghe, agiscono come biofabbriche atomiche e molecolari. L’infrastruttura di ricerca Future Farming (FF-ITI) sarà localizzata in due sedi, la principale in Veneto, e una sede secondaria in Sardegna. La sede principale, operativa entro la fine del 2023, sarà localizzata in un contesto green su una superficie pari a circa 5 ettari in cui saranno realizzati i laboratori di ricerca e spazi per accogliere i ricercatori e azienda partner. L’infrastruttura di ricerca avrà una caratterizzazione multifunzionale in grado di ospitare progetti inerenti molteplici settori tematici quali il foodtech e le tecnologie agro-alimentari, la bioindustria, le biotecnologie, l’aerospazio, i materiali avanzati, le risorse naturali, l’ambiente, la gestione sostenibile dei sistemi agricoli e forestali. I prossimi passi del progetto prevedono, entro il mese di settembre 2023, l’assunzione del team di lavoro e la valutazione scientifica dei primi progetti da implementare. La costruzione della struttura sarà completata entro dicembre 2024 e piena operatività nel 2025.

«Questo progetto, che punta sulla forza del modello misto pubblico-privato per accelerare il processo di trasferimento tecnologico tra accademia e mercato, si basa sulla rivoluzione del Nature Co-Design: l’incontro tra biologia, chimica, scienza dei materiali e nanotecnologia per fare leva sulla natura come piattaforma manifatturiera a livello atomico» commenta il professor Carlo Bagnoli, docente di Innovazione Strategica presso il dipartimento di Management di Ca’ Foscari e referente del progetto designato dall’Ateneo. «Punteremo poi a rendere scalabili i processi che nasceranno in laboratorio, grazie a partner industriali di primo livello e alle idee dei talenti e delle startup che coinvolgeremo nel progetto e faremo crescere insieme a VeniSIA, l’acceleratore di innovazione sostenibile di Ca’ Foscari basato in centro storico a Venezia. Il fine ultimo dell’infrastruttura di Future Farming è creare un ecosistema inclusivo che coinvolga con una formula originale università e attori di mercato mettendo al centro il ruolo del capitale umano: siamo determinati a trattenere e attrarre talenti (ricercatori, scienziati, inventori) per sviluppare soluzioni alle maggiori sfide di sostenibilità a livello globale».

Dimensione internazionale del progetto

Il progetto Future Farming ha una dimensione internazionale, come confermato dall’interesse già espresso dalla giapponese Mitsui & Co., una società di trading e investimento globale, dall’Istituto IBISBA di Tolosa e dalla statunitense SynBioBeta. Altri attori industriali sono interessati a commissionare in futuro alla struttura attività di sviluppo e ricerca in molteplici settori quali le biotecnologie e la bioindustria: tra loro Kbio, Officianae Bio, Zoppas Industries, Labomar, Hello Tomorrow, Gruppo Abbi, Vivai Cooperativi Rauscedo e Signify, con Cisco e Dell Technologies come aziende tech.

Future Farming e Deep Tech

La rivoluzione proposta dal Future Farming è strettamente legata al Deep Tech, noto anche come la quarta onda d’innovazione. Il Deep Tech si fonda sulla convergenza tra diversi ambiti disciplinari (scienza e ingegneria, ma anche design) e tra diversi cluster tecnologici (computazione e cognizione, sensoristica e movimentazione, materia ed energia), allargando il focus dal mondo digitale (solo bit) a quello fisico (bit e atomi). Tra i tanti ambiti di applicazione di questo approccio ci sono la space economy, il quantum computing e, appunto, il future farming. Proprio di questi temi si sta occupando negli ultimi anni VeniSIA, l’ecosistema di innovazione sostenibile di Università Ca’ Foscari Venezia, diretto dal Professor Bagnoli e nato per sviluppare, testare e scalare idee imprenditoriali e soluzioni tecnologiche in grado di affrontare il cambiamento climatico e altre sfide di sostenibilità ambientale, economica e sociale, a Venezia come nel resto del pianeta. 

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Venezia
Condividi14Tweet9

Ultime notizie pubblicate

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino
Altopiano dei Sette Comuni

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato
auto ribaltata ss14

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza
Belluno

Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Violenta perturbazione a Farra di Soligo: esondazione del Soligo, frane e alberi abbattuti
Cronaca

Violenta perturbazione a Farra di Soligo: esondazione del Soligo, frane e alberi abbattuti

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Scontro frontale tra Porsche e Fiat a Legnaro: feriti non gravi
Cronaca

Scontro frontale tra Porsche e Fiat a Legnaro: feriti non gravi

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Incidente sulla A57 vicino a Mira-Oriago: momenti di paura
Cronaca

Incidente sulla A57 vicino a Mira-Oriago: momenti di paura

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Air France conferma volo diretto Verona-Parigi anche in inverno
aeroporto Catullo

Air France conferma volo diretto Verona-Parigi anche in inverno

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino
Altopiano dei Sette Comuni

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino

24 Luglio 2025
Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato
auto ribaltata ss14

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato

24 Luglio 2025
Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza
Belluno

Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza

24 Luglio 2025
Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale Friuli-Veneto per sicurezza stradale

21 Luglio 2025
Interventi del Soccorso alpino a Recoaro: runner bloccato e donna infortunata
Cronaca

Interventi del Soccorso alpino a Recoaro: runner bloccato e donna infortunata

20 Luglio 2025
Attraversare lo Stretto di Messina: un’impresa sportiva e emozionante
atleti veneti

Attraversare lo Stretto di Messina: un’impresa sportiva e emozionante

19 Luglio 2025
Jesolo: multa da 1.000 euro per somministrazione alcolici a minori
alcol ai minori

Jesolo: multa da 1.000 euro per somministrazione alcolici a minori

19 Luglio 2025
Vicenza: 10eLotto sorride al Veneto con doppietta da 110mila euro
10eLotto

Il Veneto festeggia: oltre 65mila euro di vincite al 10eLotto e SuperEnalotto

18 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Cronaca

Pellegrini Spa: + 17% nel 2022. L’azienda veneziana compie 100 anni nel 2024

14 Luglio 2023
Arrestato 42enne a Piombino Dese per minaccia e droga: serra di marijuana scoperta in casa
arresto droga

Arrestato 42enne a Piombino Dese per minaccia e droga: serra di marijuana scoperta in casa

22 Luglio 2025
Festival “Le Dolomiti più Note” 2025: musica, natura e arte tra le vette del Cadore
Belluno

Festival “Le Dolomiti più Note” 2025: musica, natura e arte tra le vette del Cadore

23 Luglio 2025
Violenta tromba d'aria a Rovigo: il tornado provoca danni e allagamenti
Cronaca

Violenta tromba d’aria a Rovigo: il tornado provoca danni e allagamenti

25 Giugno 2024
Quanti Watt consuma un piano a induzione? Consumi e contatore
Italia e Mondo

Quanti Watt consuma un piano a induzione? Consumi e contatore

23 Maggio 2025
Operazione antidroga a Vicenza: arrestato 19enne con cocaina purissima nascosta
arresto giovane

Operazione antidroga a Vicenza: arrestato 19enne con cocaina purissima nascosta

12 Luglio 2025

Più lette della settimana

Tragedia a Cimadolmo: giovane di 18 anni muore in incidente stradale
Cimadolmo

Tragedia a Cimadolmo: giovane di 18 anni muore in incidente stradale

8 Maggio 2025
Addio a Marco Pincin, chef e titolare di Casa Brusada: un vuoto nella comunità di Crocetta
Casa Brusada

Addio a Marco Pincin, chef e titolare di Casa Brusada: un vuoto nella comunità di Crocetta

16 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto: Jackpot da 65,8 milioni di euro

30 Gennaio 2025
Quanti Watt consuma un piano a induzione? Consumi e contatore
Italia e Mondo

Quanti Watt consuma un piano a induzione? Consumi e contatore

23 Maggio 2025
Drammatico incidente in montagna: coppia di escursionisti ferita
Belluno

Drammatico incidente in montagna: coppia di escursionisti ferita

2 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In