VICENZA – Cittadino marocchino di 35 anni colpito da Daspo Willy per episodio violento
Un grave episodio di violenza ha portato all’emissione di un Daspo Willy nei confronti di un cittadino marocchino di 35 anni. L’uomo, identificato con le iniziali O.K., si è reso protagonista di un’aggressione avvenuta all’interno di un negozio in corso Fogazzaro, nel cuore del centro storico di Vicenza, comportandosi in modo tale da costringere la titolare dell’attività a barricarsi nel retrobottega, in attesa dell’arrivo delle forze dell’ordine.
Secondo quanto ricostruito, l’uomo avrebbe danneggiato merce e arredamenti, generando il panico tra i presenti. L’intervento tempestivo della Squadra Volante ha permesso di contenere la situazione e identificare il responsabile, già noto alle forze dell’ordine. Il Questore di Vicenza, Francesco Zerilli, ha quindi disposto l’applicazione del provvedimento che vieta l’accesso e la permanenza nei locali pubblici del centro cittadino: si tratta del cosiddetto Daspo Willy, uno strumento introdotto per contrastare comportamenti violenti nei luoghi di aggregazione.
Avviata anche la revoca del permesso di soggiorno
In parallelo al divieto di accesso, è stato avviato il procedimento amministrativo per la revoca del permesso di soggiorno, in virtù del comportamento socialmente pericoloso e delle condotte illegali poste in essere. Le autorità stanno valutando la compatibilità della sua permanenza sul territorio nazionale con i principi di ordine e sicurezza pubblica.
Come previsto dalla normativa vigente, la violazione di un DASPO Willy comporta pene severe, tra cui la reclusione da uno a tre anni. In caso di reiterazione di atti minacciosi o violenti, il soggetto potrà inoltre essere sottoposto all’obbligo di presentazione periodica presso gli uffici di Polizia.
Già 46 Daspo Willy nel 2025
Dall’inizio del 2025 sono stati emessi ben 75 ordini di allontanamento dalla città e dalla provincia e 46 provvedimenti di Daspo Willy, 13 dei quali legati a episodi di spaccio di sostanze stupefacenti.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574