Adriano Zin, un’icona del basket trevigiano
TREVISO – La scomparsa di Adriano Zin, una delle figure più emblematiche del basket trevigiano, ha lasciato un profondo vuoto nella comunità pallacanestro. A 75 anni, pochi giorni dopo aver festeggiato il suo compleanno, Zin ci ha lasciato, ma il suo ricordo rimarrà vivo tra gli appassionati dello sport.
Una carriera tra sport e lavoro
Nato a Vicenza, Zin è stato un simbolo del basket romantico in cui lo sport era parte integrante della vita quotidiana. Alternava il suo lavoro in banca agli allenamenti e alle partite, dimostrando sempre una grande dedizione e amore per la pallacanestro. Dopo la sua esperienza alla Reyer, Zin si trasferì a Treviso in una fase importante della sua carriera sportiva. Fu fondamentale nel progetto tecnico di Mario De Sisti, contribuendo al successo della Liberti in Serie A1 e alla formazione di una squadra di grande valore.
Tra i momenti più memorabili della sua carriera con la maglia di Treviso, spicca la vittoria contro Spencer Haywood il 11 ottobre 1981, dimostrando che il basket trevigiano poteva competere con le squadre più blasonate.
L’impegno nel basket dopo il ritiro
Dopo il ritiro dall’attività agonistica, Zin continuò a dedicarsi al mondo della pallacanestro, collaborando con il Basket Mestre e supportando la crescita della Pallacanestro Trevigiana nelle categorie minori. Il suo contributo nel settore femminile come senior advisor per il Ponzano Basket è stato di fondamentale importanza per le giovani atlete.
Un guerriero anche fuori dal campo
Nel 1997 Zin affrontò con coraggio una grave malattia, uscendone segnato ma non sconfitto. Continuò a insegnare ai giovani i valori dello sport, come il rispetto, la disciplina e la passione per il gioco. Il suo esempio rimarrà un faro nel mondo dello sport trevigiano.
La famiglia di Zin renderà note prossimamente le informazioni sui funerali, che si preannunciano partecipatissimi, in onore di un uomo che ha saputo unire cuore, tecnica e spirito di squadra.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574