• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Caorle

La Duecento: Spettacolo e competizione in mare aperto

Emanuele Manfredo Fioravanzo Emanuele Manfredo Fioravanzo
03/05/2025
in Caorle, Circolo Nautico Santa Margherita, Cronaca, Eventi, la duecento, Notizie, regata velica, Sport, sport nautico, vela offshore, Veneto, Venezia
La Duecento: Spettacolo e competizione in mare aperto
35
Condivisioni
709
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Una partenza perfetta

CAORLE – Si è avviata in modo eccellente La Duecento, la rinomata regata d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, che ha preso il via oggi, venerdì 2 maggio, dal lungomare di Caorle. Un evento che combina competizione, spettacolo e passione per la vela, inserito nel calendario del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.

Le prime sfide in mare aperto

Alle 15.00 precise, il Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti ha dato il via alla flotta composta da 69 imbarcazioni e oltre 400 velisti provenienti da cinque nazioni, divisi nelle categorie X2 e XTutti. Le condizioni meteorologiche sono state perfette: sole splendente, temperature estive e una brezza di scirocco intorno agli otto nodi, ideali per spiegare i gennaker e offrire una spettacolare partenza davanti a centinaia di turisti.

Le condizioni meteorologiche e lo svolgimento della regata

Fin dai primi metri, le imbarcazioni hanno adottato strategie diverse, scegliendo le migliori rotte per affrontare il primo cancello di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo. La zona centrale del campo di regata si è rivelata la più vantaggiosa, grazie a una pressione più costante.

Tra gli XTutti, ad aprire il cancello è stato il Forever K, Cookson 50 di Claudio Bernoni, uno dei favoriti per il prestigioso Trofeo Antal Line Honour. Seguono il QQ7 di Salvatore Costanzo e l’Ambell, guidato da Francesco Nasato.

Nella categoria X2, il primato provvisorio è per l’Hauraki, Millenium 40 di Mauro e Giovanni Trevisan, seguito dal Colombre, JPK 10.80 condotto da Massimo Juris e Pietro Luciani. Tra i trimarani, in testa c’è il Sayg I dell’austriaco Andreas Hofmaier, mentre nei Mini è in testa il Brunilda di Carlo Scalmana e Giovanni Bignardi.

Una regata da seguire in tempo reale

Secondo le analisi del briefing degli skipper condotto da Andrea Boscolo, per le prime 24 ore sono previste condizioni stabili con vento termico, mentre a partire dal 3 maggio l’arrivo di una depressione sul Nord Italia dovrebbe portare venti più sostenuti dai quadranti orientali.

Prossimi eventi e premiazioni

Gli appassionati possono seguire in diretta La Duecento grazie ai dispositivi SGS-Tracking installati su ogni imbarcazione, collegandosi al sito cnsm.org o alla pagina Facebook del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Il tempo limite è fissato per le ore 20.00 di domenica 4 maggio. Le premiazioni si terranno il 7 giugno, in un evento congiunto con i vincitori de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, altra storica regata organizzata dal CNSM.

Una partenza perfetta

CAORLE – Si è avviata in modo eccellente La Duecento, la rinomata regata d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, che ha preso il via oggi, venerdì 2 maggio, dal lungomare di Caorle. Un evento che combina competizione, spettacolo e passione per la vela, inserito nel calendario del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.

Le prime sfide in mare aperto

Alle 15.00 precise, il Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti ha dato il via alla flotta composta da 69 imbarcazioni e oltre 400 velisti provenienti da cinque nazioni, divisi nelle categorie X2 e XTutti. Le condizioni meteorologiche sono state perfette: sole splendente, temperature estive e una brezza di scirocco intorno agli otto nodi, ideali per spiegare i gennaker e offrire una spettacolare partenza davanti a centinaia di turisti.

Le condizioni meteorologiche e lo svolgimento della regata

Fin dai primi metri, le imbarcazioni hanno adottato strategie diverse, scegliendo le migliori rotte per affrontare il primo cancello di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo. La zona centrale del campo di regata si è rivelata la più vantaggiosa, grazie a una pressione più costante.

Tra gli XTutti, ad aprire il cancello è stato il Forever K, Cookson 50 di Claudio Bernoni, uno dei favoriti per il prestigioso Trofeo Antal Line Honour. Seguono il QQ7 di Salvatore Costanzo e l’Ambell, guidato da Francesco Nasato.

Nella categoria X2, il primato provvisorio è per l’Hauraki, Millenium 40 di Mauro e Giovanni Trevisan, seguito dal Colombre, JPK 10.80 condotto da Massimo Juris e Pietro Luciani. Tra i trimarani, in testa c’è il Sayg I dell’austriaco Andreas Hofmaier, mentre nei Mini è in testa il Brunilda di Carlo Scalmana e Giovanni Bignardi.

Una regata da seguire in tempo reale

Secondo le analisi del briefing degli skipper condotto da Andrea Boscolo, per le prime 24 ore sono previste condizioni stabili con vento termico, mentre a partire dal 3 maggio l’arrivo di una depressione sul Nord Italia dovrebbe portare venti più sostenuti dai quadranti orientali.

Prossimi eventi e premiazioni

Gli appassionati possono seguire in diretta La Duecento grazie ai dispositivi SGS-Tracking installati su ogni imbarcazione, collegandosi al sito cnsm.org o alla pagina Facebook del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Il tempo limite è fissato per le ore 20.00 di domenica 4 maggio. Le premiazioni si terranno il 7 giugno, in un evento congiunto con i vincitori de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, altra storica regata organizzata dal CNSM.

Una partenza perfetta

CAORLE – Si è avviata in modo eccellente La Duecento, la rinomata regata d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, che ha preso il via oggi, venerdì 2 maggio, dal lungomare di Caorle. Un evento che combina competizione, spettacolo e passione per la vela, inserito nel calendario del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.

Le prime sfide in mare aperto

Alle 15.00 precise, il Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti ha dato il via alla flotta composta da 69 imbarcazioni e oltre 400 velisti provenienti da cinque nazioni, divisi nelle categorie X2 e XTutti. Le condizioni meteorologiche sono state perfette: sole splendente, temperature estive e una brezza di scirocco intorno agli otto nodi, ideali per spiegare i gennaker e offrire una spettacolare partenza davanti a centinaia di turisti.

Le condizioni meteorologiche e lo svolgimento della regata

Fin dai primi metri, le imbarcazioni hanno adottato strategie diverse, scegliendo le migliori rotte per affrontare il primo cancello di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo. La zona centrale del campo di regata si è rivelata la più vantaggiosa, grazie a una pressione più costante.

Tra gli XTutti, ad aprire il cancello è stato il Forever K, Cookson 50 di Claudio Bernoni, uno dei favoriti per il prestigioso Trofeo Antal Line Honour. Seguono il QQ7 di Salvatore Costanzo e l’Ambell, guidato da Francesco Nasato.

Nella categoria X2, il primato provvisorio è per l’Hauraki, Millenium 40 di Mauro e Giovanni Trevisan, seguito dal Colombre, JPK 10.80 condotto da Massimo Juris e Pietro Luciani. Tra i trimarani, in testa c’è il Sayg I dell’austriaco Andreas Hofmaier, mentre nei Mini è in testa il Brunilda di Carlo Scalmana e Giovanni Bignardi.

Una regata da seguire in tempo reale

Secondo le analisi del briefing degli skipper condotto da Andrea Boscolo, per le prime 24 ore sono previste condizioni stabili con vento termico, mentre a partire dal 3 maggio l’arrivo di una depressione sul Nord Italia dovrebbe portare venti più sostenuti dai quadranti orientali.

Prossimi eventi e premiazioni

Gli appassionati possono seguire in diretta La Duecento grazie ai dispositivi SGS-Tracking installati su ogni imbarcazione, collegandosi al sito cnsm.org o alla pagina Facebook del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Il tempo limite è fissato per le ore 20.00 di domenica 4 maggio. Le premiazioni si terranno il 7 giugno, in un evento congiunto con i vincitori de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, altra storica regata organizzata dal CNSM.

Una partenza perfetta

CAORLE – Si è avviata in modo eccellente La Duecento, la rinomata regata d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, che ha preso il via oggi, venerdì 2 maggio, dal lungomare di Caorle. Un evento che combina competizione, spettacolo e passione per la vela, inserito nel calendario del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.

Le prime sfide in mare aperto

Alle 15.00 precise, il Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti ha dato il via alla flotta composta da 69 imbarcazioni e oltre 400 velisti provenienti da cinque nazioni, divisi nelle categorie X2 e XTutti. Le condizioni meteorologiche sono state perfette: sole splendente, temperature estive e una brezza di scirocco intorno agli otto nodi, ideali per spiegare i gennaker e offrire una spettacolare partenza davanti a centinaia di turisti.

Le condizioni meteorologiche e lo svolgimento della regata

Fin dai primi metri, le imbarcazioni hanno adottato strategie diverse, scegliendo le migliori rotte per affrontare il primo cancello di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo. La zona centrale del campo di regata si è rivelata la più vantaggiosa, grazie a una pressione più costante.

Tra gli XTutti, ad aprire il cancello è stato il Forever K, Cookson 50 di Claudio Bernoni, uno dei favoriti per il prestigioso Trofeo Antal Line Honour. Seguono il QQ7 di Salvatore Costanzo e l’Ambell, guidato da Francesco Nasato.

Nella categoria X2, il primato provvisorio è per l’Hauraki, Millenium 40 di Mauro e Giovanni Trevisan, seguito dal Colombre, JPK 10.80 condotto da Massimo Juris e Pietro Luciani. Tra i trimarani, in testa c’è il Sayg I dell’austriaco Andreas Hofmaier, mentre nei Mini è in testa il Brunilda di Carlo Scalmana e Giovanni Bignardi.

Una regata da seguire in tempo reale

Secondo le analisi del briefing degli skipper condotto da Andrea Boscolo, per le prime 24 ore sono previste condizioni stabili con vento termico, mentre a partire dal 3 maggio l’arrivo di una depressione sul Nord Italia dovrebbe portare venti più sostenuti dai quadranti orientali.

Prossimi eventi e premiazioni

Gli appassionati possono seguire in diretta La Duecento grazie ai dispositivi SGS-Tracking installati su ogni imbarcazione, collegandosi al sito cnsm.org o alla pagina Facebook del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Il tempo limite è fissato per le ore 20.00 di domenica 4 maggio. Le premiazioni si terranno il 7 giugno, in un evento congiunto con i vincitori de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, altra storica regata organizzata dal CNSM.

Una partenza perfetta

CAORLE – Si è avviata in modo eccellente La Duecento, la rinomata regata d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, che ha preso il via oggi, venerdì 2 maggio, dal lungomare di Caorle. Un evento che combina competizione, spettacolo e passione per la vela, inserito nel calendario del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.

Le prime sfide in mare aperto

Alle 15.00 precise, il Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti ha dato il via alla flotta composta da 69 imbarcazioni e oltre 400 velisti provenienti da cinque nazioni, divisi nelle categorie X2 e XTutti. Le condizioni meteorologiche sono state perfette: sole splendente, temperature estive e una brezza di scirocco intorno agli otto nodi, ideali per spiegare i gennaker e offrire una spettacolare partenza davanti a centinaia di turisti.

Le condizioni meteorologiche e lo svolgimento della regata

Fin dai primi metri, le imbarcazioni hanno adottato strategie diverse, scegliendo le migliori rotte per affrontare il primo cancello di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo. La zona centrale del campo di regata si è rivelata la più vantaggiosa, grazie a una pressione più costante.

Tra gli XTutti, ad aprire il cancello è stato il Forever K, Cookson 50 di Claudio Bernoni, uno dei favoriti per il prestigioso Trofeo Antal Line Honour. Seguono il QQ7 di Salvatore Costanzo e l’Ambell, guidato da Francesco Nasato.

Nella categoria X2, il primato provvisorio è per l’Hauraki, Millenium 40 di Mauro e Giovanni Trevisan, seguito dal Colombre, JPK 10.80 condotto da Massimo Juris e Pietro Luciani. Tra i trimarani, in testa c’è il Sayg I dell’austriaco Andreas Hofmaier, mentre nei Mini è in testa il Brunilda di Carlo Scalmana e Giovanni Bignardi.

Una regata da seguire in tempo reale

Secondo le analisi del briefing degli skipper condotto da Andrea Boscolo, per le prime 24 ore sono previste condizioni stabili con vento termico, mentre a partire dal 3 maggio l’arrivo di una depressione sul Nord Italia dovrebbe portare venti più sostenuti dai quadranti orientali.

Prossimi eventi e premiazioni

Gli appassionati possono seguire in diretta La Duecento grazie ai dispositivi SGS-Tracking installati su ogni imbarcazione, collegandosi al sito cnsm.org o alla pagina Facebook del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Il tempo limite è fissato per le ore 20.00 di domenica 4 maggio. Le premiazioni si terranno il 7 giugno, in un evento congiunto con i vincitori de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, altra storica regata organizzata dal CNSM.

Una partenza perfetta

CAORLE – Si è avviata in modo eccellente La Duecento, la rinomata regata d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, che ha preso il via oggi, venerdì 2 maggio, dal lungomare di Caorle. Un evento che combina competizione, spettacolo e passione per la vela, inserito nel calendario del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.

Le prime sfide in mare aperto

Alle 15.00 precise, il Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti ha dato il via alla flotta composta da 69 imbarcazioni e oltre 400 velisti provenienti da cinque nazioni, divisi nelle categorie X2 e XTutti. Le condizioni meteorologiche sono state perfette: sole splendente, temperature estive e una brezza di scirocco intorno agli otto nodi, ideali per spiegare i gennaker e offrire una spettacolare partenza davanti a centinaia di turisti.

Le condizioni meteorologiche e lo svolgimento della regata

Fin dai primi metri, le imbarcazioni hanno adottato strategie diverse, scegliendo le migliori rotte per affrontare il primo cancello di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo. La zona centrale del campo di regata si è rivelata la più vantaggiosa, grazie a una pressione più costante.

Tra gli XTutti, ad aprire il cancello è stato il Forever K, Cookson 50 di Claudio Bernoni, uno dei favoriti per il prestigioso Trofeo Antal Line Honour. Seguono il QQ7 di Salvatore Costanzo e l’Ambell, guidato da Francesco Nasato.

Nella categoria X2, il primato provvisorio è per l’Hauraki, Millenium 40 di Mauro e Giovanni Trevisan, seguito dal Colombre, JPK 10.80 condotto da Massimo Juris e Pietro Luciani. Tra i trimarani, in testa c’è il Sayg I dell’austriaco Andreas Hofmaier, mentre nei Mini è in testa il Brunilda di Carlo Scalmana e Giovanni Bignardi.

Una regata da seguire in tempo reale

Secondo le analisi del briefing degli skipper condotto da Andrea Boscolo, per le prime 24 ore sono previste condizioni stabili con vento termico, mentre a partire dal 3 maggio l’arrivo di una depressione sul Nord Italia dovrebbe portare venti più sostenuti dai quadranti orientali.

Prossimi eventi e premiazioni

Gli appassionati possono seguire in diretta La Duecento grazie ai dispositivi SGS-Tracking installati su ogni imbarcazione, collegandosi al sito cnsm.org o alla pagina Facebook del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Il tempo limite è fissato per le ore 20.00 di domenica 4 maggio. Le premiazioni si terranno il 7 giugno, in un evento congiunto con i vincitori de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, altra storica regata organizzata dal CNSM.

Una partenza perfetta

CAORLE – Si è avviata in modo eccellente La Duecento, la rinomata regata d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, che ha preso il via oggi, venerdì 2 maggio, dal lungomare di Caorle. Un evento che combina competizione, spettacolo e passione per la vela, inserito nel calendario del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.

Le prime sfide in mare aperto

Alle 15.00 precise, il Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti ha dato il via alla flotta composta da 69 imbarcazioni e oltre 400 velisti provenienti da cinque nazioni, divisi nelle categorie X2 e XTutti. Le condizioni meteorologiche sono state perfette: sole splendente, temperature estive e una brezza di scirocco intorno agli otto nodi, ideali per spiegare i gennaker e offrire una spettacolare partenza davanti a centinaia di turisti.

Le condizioni meteorologiche e lo svolgimento della regata

Fin dai primi metri, le imbarcazioni hanno adottato strategie diverse, scegliendo le migliori rotte per affrontare il primo cancello di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo. La zona centrale del campo di regata si è rivelata la più vantaggiosa, grazie a una pressione più costante.

Tra gli XTutti, ad aprire il cancello è stato il Forever K, Cookson 50 di Claudio Bernoni, uno dei favoriti per il prestigioso Trofeo Antal Line Honour. Seguono il QQ7 di Salvatore Costanzo e l’Ambell, guidato da Francesco Nasato.

Nella categoria X2, il primato provvisorio è per l’Hauraki, Millenium 40 di Mauro e Giovanni Trevisan, seguito dal Colombre, JPK 10.80 condotto da Massimo Juris e Pietro Luciani. Tra i trimarani, in testa c’è il Sayg I dell’austriaco Andreas Hofmaier, mentre nei Mini è in testa il Brunilda di Carlo Scalmana e Giovanni Bignardi.

Una regata da seguire in tempo reale

Secondo le analisi del briefing degli skipper condotto da Andrea Boscolo, per le prime 24 ore sono previste condizioni stabili con vento termico, mentre a partire dal 3 maggio l’arrivo di una depressione sul Nord Italia dovrebbe portare venti più sostenuti dai quadranti orientali.

Prossimi eventi e premiazioni

Gli appassionati possono seguire in diretta La Duecento grazie ai dispositivi SGS-Tracking installati su ogni imbarcazione, collegandosi al sito cnsm.org o alla pagina Facebook del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Il tempo limite è fissato per le ore 20.00 di domenica 4 maggio. Le premiazioni si terranno il 7 giugno, in un evento congiunto con i vincitori de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, altra storica regata organizzata dal CNSM.

Una partenza perfetta

CAORLE – Si è avviata in modo eccellente La Duecento, la rinomata regata d’altura organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, che ha preso il via oggi, venerdì 2 maggio, dal lungomare di Caorle. Un evento che combina competizione, spettacolo e passione per la vela, inserito nel calendario del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.

Le prime sfide in mare aperto

Alle 15.00 precise, il Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti ha dato il via alla flotta composta da 69 imbarcazioni e oltre 400 velisti provenienti da cinque nazioni, divisi nelle categorie X2 e XTutti. Le condizioni meteorologiche sono state perfette: sole splendente, temperature estive e una brezza di scirocco intorno agli otto nodi, ideali per spiegare i gennaker e offrire una spettacolare partenza davanti a centinaia di turisti.

Le condizioni meteorologiche e lo svolgimento della regata

Fin dai primi metri, le imbarcazioni hanno adottato strategie diverse, scegliendo le migliori rotte per affrontare il primo cancello di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo. La zona centrale del campo di regata si è rivelata la più vantaggiosa, grazie a una pressione più costante.

Tra gli XTutti, ad aprire il cancello è stato il Forever K, Cookson 50 di Claudio Bernoni, uno dei favoriti per il prestigioso Trofeo Antal Line Honour. Seguono il QQ7 di Salvatore Costanzo e l’Ambell, guidato da Francesco Nasato.

Nella categoria X2, il primato provvisorio è per l’Hauraki, Millenium 40 di Mauro e Giovanni Trevisan, seguito dal Colombre, JPK 10.80 condotto da Massimo Juris e Pietro Luciani. Tra i trimarani, in testa c’è il Sayg I dell’austriaco Andreas Hofmaier, mentre nei Mini è in testa il Brunilda di Carlo Scalmana e Giovanni Bignardi.

Una regata da seguire in tempo reale

Secondo le analisi del briefing degli skipper condotto da Andrea Boscolo, per le prime 24 ore sono previste condizioni stabili con vento termico, mentre a partire dal 3 maggio l’arrivo di una depressione sul Nord Italia dovrebbe portare venti più sostenuti dai quadranti orientali.

Prossimi eventi e premiazioni

Gli appassionati possono seguire in diretta La Duecento grazie ai dispositivi SGS-Tracking installati su ogni imbarcazione, collegandosi al sito cnsm.org o alla pagina Facebook del Circolo Nautico Porto Santa Margherita.

Il tempo limite è fissato per le ore 20.00 di domenica 4 maggio. Le premiazioni si terranno il 7 giugno, in un evento congiunto con i vincitori de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, altra storica regata organizzata dal CNSM.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

La redazione
1 Luglio 2025
Soggiorno termale per anziani ad Abano Terme: socialità, benessere fisico e posti limitati!
Abano Terme

Soggiorno termale per anziani ad Abano Terme: socialità, benessere fisico e posti limitati!

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Atto vandalico su Audi a Treviso: multa e reazione eccessiva
Cronaca

Atto vandalico su Audi a Treviso: multa e reazione eccessiva

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Violenza ai danni del Suem 118: indagini in corso su aggressore noto
aggressione

Violenza ai danni del Suem 118: indagini in corso su aggressore noto

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Ottavio Bottecchia: la miniatura dedicata al campione al World Model Expo di Versailles
CICLISMO

Ottavio Bottecchia: la miniatura dedicata al campione al World Model Expo di Versailles

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Intervento Vigili del Fuoco per donna caduta in canale a Castelfranco Veneto: 77enne salvata e soccorsa
Ambulanza

Intervento Vigili del Fuoco per donna caduta in canale a Castelfranco Veneto: 77enne salvata e soccorsa

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Arriva un cambio di scenario: caldo torrido e temporali nel Nordest
Belluno

Arriva un cambio di scenario: caldo torrido e temporali nel Nordest

La redazione
1 Luglio 2025
Aumentano i furti a Valdobbiadene: due colpi in una notte con bottino prezioso
allarme furti

Aumentano i furti a Valdobbiadene: due colpi in una notte con bottino prezioso

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Sottufficiale dell’Aeronautica Militare denunciato per attività imprenditoriale illecita
Aeronautica Militare

Sottufficiale dell’Aeronautica Militare denunciato per attività imprenditoriale illecita

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Atto vandalico su Audi a Treviso: multa e reazione eccessiva
Cronaca

Atto vandalico su Audi a Treviso: multa e reazione eccessiva

1 Luglio 2025
Violenza ai danni del Suem 118: indagini in corso su aggressore noto
aggressione

Violenza ai danni del Suem 118: indagini in corso su aggressore noto

1 Luglio 2025
Intervento Vigili del Fuoco per donna caduta in canale a Castelfranco Veneto: 77enne salvata e soccorsa
Ambulanza

Intervento Vigili del Fuoco per donna caduta in canale a Castelfranco Veneto: 77enne salvata e soccorsa

1 Luglio 2025
Aumentano i furti a Valdobbiadene: due colpi in una notte con bottino prezioso
allarme furti

Aumentano i furti a Valdobbiadene: due colpi in una notte con bottino prezioso

1 Luglio 2025
Sottufficiale dell’Aeronautica Militare denunciato per attività imprenditoriale illecita
Aeronautica Militare

Sottufficiale dell’Aeronautica Militare denunciato per attività imprenditoriale illecita

1 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Arriva un cambio di scenario: caldo torrido e temporali nel Nordest
Belluno

Arriva un cambio di scenario: caldo torrido e temporali nel Nordest

1 Luglio 2025
Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia
Belluno

Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia

30 Giugno 2025
Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato
aggressione

Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato

30 Giugno 2025
Spettacolare avvistamento di delfini a Duna Verde il 29 giugno 2025
avvistamento

Spettacolare avvistamento di delfini a Duna Verde il 29 giugno 2025

29 Giugno 2025
Coppia fiorentina salvata in montagna: pomeriggio di paura a Rivamonte Agordino
Belluno

Coppia fiorentina salvata in montagna: pomeriggio di paura a Rivamonte Agordino

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

1 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco a Treviso: 25 interventi a causa di forti raffiche di vento
alberi pericolanti

Interventi dei Vigili del Fuoco a Treviso: 25 interventi a causa di forti raffiche di vento

1 Luglio 2025
Grave incidente stradale a Vicenza: frontale tra moto e auto
auto contromano

Grave incidente stradale a Vicenza: frontale tra moto e auto

30 Giugno 2025
Tragedia lungo la Romea: morte di coppia amata a Ravenna e Porto Viro
Cronaca

Tragedia lungo la Romea: morte di coppia amata a Ravenna e Porto Viro

30 Giugno 2025
Addio a Greta Manera, madre di tre figli: cordoglio a Castelfranco Veneto
comunità in lutto

Addio a Greta Manera, madre di tre figli: cordoglio a Castelfranco Veneto

28 Giugno 2025
Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Million Day: numeri vincenti del 30 giugno 2025 e prossima estrazione ore 20:30

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa
bagnino bibione

Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa

29 Giugno 2025
Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita
Cronaca

Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita

27 Giugno 2025
Loris Cuman, 53enne di Solagna trovato morto in camper a Pieve del Grappa: cause naturali confermate
Cronaca

Loris Cuman, 53enne di Solagna trovato morto in camper a Pieve del Grappa: cause naturali confermate

27 Giugno 2025
Tamponamento multiplo provoca code fino a 8 km sull’A13 tra Monselice e Terme Euganee: 5 feriti
A4

Weekend intenso sull’A4: Frecce Tricolori e concerto Ultimo

27 Giugno 2025
Addio a Greta Manera, madre di tre figli: cordoglio a Castelfranco Veneto
comunità in lutto

Addio a Greta Manera, madre di tre figli: cordoglio a Castelfranco Veneto

28 Giugno 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In