Paolo Zanatta nuovo presidente dell’Avis Provinciale di Treviso
Il neoeletto presidente dell’Avis Provinciale di Treviso è Paolo Zanatta, che assume la leadership dell’associazione per il prossimo quadriennio. Zanatta avrà il compito di coordinare i 31.362 volontari che annualmente contribuiscono a garantire circa 45 mila donazioni di sangue e plasma, fondamentali per il sistema sanitario locale.
Residente ad Arcade, Paolo Zanatta si è avvicinato all’Avis nel 1989 con la Comunale di Spresiano, dove ha ricoperto la carica di presidente per diciassette anni, ampliando gradualmente il suo impegno. Nel quadriennio precedente è stato tesoriere dell’Avis Provinciale di Treviso, consolidando la sua esperienza nel volontariato.
Zanatta ha espresso gratitudine per l’incarico ricevuto e ha dichiarato l’intenzione di continuare l’opera avviata dal predecessore, Stefano Pontello. Il presidente ha sottolineato l’importanza di accrescere le opportunità di dono nonostante le sfide legate alla carenza di personale medico e infermieristico e alle risorse limitate.
Il nuovo consiglio direttivo dell’Avis Provinciale di Treviso
L’assemblea conferma il nuovo esecutivo dell’Avis Provinciale di Treviso, con Paolo Zanatta come presidente, Graziana Fuser come vicepresidente vicaria, Massimo Zabotti come vicepresidente, Walter Tonon come segretario e Antonio Dalla Rosa come tesoriere. Il Consiglio direttivo è composto anche da sedici membri, tra cui Nello Baro, Giampaolo Dal Colle, Michela Daniel, Pietro De Nardi, Stefano Fantinato, e altri.
Un punto di rilievo è l’aumento della presenza femminile nel consiglio, con 5 donne su un totale di 21 membri, un passo importante verso una maggiore parità di genere. Zanatta ha evidenziato l’importanza del contributo di tutti, indipendentemente dal genere, per il progresso dell’associazione.
Obiettivi futuri e comunicazione associativa
Il presidente Zanatta ha indicato come priorità per il prossimo mandato lo sviluppo della comunicazione associativa, utilizzando linguaggi e strumenti innovativi per promuovere la donazione e raggiungere tutte le generazioni. Un approccio coerente ed efficace nella diffusione della cultura del dono è fondamentale per la crescita e l’attrazione di nuovi volontari.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574