• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Veneto Belluno

10 Cose da Vedere Assolutamente a Venezia

redazione redazione
13/06/2024
in Belluno, Cronaca, Cultura, Notizie, Padova, Rovigo, Treviso, Veneto, Venezia, Verona, Vicenza
10 Cose da Vedere Assolutamente a Venezia
35
Condivisioni
708
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Piazza San Marco

Piazza San Marco, spesso definita il “salotto d’Europa”, è il cuore pulsante di Venezia e una delle piazze più celebri del mondo. La sua origine risale al IX secolo, ma è stato nel XII secolo che ha assunto l’aspetto attuale. Questa piazza non è solo un luogo di ritrovo, ma un museo a cielo aperto che racconta la storia millenaria di Venezia attraverso i suoi monumenti e la sua architettura.

La Basilica di San Marco, con i suoi mosaici dorati e le cupole imponenti, è il fulcro della piazza. Costruita nel 1063, è un magnifico esempio di arte bizantina e un simbolo della potenza e del prestigio della Serenissima. Accanto alla basilica si erge l’imponente Campanile di San Marco, alto quasi 100 metri. Questo campanile, originariamente una torre di guardia, offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla laguna.

Un altro edificio di rilievo è il Palazzo Ducale, un capolavoro di gotico veneziano. Questo palazzo era la residenza dei Dogi di Venezia e sede del governo. Attraverso i suoi sontuosi interni e le sue sale affrescate, il Palazzo Ducale racconta la storia politica e sociale di Venezia. Di fronte alla basilica, ci sono le Procuratie Vecchie e Nuove, che un tempo ospitavano gli uffici dei procuratori di San Marco e oggi offrono eleganti caffè e negozi.

Per apprezzare al meglio Piazza San Marco, è consigliabile visitarla la mattina presto o tardo pomeriggio, quando le folle di turisti si diradano. Durante queste ore, è possibile cogliere la magia della piazza e ammirare i suoi monumenti con maggiore tranquillità. Inoltre, ogni giorno verso il tramonto, la piazza si anima di musica dal vivo, offrendo un’esperienza unica e romantica.

Canal Grande

Il Canal Grande rappresenta la principale arteria d’acqua di Venezia e offre uno spettacolo mozzafiato con i suoi palazzi storici che si affacciano sulle acque. Questo canale sinuoso attraversa il cuore della città, collegando la stazione ferroviaria di Santa Lucia con Piazza San Marco, ed è lungo circa 3.8 chilometri. La maestosità del Canal Grande non risiede solo nella sua dimensione, ma anche nella sua storia e nella bellezza architettonica dei suoi edifici.

Tra i punti di interesse lungo il Canal Grande, spiccano alcuni dei palazzi più iconici di Venezia. Il Palazzo Venier dei Leoni, oggi sede della Collezione Peggy Guggenheim, è un esempio di stile rinascimentale incompiuto. Il Palazzo Dario, noto per la sua facciata in stile gotico fiorito, è avvolto da leggende e storie misteriose. Non si può dimenticare il celebre Palazzo Ca’ d’Oro, con la sua splendida facciata gotica veneziana, che ospita una collezione d’arte di grande importanza.

Per esplorare il Canal Grande, i visitatori hanno a disposizione diversi mezzi di trasporto. I vaporetti, che sono il mezzo pubblico principale di Venezia, offrono un modo pratico e relativamente economico per navigare lungo il canale. Le linee 1 e 2 del vaporetto sono le più frequentate dai turisti, in quanto permettono di ammirare i palazzi storici da vicino. Per un’esperienza più tradizionale e romantica, le gondole rappresentano un’opzione unica. Le gondole, condotte da gondolieri esperti, offrono una prospettiva privilegiata del Canal Grande e dei suoi tesori nascosti.

Oltre ai vaporetti e alle gondole, è possibile utilizzare anche i taxi acquei, che offrono un servizio più privato e personalizzato. Tuttavia, questa opzione è generalmente più costosa. Indipendentemente dal mezzo scelto, navigare sul Canal Grande è un’esperienza imprescindibile per chi visita Venezia. Ogni curva del canale offre una nuova vista mozzafiato, rendendo il viaggio lungo il Canal Grande un’avventura indimenticabile.

Ponte di Rialto

Il Ponte di Rialto è uno dei simboli più iconici di Venezia. Costruito tra il 1588 e il 1591, questo ponte ad arcata singola attraversa il Canal Grande, collegando i sestieri di San Marco e San Polo. La sua storia affonda le radici nel XIII secolo, quando esisteva un ponte di legno nello stesso luogo. Il ponte attuale, progettato dall’architetto Antonio da Ponte, rappresenta una meraviglia dell’architettura rinascimentale, con la sua struttura robusta e la forma elegante che incanta i visitatori da secoli.

Oltre alla sua rilevanza storica e architettonica, il Ponte di Rialto è famoso per i mercati di Rialto che si trovano nelle sue immediate vicinanze. Questi mercati sono tra i più antichi e vivaci di Venezia, offrendo una vasta gamma di prodotti freschi, dai frutti di mare ai prodotti agricoli locali. Passeggiare tra le bancarelle è un’esperienza sensoriale unica, dove colori, profumi e suoni si mescolano, creando un’atmosfera autentica e vivace.

Per chi desidera catturare la bellezza del Ponte di Rialto con la fotografia, ci sono alcuni suggerimenti utili. Le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio sono i momenti ideali per scattare foto, quando la luce è più morbida e le folle sono meno dense. Inoltre, salire su uno dei numerosi ponti minori nelle vicinanze o prendere una gondola offre prospettive uniche e angolazioni suggestive del ponte. Per una vista panoramica, una visita alla terrazza del vicino Fondaco dei Tedeschi è altamente raccomandata.

Il Ponte di Rialto è molto più di una semplice struttura di collegamento; rappresenta il cuore pulsante di Venezia, un luogo dove storia, cultura e vita quotidiana si intrecciano in un affascinante mosaico che continua ad attrarre e ispirare visitatori da tutto il mondo.

Basilica di San Marco

La Basilica di San Marco, situata nella celebre Piazza San Marco, è senza dubbio uno dei monumenti più iconici di Venezia. Costruita nell’anno 828 e ristrutturata nel corso dei secoli, la basilica è un esempio straordinario di architettura bizantina. La sua facciata è ricca di dettagli decorativi, tra cui spiccano i numerosi mosaici dorati e le cupole imponenti che la rendono un vero e proprio gioiello architettonico.

L’interno della Basilica di San Marco lascia senza fiato grazie ai suoi mosaici che coprono oltre 8.000 metri quadrati. Questi mosaici, realizzati tra l’XI e il XIII secolo, illustrano scene bibliche e storie sacre, offrendo una visione unica della tradizione artistica bizantina. Il pavimento della basilica, costituito da un intricato mosaico di marmo, aggiunge ulteriore fascino a questo luogo sacro.

Un’altra attrazione imperdibile è il Tesoro di San Marco, che custodisce una vasta collezione di reliquie, oggetti preziosi e manufatti provenienti da diverse parti del mondo. Tra i pezzi più celebri vi sono il Paliotto d’Oro, un altare ricoperto di oro e gemme, e vari calici e paramenti sacri che testimoniano la ricchezza e la storia della basilica.

Il Museo della Basilica di San Marco, situato al primo piano, offre una vista panoramica sulla Piazza San Marco e permette ai visitatori di ammirare da vicino i celebri Cavalli di San Marco, antiche statue in bronzo che originariamente decoravano la facciata della basilica. Il museo ospita anche una collezione di arazzi, codici miniati e altri oggetti storici.

Per chi desidera visitare la Basilica di San Marco, gli orari di apertura sono generalmente dalle 9:30 alle 17:00, con variazioni stagionali. L’ingresso alla basilica è gratuito, ma l’accesso al Tesoro di San Marco e al Museo della Basilica prevede un biglietto d’ingresso. Si consiglia di consultare il sito ufficiale per informazioni aggiornate sugli orari e i costi dei biglietti.

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Venezia rappresenta un’icona inestimabile della città, unendo arte e storia in un’unica struttura mozzafiato. Originariamente costruito come sede del Doge e del governo della Repubblica di Venezia, il palazzo è un perfetto esempio di architettura gotica veneziana. La facciata esterna, con i suoi dettagli intricati e la sua eleganza, offre un primo assaggio della magnificenza che attende i visitatori all’interno.

Una delle sale più impressionanti del Palazzo Ducale è senza dubbio la Sala del Maggior Consiglio, un’enorme sala di riunioni che un tempo ospitava fino a 1.200 persone. Le dimensioni monumentali e le decorazioni opulente, incluse le opere di grandi maestri come Tintoretto e Veronese, rendono questo spazio davvero affascinante. L’attenzione ai dettagli e la ricchezza di significato delle opere d’arte riflettono la potenza e la prosperità della Repubblica di Venezia nel suo periodo di massimo splendore.

Oltre alla Sala del Maggior Consiglio, il Palazzo Ducale ospita numerose altre sale di grande interesse storico e artistico. Tra queste, la Sala dello Scrutinio, dove avvenivano le elezioni dei Dogi, e la Sala del Collegio, che fungeva da sala delle udienze ufficiali. Ogni stanza racconta una storia unica attraverso i suoi affreschi, le sue sculture e i suoi arredi.

Per chi desidera visitare il Palazzo Ducale, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, specialmente durante l’alta stagione turistica. Il sito ufficiale del Palazzo offre diverse opzioni di visita, inclusi tour guidati che permettono di approfondire la conoscenza della storia e delle opere d’arte in esposizione. I visitatori possono aspettarsi di trascorrere almeno un paio d’ore esplorando le meraviglie di questo capolavoro architettonico, immergendosi nella storia gloriosa di Venezia.

Gallerie dell’Accademia

Le Gallerie dell’Accademia, situate nel sestiere di Dorsoduro, rappresentano una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte. Questo museo ospita una delle collezioni d’arte più importanti d’Italia, offrendo una panoramica esaustiva sull’arte veneziana dal XIV al XVIII secolo. Tra le opere più celebri, si possono ammirare capolavori di artisti rinomati come Tiziano, Tintoretto e Veronese.

La storia delle Gallerie dell’Accademia inizia nel 1750, quando l’Accademia di Belle Arti di Venezia venne fondata con l’intento di formare giovani artisti e di custodire le opere d’arte della città. Nei secoli successivi, la collezione si è ampliata notevolmente, grazie a donazioni e acquisizioni, fino a diventare una delle più prestigiose d’Europa. L’edificio che ospita il museo era originariamente un convento, che venne adattato nel XIX secolo per accogliere le opere d’arte.

Tra i capolavori esposti, spiccano “La Tempesta” di Giorgione, un’opera enigmatica e carica di simbolismo, e “Il Convito in Casa di Levi” di Veronese, un grandioso esempio di pittura rinascimentale. Non meno importante è “Il Miracolo dello Schiavo” di Tintoretto, che illustra la maestria dell’artista nel rappresentare il movimento e l’emozione. Tiziano è rappresentato con numerose opere, tra cui il famoso “San Giovanni Battista”.

Per pianificare al meglio la visita alle Gallerie dell’Accademia, è consigliabile prenotare i biglietti online per evitare lunghe code. Il museo è aperto tutti i giorni, eccetto alcuni festivi, e offre visite guidate che permettono di approfondire la conoscenza delle opere esposte. È inoltre possibile noleggiare audioguide, disponibili in diverse lingue, per un’esperienza più completa e informativa. Non dimenticate di esplorare anche il cortile interno, un angolo tranquillo dove fare una pausa tra una sala e l’altra.

Isola di Murano

L’Isola di Murano, situata nella laguna veneziana, è rinomata in tutto il mondo per la sua produzione di vetro artistico. Questa tradizione secolare risale al 1291 quando, per motivi di sicurezza, i vetrai veneziani furono trasferiti sull’isola per ridurre il rischio di incendi nel centro storico di Venezia. Da allora, Murano è diventata sinonimo di eccellenza nel campo del vetro.

Uno dei luoghi imperdibili per chi visita Murano è il Museo del Vetro. Situato nel Palazzo Giustinian, il museo offre una panoramica completa sulla storia e l’evoluzione della lavorazione del vetro. Le collezioni spaziano dai reperti archeologici ai capolavori moderni, offrendo un viaggio affascinante attraverso i secoli.

Oltre al museo, l’isola è costellata da numerosi laboratori e botteghe artigiane dove è possibile ammirare i maestri vetrai all’opera. Tra questi, la Fornace Cam è una delle più antiche e rinomate. Qui, i visitatori possono assistere a dimostrazioni di soffiatura del vetro, un’esperienza che permette di apprezzare da vicino la maestria e la precisione necessarie per creare oggetti di straordinaria bellezza.

Per un’esperienza interattiva, molte fornaci offrono workshop e corsi brevi in cui è possibile cimentarsi nella lavorazione del vetro sotto la guida esperta degli artigiani locali. Questi laboratori rappresentano una straordinaria opportunità per comprendere le tecniche tradizionali e per portare a casa un ricordo unico della propria visita a Murano.

Infine, passeggiando per le calli dell’isola, si possono scoprire gallerie e negozi che espongono pezzi unici e opere di design contemporaneo. Murano non è solo storia e tradizione, ma anche innovazione e creatività nel mondo del vetro artistico.

Teatro La Fenice

Il Teatro La Fenice, situato nel cuore di Venezia, è uno dei teatri d’opera più prestigiosi al mondo. La sua storia è tanto affascinante quanto travagliata, segnata da ben due incendi devastanti. Fondato nel 1792, il teatro divenne subito un simbolo di rinascita e resilienza. Il primo incendio nel 1836 distrusse gran parte della struttura, ma fu rapidamente ricostruito e riaperto nel 1837, mantenendo intatta la sua maestosità architettonica.

Nel 1996, un secondo incendio ridusse nuovamente in cenere il teatro, portando a una ricostruzione meticolosa che si concluse nel 2003. La Fenice fu ricostruita “com’era, dov’era”, rispettando fedelmente l’originale design neoclassico. Questo atto di perseveranza ha consolidato ulteriormente la sua reputazione come simbolo culturale di Venezia.

Nel corso dei secoli, il Teatro La Fenice ha ospitato numerose prime mondiali di opere celebri, tra cui alcune delle più grandi composizioni di Verdi e Rossini. Ogni anno, il teatro propone una stagione ricca di spettacoli, concerti e balletti, attirando artisti e spettatori da tutto il mondo. Tra le produzioni più memorabili che hanno calcato il suo palco, si ricordano il “Rigoletto” di Verdi e “Il barbiere di Siviglia” di Rossini.

Per chi desidera assistere a uno spettacolo, l’acquisto dei biglietti può essere effettuato online attraverso il sito ufficiale del teatro oppure presso la biglietteria. Si consiglia di prenotare con largo anticipo, soprattutto per gli spettacoli più attesi, per garantirsi i posti migliori. Inoltre, per godere appieno dell’esperienza, è consigliabile arrivare con un po’ di anticipo per ammirare l’interno del teatro, che è un capolavoro di arte e architettura.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Monumenti storiciturismoVenezia
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Scomparsa di Nadia a Cortina: telefono spento e preoccupazione crescente
Belluno

Scomparsa di Nadia a Cortina: telefono spento e preoccupazione crescente

La redazione
1 Luglio 2025
Estrazione Million Day: numeri vincenti e modalità di partecipazione
Belluno

Million Day: estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

La redazione
1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

La redazione
1 Luglio 2025
Incidente A4 tra Latisana e Portogruaro: mezzo pesante si ribalta, tratto chiuso
A4

Incidente A4 tra Latisana e Portogruaro: mezzo pesante si ribalta, tratto chiuso

La redazione
1 Luglio 2025
Il Grappa sopra le nuvole: natura, cultura e tradizione nel cuore della Riserva Monte Grappa
Cronaca

Il Grappa sopra le nuvole: natura, cultura e tradizione nel cuore della Riserva Monte Grappa

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Maltempo devastante colpisce vigneti trevigiani: grave danno alla produzione vitivinicola
Belluno

Maltempo devastante colpisce vigneti trevigiani: grave danno alla produzione vitivinicola

La redazione
1 Luglio 2025
La solidarietà per la famiglia di Simone Tosetti
Cronaca

La solidarietà per la famiglia di Simone Tosetti

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Malore improvviso durante il lavoro in una cisterna a Tezze sul Brenta
Cronaca

Malore improvviso durante il lavoro in una cisterna a Tezze sul Brenta

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche
Accoltellamento

Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Scomparsa di Nadia a Cortina: telefono spento e preoccupazione crescente
Belluno

Scomparsa di Nadia a Cortina: telefono spento e preoccupazione crescente

1 Luglio 2025
Incidente A4 tra Latisana e Portogruaro: mezzo pesante si ribalta, tratto chiuso
A4

Incidente A4 tra Latisana e Portogruaro: mezzo pesante si ribalta, tratto chiuso

1 Luglio 2025
La solidarietà per la famiglia di Simone Tosetti
Cronaca

La solidarietà per la famiglia di Simone Tosetti

1 Luglio 2025
Malore improvviso durante il lavoro in una cisterna a Tezze sul Brenta
Cronaca

Malore improvviso durante il lavoro in una cisterna a Tezze sul Brenta

1 Luglio 2025
Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche
Accoltellamento

Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche

1 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Arriva un cambio di scenario: caldo torrido e temporali nel Nordest
Belluno

Arriva un cambio di scenario: caldo torrido e temporali nel Nordest

1 Luglio 2025
Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia
Belluno

Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia

30 Giugno 2025
Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato
aggressione

Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato

30 Giugno 2025
Spettacolare avvistamento di delfini a Duna Verde il 29 giugno 2025
avvistamento

Spettacolare avvistamento di delfini a Duna Verde il 29 giugno 2025

29 Giugno 2025
Coppia fiorentina salvata in montagna: pomeriggio di paura a Rivamonte Agordino
Belluno

Coppia fiorentina salvata in montagna: pomeriggio di paura a Rivamonte Agordino

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

1 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

1 Luglio 2025
Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche
Accoltellamento

Rovigo: grave episodio di violenza con coltello, uomo in condizioni critiche

1 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco a Treviso: 25 interventi a causa di forti raffiche di vento
alberi pericolanti

Interventi dei Vigili del Fuoco a Treviso: 25 interventi a causa di forti raffiche di vento

1 Luglio 2025
Tragedia a Caorle ed Eraclea: 40enne perde la vita in incidente stradale
Cronaca

Tragedia a Caorle ed Eraclea: 40enne perde la vita in incidente stradale

1 Luglio 2025
Estrazione Million Day: numeri vincenti e modalità di partecipazione
Belluno

Million Day: estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

1 Luglio 2025

Più lette della settimana

Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: Numeri Vincenti e Jackpot da 20 milioni

1 Luglio 2025
Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa
bagnino bibione

Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa

29 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

1 Luglio 2025
Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita
Cronaca

Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita

27 Giugno 2025
Loris Cuman, 53enne di Solagna trovato morto in camper a Pieve del Grappa: cause naturali confermate
Cronaca

Loris Cuman, 53enne di Solagna trovato morto in camper a Pieve del Grappa: cause naturali confermate

27 Giugno 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In