• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Veneto Belluno

Questi 6 Borghi del Veneto devi visitarli: l’ultimo ti stupirà

redazione redazione
23/06/2024
in Belluno, Cronaca, Cultura, Notizie, Padova, Rovigo, Treviso, Veneto, Venezia, Verona, Vicenza
6 Borghi del Veneto

6 Borghi del Veneto

37
Condivisioni
737
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Introduzione ai Borghi del Veneto

I borghi del Veneto rappresentano un patrimonio inestimabile di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Questi piccoli centri abitati, spesso arroccati su colline o immersi in vallate, sono delle vere e proprie perle che offrono uno spaccato autentico della regione. Visitare i borghi del Veneto significa fare un tuffo nel passato, scoprendo le tracce di epoche lontane conservate nelle strade acciottolate, nelle mura medievali e nelle antiche chiese.

La loro importanza storica è evidente. Molti borghi veneti hanno origini che risalgono all’epoca romana o medievale e hanno svolto ruoli cruciali in diverse epoche storiche. Le fortificazioni, i castelli e le torri che caratterizzano l’architettura di questi luoghi sono testimonianze tangibili di un passato ricco e tumultuoso. Passeggiando per questi borghi, è facile immaginare la vita di un tempo, con i mercati animati, le botteghe artigiane e le feste popolari.

Ma i borghi del Veneto non sono solo storia. Essi sono anche custodi di tradizioni locali che si tramandano di generazione in generazione. Le feste patronali, le sagre e le rievocazioni storiche sono momenti in cui la comunità si ritrova per celebrare le proprie radici culturali. La gastronomia tipica, con i suoi sapori genuini e i prodotti del territorio, è un altro elemento che rende questi luoghi irresistibili. Dalle prelibatezze a base di carne e pesce, ai dolci tradizionali, ogni borgo ha le sue specialità culinarie da scoprire.

Infine, non si può parlare dei borghi del Veneto senza menzionare il loro paesaggio incantevole. I panorami che si possono ammirare da questi piccoli centri sono spettacolari. Che si tratti delle colline collinari del Prosecco, delle valli verdi o delle rive dei laghi, ogni borgo offre viste che lasciano senza fiato. Visitare i borghi del Veneto significa immergersi in una dimensione di bellezza e tranquillità, lontano dal caos delle città.

Arquà Petrarca: Il Borgo del Poeta

Situato tra le dolci colline dei Colli Euganei, Arquà Petrarca è un borgo che incanta per il suo fascino medievale e la sua storia letteraria. Questo piccolo paese è noto principalmente per essere stato l’ultimo rifugio del grande poeta Francesco Petrarca. Passeggiando per le sue viuzze lastricate, si percepisce immediatamente l’atmosfera suggestiva che tanto ispirò il poeta durante i suoi ultimi anni di vita.

Una delle principali attrazioni di Arquà Petrarca è la casa-museo di Francesco Petrarca. Questa dimora, splendidamente conservata, offre uno sguardo affascinante sulla vita e le opere del poeta. Ogni stanza racconta una storia, con manoscritti originali, antichi arredi e una biblioteca che conserva preziosi volumi dell’epoca. La visita alla casa-museo è un’esperienza culturale imperdibile per chiunque sia appassionato di letteratura e storia.

Oltre alla casa-museo, il borgo è ricco di chiese storiche che meritano una visita. La Chiesa di Santa Maria Assunta e l’Oratorio della Santissima Trinità sono esempi di architettura religiosa medievale, con affreschi e opere d’arte che testimoniano la devozione e la ricchezza culturale di Arquà Petrarca. Le strade del borgo, con le loro antiche pietre e gli edifici in pietra, creano un’atmosfera senza tempo che affascina i visitatori.

Ma Arquà Petrarca non è solo cultura e storia. Il borgo è anche rinomato per i suoi prodotti tipici, come l’olio d’oliva e il vino locale. Le colline circostanti sono ricoperte di uliveti e vigneti che producono oli e vini di alta qualità. Una visita a una delle cantine locali offre l’opportunità di degustare questi prodotti e di scoprire le tradizioni enogastronomiche del territorio.

In conclusione, Arquà Petrarca è un borgo che conquista per la sua bellezza, la sua storia e i suoi sapori. Un luogo dove il passato e il presente si fondono in un’atmosfera incantevole, rendendolo una meta imperdibile per chi visita il Veneto.

Montagnana: La Città delle Mura

Montagnana è celebre per le sue imponenti mura medievali che circondano il centro storico, rendendola una delle città meglio conservate del Veneto. La cinta muraria, lunga circa due chilometri, è intervallata da ventiquattro torri difensive che conferiscono alla città un aspetto fortemente suggestivo e storico. Le mura, costruite tra il XIII e il XIV secolo, sono un esempio eccezionale di architettura militare medievale.

Un altro punto di interesse fondamentale è il Duomo di Santa Maria Assunta, situato nel cuore di Montagnana. Questa cattedrale gotico-rinascimentale è famosa per la sua facciata imponente e per gli affreschi interni, che includono opere di Paolo Veronese. Il Duomo rappresenta una tappa obbligata per chi visita questa affascinante cittadina.

Non meno importante è la Rocca degli Alberi, una fortezza situata all’angolo nord-est della città. Costruita nel XIV secolo, la Rocca serviva come ultimo baluardo di difesa e offre oggi una vista panoramica sui dintorni. La sua struttura, ben conservata, permette di immergersi completamente nell’atmosfera medievale.

Montagnana è anche nota per le manifestazioni storiche e culturali che animano le sue strade durante l’anno. Tra le più rilevanti, la “Palio dei 10 Comuni” è una rievocazione storica che celebra le tradizioni locali con gare, costumi d’epoca e spettacoli che coinvolgono l’intera comunità. Questa manifestazione, insieme a numerosi altri eventi culturali, rende Montagnana una meta vivace e interessante da visitare in qualsiasi periodo dell’anno.

Asolo: La Città dei Cento Orizzonti

Asolo, spesso definita la “Città dei Cento Orizzonti”, offre panorami mozzafiato che incantano i visitatori ad ogni angolo. Questo borgo del Veneto è rinomato per il suo ricco patrimonio artistico e culturale, che si riflette nei numerosi luoghi d’interesse che impreziosiscono il territorio.

Uno dei monumenti più emblematici è il Castello della Regina Cornaro, un’imponente struttura risalente al Medioevo. Il castello fu la residenza di Caterina Cornaro, regina di Cipro, che, dopo aver abdicato, si stabilì ad Asolo portando con sé un’aura di regalità e cultura che permea ancora oggi il borgo. Passeggiando per le sue sale e giardini, i visitatori possono respirare un’atmosfera unica che mescola storia e leggende.

La Rocca di Asolo, situata sulla sommità del Monte Ricco, offre un altro punto di vista mozzafiato. Questa fortezza, costruita a scopo difensivo, domina il paesaggio circostante e rappresenta una meta imperdibile per chi ama le escursioni e le vedute panoramiche. Dalla sua cima, si può godere di una vista spettacolare che abbraccia la pianura veneta fino alle Dolomiti.

Un’altra gemma di Asolo è la Villa Freya, dimora della celebre esploratrice e scrittrice Freya Stark. La villa, con il suo meraviglioso giardino, è un luogo di grande fascino e storia. Qui, i visitatori possono scoprire la vita e le opere di Freya Stark, una delle figure più affascinanti del Novecento.

Asolo ha anche ospitato personalità illustri come l’attrice Eleonora Duse e il poeta Robert Browning. La presenza di queste figure ha arricchito il borgo di un’aura artistica e intellettuale che si riflette ancora oggi nei suoi vicoli e piazze. Le dimore e i luoghi frequentati da questi personaggi sono tappe obbligatorie per chi desidera immergersi nell’atmosfera culturale di Asolo.

Cison di Valmarino: Tra Natura e Storia

Situato nel cuore delle colline del Prosecco, Cison di Valmarino è uno dei borghi più affascinanti del Veneto. Questo pittoresco villaggio è immerso in un paesaggio naturale mozzafiato e vanta una ricca eredità storica. Uno dei principali punti di interesse è il maestoso Castello Brandolini, una struttura medievale che domina l’intera valle. Il castello, con le sue mura imponenti e i giardini ben curati, offre una vista panoramica spettacolare e rappresenta una tappa imperdibile per chi visita il borgo.

Un’altra attrazione di rilievo è la Chiesa di San Giovanni Battista, situata nel centro storico del borgo. Questa chiesa, con la sua architettura semplice ma elegante, ospita al suo interno opere d’arte di notevole valore, tra cui affreschi e sculture che raccontano la storia religiosa del luogo. La chiesa è un luogo di pace e riflessione, ideale per chi desidera immergersi nella spiritualità e nella cultura locale.

Per gli amanti della natura e delle attività all’aperto, Cison di Valmarino offre numerose opportunità. Il Sentiero dei Mulini è un percorso escursionistico che si snoda lungo il torrente Rujo, passando per antichi mulini ad acqua e offrendo scorci incantevoli del paesaggio circostante. Le passeggiate panoramiche lungo questo sentiero permettono di scoprire la flora e la fauna locali, rendendo ogni passo un’avventura unica.

Le tradizioni locali sono anch’esse un elemento distintivo di Cison di Valmarino. Durante l’anno, il borgo ospita diverse manifestazioni culturali e feste popolari che celebrano la sua storia e il suo patrimonio. Tra queste, la rinomata “Artigianato Vivo”, una fiera artigianale che attira visitatori da ogni parte del Veneto, offrendo un’occasione unica per apprezzare l’artigianato locale e i prodotti tipici.

In sintesi, Cison di Valmarino è un luogo che coniuga perfettamente natura, storia e tradizioni, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile. Che si tratti di esplorare il maestoso Castello Brandolini, di ammirare le opere d’arte della Chiesa di San Giovanni Battista o di percorrere il suggestivo Sentiero dei Mulini, questo borgo del Veneto riserva sempre nuove sorprese e meraviglie.

Borghetto sul Mincio: Un’Isola di Pace

Borghetto sul Mincio, situato nella provincia di Verona, è un borgo che incanta con il suo pittoresco paesaggio fluviale. Questo piccolo villaggio è noto per i suoi affascinanti mulini ad acqua, che aggiungono un tocco di magia e serenità al luogo. L’elemento architettonico più distintivo di Borghetto sul Mincio è il Ponte Visconteo, una maestosa struttura costruita nel XIV secolo, che collega le sponde del fiume Mincio, offrendo una vista panoramica mozzafiato.

La Chiesa di San Marco Evangelista è un’altra gemma di questo borgo, con le sue linee semplici e la sua storia secolare. All’interno, i visitatori possono ammirare opere d’arte sacra e immergersi in un’atmosfera di pace e contemplazione. A breve distanza si trova il Parco Giardino Sigurtà, un vasto giardino botanico che offre una varietà di piante, fiori e laghetti, perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic all’aria aperta.

Per chi ama le attività all’aperto, Borghetto sul Mincio offre numerose opportunità. Le gite in bicicletta lungo il fiume Mincio sono particolarmente apprezzate, permettendo di esplorare la natura circostante e di godere di panorami incantevoli. Il percorso ciclabile collega Borghetto a Peschiera del Garda, offrendo una piacevole avventura per tutta la famiglia.

Non mancano le occasioni per degustare prodotti locali. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono specialità tipiche della cucina veneta, come i famosi tortellini di Valeggio sul Mincio. Le degustazioni di vino e formaggi locali sono un’esperienza imperdibile per i visitatori che desiderano immergersi nei sapori autentici della regione.

Borghetto sul Mincio è una destinazione perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza naturale, combinata con una ricca offerta culturale e gastronomica. Una visita a questo borgo rimarrà certamente impressa nella memoria di chiunque abbia il privilegio di scoprirlo.

Valeggio sul Mincio: Terra di Tortellini

Valeggio sul Mincio è un incantevole borgo situato nella provincia di Verona, celebre per i suoi deliziosi tortellini. Questo pittoresco paese offre una ricca storia e una serie di attrazioni che lo rendono una meta imperdibile per chi visita il Veneto. Una delle principali attrazioni di Valeggio sul Mincio è il Castello Scaligero, un’imponente fortezza medievale che domina il paesaggio con le sue torri e mura ben conservate. La vista panoramica dalla cima del castello è semplicemente mozzafiato e permette di ammirare l’intera valle del Mincio.

Un’altra tappa obbligata è il Parco Giardino Sigurtà, un vasto parco che si estende per 60 ettari e offre una straordinaria varietà di fiori e piante. Questo giardino è perfetto per una passeggiata rilassante tra laghetti, prati e giardini fioriti, con punti di interesse come il Viale delle Rose e il Labirinto. Il parco è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e rappresenta una delle attrazioni più apprezzate della regione.

Non si può visitare Valeggio sul Mincio senza fare una sosta al Borghetto, un suggestivo villaggio medievale situato lungo le rive del fiume Mincio. Con i suoi mulini ad acqua e le case in pietra, Borghetto offre un’atmosfera romantica e affascinante. È il luogo ideale per una passeggiata serale o per gustare un buon pasto in uno dei ristoranti locali.

La tradizione culinaria di Valeggio sul Mincio è strettamente legata ai suoi famosi tortellini, noti come tortellini di Valeggio. Questi piccoli capolavori di pasta ripiena sono preparati a mano seguendo antiche ricette e sono protagonisti di numerose sagre e festività locali. Ogni anno, a giugno, si tiene la “Festa del Nodo d’Amore”, un evento enogastronomico dove i visitatori possono assaporare i tortellini mentre attraversano il suggestivo Ponte Visconteo, decorato per l’occasione con tavolate che si estendono per centinaia di metri.

Valeggio sul Mincio rappresenta dunque una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la bellezza e le tradizioni del Veneto, immergendosi nella storia, nella natura e nella gastronomia di questo affascinante borgo.

Conclusione: Il Fascino Inesauribile dei Borghi del Veneto

I borghi del Veneto rappresentano un viaggio attraverso storia, cultura e bellezza naturale. Ogni borgo, con le sue peculiarità, offre un’esperienza unica che arricchisce il visitatore. Da Asolo, con i suoi panorami mozzafiato e la sua storia affascinante, a Marostica, famosa per la partita a scacchi vivente, ogni luogo racconta una storia diversa e affascinante.

Vale la pena ricordare anche Bassano del Grappa, con il suo ponte degli Alpini e le rinomate grapperie, un luogo che incanta per la sua atmosfera accogliente e le sue tradizioni. Montagnana, con le sue mura medievali perfettamente conservate, trasporta i visitatori in un’altra epoca, offrendo uno spaccato di storia e architettura davvero unico. Arquà Petrarca, che prende il nome dal celebre poeta Francesco Petrarca, è un borgo che affascina per la sua bellezza e la sua tranquillità.

Infine, l’ultimo borgo della nostra lista è davvero una sorpresa. Questo luogo incantevole, di cui preferiamo non svelare troppo, rappresenta il culmine di un viaggio attraverso il Veneto che deve essere vissuto in prima persona. La sua unicità e il suo fascino lo rendono una meta imperdibile per chiunque desideri scoprire le meraviglie nascoste di questa splendida regione.

In conclusione, visitare questi borghi del Veneto significa immergersi in un mondo di tradizioni, storie e paesaggi unici. Ogni borgo offre un’occasione irripetibile per vivere esperienze indimenticabili e per arricchirsi culturalmente. Invitiamo i lettori a esplorare personalmente queste gemme nascoste e a lasciarsi sorprendere dal fascino inesauribile dei borghi del Veneto.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: borghi del Venetoculturaturismo
Condividi15Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Bibione: la regina dell’asparago bianco nel Veneto, storia e tradizioni culinarie
asparago bianco

Bibione: la regina dell’asparago bianco nel Veneto, storia e tradizioni culinarie

La redazione
10 Luglio 2025
Alluvione a Cordignano: esondazione del Meschio causa danni in Veneto e Friuli
alluvione

Alluvione a Cordignano: esondazione del Meschio causa danni in Veneto e Friuli

La redazione
10 Luglio 2025
Creatività e unione: il Centro Diurno di Francenigo celebra il nuovo logo con i bambini delle scuole locali
centro diurno

Creatività e unione: il Centro Diurno di Francenigo celebra il nuovo logo con i bambini delle scuole locali

Samuele Meton
10 Luglio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 10 luglio 2025: jackpot in palio

La redazione
10 Luglio 2025
Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia
Autostrada A4

Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia

Elisabetta Beretta
10 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Estrazione Million Day: numeri vincenti 10 luglio 2025, la fortuna potrebbe bussare alla tua porta

La redazione
10 Luglio 2025
Incendio auto ibrida a Camisano Vicentino: intervento rapido dei Vigili del fuoco
Auto ibride

Incendio auto ibrida a Camisano Vicentino: intervento rapido dei Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
10 Luglio 2025
Trova corpo senza vita in campo di mais a Sossano: aperta indagine
agricoltura

Trova corpo senza vita in campo di mais a Sossano: aperta indagine

Elisabetta Beretta
10 Luglio 2025
Parole d’Autore ad Albignasego: Vittorino Andreoli presenta ‘L’ira funesta’ al Parco di Villa Obizzi
Albignasego

Parole d’Autore ad Albignasego: Vittorino Andreoli presenta ‘L’ira funesta’ al Parco di Villa Obizzi

Samuele Meton
10 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia
Autostrada A4

Incendio autostrada A4: intervento rapido dei Vigili del Fuoco a Venezia

10 Luglio 2025
Incendio auto ibrida a Camisano Vicentino: intervento rapido dei Vigili del fuoco
Auto ibride

Incendio auto ibrida a Camisano Vicentino: intervento rapido dei Vigili del fuoco

10 Luglio 2025
Trova corpo senza vita in campo di mais a Sossano: aperta indagine
agricoltura

Trova corpo senza vita in campo di mais a Sossano: aperta indagine

10 Luglio 2025
Miracolo a Valdagno: donna esce illesa da un burrone
auto burrone

Miracolo a Valdagno: donna esce illesa da un burrone

10 Luglio 2025
Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso
Belluno

Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso

10 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

La Luna piena del Cervo: emozioni e simboli sotto il cielo di luglio
Belluno

La Luna piena del Cervo: emozioni e simboli sotto il cielo di luglio

10 Luglio 2025
Sciopero nazionale del trasporto aereo: caos negli aeroporti italiani
aeroporti italiani

Sciopero nazionale del trasporto aereo: caos negli aeroporti italiani

10 Luglio 2025
Maltempo e temporali nel Nordest: atteso peggioramento con neve in quota e temperature al di sotto della media
Belluno

Maltempo e temporali nel Nordest: atteso peggioramento con neve in quota e temperature al di sotto della media

8 Luglio 2025
Controlli stradali intensificati: Velox attivi dal 7 al 13 luglio 2025 in Friuli e Veneto
A4 Torino Trieste

Controlli stradali intensificati: Velox attivi dal 7 al 13 luglio 2025 in Friuli e Veneto

7 Luglio 2025
Venezia: centrato un “5” da 17.861,18 euro al SuperEnalotto, prossima estrazione da 9,7 milioni
bar primavera

Vincita da oltre 35 mila euro a Bassano del Grappa

7 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Interventi di soccorso in montagna: tre casi nelle Dolomiti bellunesi
arabba

Interventi di soccorso in montagna: tre casi nelle Dolomiti bellunesi

9 Luglio 2025
Trading online e truffe digitali: rivolgersi a un avvocato specializzato può fare la differenza
Italia e Mondo

Trading online e truffe digitali: rivolgersi a un avvocato specializzato può fare la differenza

10 Luglio 2025
Giovane escursionista tedesco recuperato sullo Spigolo Bianco
Cronaca

Giovane escursionista tedesco recuperato sullo Spigolo Bianco

9 Luglio 2025
Incendio al Rifugio Balasso: tensione e intervento tempestivo dei Vigili del fuoco
Cronaca

Incendio al Rifugio Balasso: tensione e intervento tempestivo dei Vigili del fuoco

9 Luglio 2025
Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso
Belluno

Incidente in mountain bike sul Monte Grappa: 65enne cade in trincea, soccorso dall’elisoccorso

10 Luglio 2025

Più lette della settimana

Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Estrazione Million Day del 6 luglio 2025: numeri vincenti e probabilità di vincita

6 Luglio 2025
Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte
Cronaca

Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte

4 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Numeri Vincenti Million Day ore 20:30 del 5 luglio 2025: 7 16 33 39 55, Extra: 15 18 22 41 51

5 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In