TREVISO – A soli due giorni di distanza dall’evento, è tempo di immergersi nel 4passi Festival 2024, un’occasione unica per celebrare la sostenibilità attraverso un programma ricco di incontri, degustazioni, laboratori e performance. A partire da sabato 16 novembre, la città si trasformerà in un palcoscenico vivace e coinvolgente, con la Loggia dei Trecento e piazza Indipendenza come location principali, affiancate dal Museo di Santa Caterina che ospiterà un’area dedicata al consumo consapevole e sostenibile. Un weekend all’insegna della consapevolezza ambientale e della creatività, con una particolare attenzione all’economia carceraria.
Una vetrina per la sostenibilità
Il 4passi Festival accoglierà prodotti di Altromercato, iniziative di economia carceraria e progetti di volontariato, offrendo al pubblico l’opportunità di sostenere e scoprire realtà solidali e sostenibili. L’area sarà animata da presentazioni, incontri, workshop e performance, tutti pensati per promuovere una riflessione collettiva sul nostro impatto ambientale e sulle scelte quotidiane che possono fare la differenza.
Sabato 16 novembre: un programma da non perdere
La giornata inizierà con un incontro dedicato all’economia carceraria presso la Loggia dei Trecento alle 11.00, con un focus su inclusione, riciclo e creatività. Saranno presentati progetti come Malefatte, che produce borse in PVC riciclato nel carcere di Venezia, e Claustrofobico, che realizza chitarre artigianali con la partecipazione dei detenuti di Treviso. Inoltre, ci sarà un’iniziativa legata al riciclo dei tappi in sughero in collaborazione con Contarina e Amorim Cork Italia.
Successivamente, a piazza Indipendenza, si terrà una performance di danza urbana a cura di Samuela Barbieri e Viola Monte, madre e figlia che interpreteranno lo stesso brano musicale con stili diversi, creando un dialogo artistico coinvolgente.
Laboratori per tutte le età
Il festival riserva spazio anche ai più piccoli, con laboratori adatti a tutte le età. Ci saranno attività come il rammendo creativo proposto da Manitese Veneto, workshop sulla cosmesi naturale con Patrizia Poggiali e Francesco Marchetti, e laboratori letterari per bambini presso la libreria BRaT a cura di Trabiccolo dei Sogni. Gli studenti delle scuole superiori potranno partecipare a iniziative speciali presso il Museo di Santa Caterina.
Cerimonia di premiazione e spettacolo principale
Alle 18.30, presso la Loggia dei Trecento, si svolgerà la cerimonia di premiazione del “Contest per GIF Animate”, realizzato in collaborazione con il Treviso Comic Book Festival e il Treviso Audiovisual Festival. Durante l’evento saranno premiati i vincitori del concorso.
Il punto culminante della giornata sarà lo spettacolo “400” di Beppe Casales, in scena alle 20.45 presso la Chiesa di San Teonisto. Questo monologo coinvolgente, prodotto insieme a Legambiente, affronta il tema del cambiamento climatico, rappresentato dal limite critico di 400 parti per milione di CO2 nell’atmosfera. Attraverso gli occhi di una bambina, lo spettacolo invita a riflettere sul nostro rapporto con il pianeta e l’importanza di un cambiamento consapevole.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574