Al via "La Voce Grande di Venezia 3": ricco programma di concerti immersivi e gratuiti in luoghi storici

Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, "La Voce Grande di Venezia 3" porta concerti immersivi in luoghi storici della città, celebrando la sua cultura con un programma ricco e gratuito.

07 maggio 2025 17:01
Al via "La Voce Grande di Venezia 3": ricco programma di concerti immersivi e gratuiti in luoghi storici -
Condividi

VENEZIA – La terza edizione di "La Voce Grande di Venezia" prende il via il 10 maggio 2025 con un programma di concerti immersivi che celebra la storia e la bellezza di Venezia. L'iniziativa, che coinvolge le 250 voci delle formazioni corali Vocal Skyline e Big Vocal Orchestra, si svolgerà in vari gioielli storici della città, tra cui le Scuole Grandi e nuovi luoghi di grande valore storico. La manifestazione è un vero e proprio viaggio tra musica e storia della Serenissima, arricchito da coreografie, effetti luce e la partecipazione attiva del pubblico.

I concerti e le nuove location

Il primo appuntamento avrà luogo nel Corridoio San Domenico della Scuola Grande di San Marco il 10 maggio, dove i partecipanti potranno vivere un’esperienza musicale unica, che spazia dai Coldplay ai Queen, passando per brani classici e musical come The Greatest Showman. Quest’anno, la rassegna si estende fino a dicembre 2025, con tappe in luoghi prestigiosi come la Scuola Dalmata di S. Giorgio e Trifone, la Chiesa di San Giacomo, e la Scuola Grande di Santa Maria di Valverde. Una novità di questa edizione è l’apertura dell’Ateneo Veneto, e la partecipazione di "Gioielli nascosti di Venezia" come il Scala Contarini del Bovolo e l'Oratorio dei Crociferi.

Un’esperienza artistica e culturale unica

I concerti, che sono gratuiti con prenotazione obbligatoria, offrono ai veneziani e ai visitatori un’opportunità rara di esplorare la città attraverso la musica e la cultura. Ogni evento include una introduzione storica curata da guide turistiche esperte, che arricchiranno l’esperienza del pubblico. L'obiettivo di questa iniziativa è rafforzare il legame tra la Venezia storica e quella contemporanea, creando un dialogo tra le antiche istituzioni della città e la sua attuale scena culturale.

Segui Veneto Today