Visit Camposampierese 2025 propone visite guidate gratuite tra storia, arte e natura

Visit Camposampierese 2025 propone visite guidate gratuite tra storia, arte e natura. In ottobre oratori, murales e passeggiate autunnali.

02 ottobre 2025 13:00
Visit Camposampierese 2025 propone visite guidate gratuite tra storia, arte e natura -
Condividi

VILLA DEL CONTE / SAN GIORGIO DELLE PERTICHE – Il mese di ottobre nel Camposampierese si apre con due appuntamenti che uniscono spiritualità, storia e creatività urbana, nell’ambito del progetto “Visit Camposampierese 2025” promosso dall’Ufficio Turistico della Federazione dei Comuni e sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova.

Domenica 5 ottobre: fede e street art

La mattinata sarà dedicata alla visita guidata “Romea Strata e San Massimo” (ore 10.00), lungo l’antico tracciato europeo di pellegrinaggio che attraversa Villa del Conte. Protagonista dell’itinerario sarà l’Oratorio di San Massimo, edificio di origine longobarda risalente al VII-VIII secolo, oggi curato dal Comitato Tutela San Massimo. Ritrovo fissato direttamente presso l’oratorio in via Vicinale Borghetto.

Nel pomeriggio, alle ore 16.00, spazio alla creatività urbana con l’iniziativa “Murales e creatività urbana” a San Giorgio delle Pertiche. La passeggiata guidata parte dalla Biblioteca comunale (via Pinaffo 9) e propone un itinerario breve e adatto a tutti, alla scoperta delle opere di street art firmate da artisti come Shife e Tony Gallo, nel contesto festoso della sagra paesana.

Entrambi gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria sul sito www.camposampierese.it.

Le tappe successive di ottobre

Il calendario proseguirà con altre visite guidate a piedi e in bicicletta, tra ville, mulini, pievi e paesaggi naturali.

  • Sabato 18 ottobre (ore 14.30): “L’arte di Romeo Sandrin” a Santa Giustina in Colle, con itinerario tra le opere conservate nella frazione di Fratte e visita al laboratorio dell’artista.

  • Domenica 19 ottobre (ore 16.00): pomeriggio tra musica e parole a Villa Ruzzini di Villanova di Camposampiero, con esecuzioni di Luca Dal Sas e visita guidata agli affreschi.

  • Domenica 26 ottobre (ore 14.30): passeggiata autunnale “Tergolandia” da Bronzola di Campodarsego, con percorso lungo il fiume Tergola tra foliage, arte e le statue del parco tematico.

Un progetto di turismo lento

“Visit Camposampierese 2025” si inserisce nel percorso di valorizzazione del nuovo Marchio d’Area, con l’obiettivo di promuovere il turismo lento, sempre più apprezzato accanto al turismo business.

Grazie a un programma di visite guidate che intrecciano cultura, natura e creatività contemporanea, il Camposampierese si conferma un territorio da scoprire passo dopo passo, tra memoria storica, arte urbana ed esperienze sensoriali.

Segui Veneto Today