Con l’arrivo della primavera, Verona si anima con il Vinitaly, la prestigiosa fiera internazionale del vino e dei distillati, svoltasi dal 6 al 9 aprile. Questo evento rappresenta il punto di riferimento per appassionati e professionisti del settore, offrendo un’ampia panoramica sulle eccellenze vinicole italiane, con un’attenzione particolare ai trend del momento e all’evoluzione del gusto nel panorama enologico nazionale.
In concomitanza con il Vinitaly, le città di Milano e Pavia si animano con eventi collaterali e degustazioni dedicate al mondo delle bollicine italiane. Le bollicine, simbolo di festa e convivialità, sono protagoniste indiscusse delle serate primaverili, aggiungendo un tocco di eleganza e vivacità a ogni occasione, soprattutto quando l’intento è quello di abbandonarsi a una escort Milano oppure coniugare piacere e raffinatezza con una escort Pavia.
Tra le etichette più apprezzate, il Franciacorta si è sempre distinto per la sua raffinatezza. Prodotto con il metodo classico, questo spumante lombardo offre una complessità aromatica che lo rende ideale per accompagnare momenti speciali, anche quelli all’insegna della trasgressione più garbata e sensuale. Con bollicine finissime e un bouquet che evoca note di agrumi canditi, fiori bianchi e una leggera tostatura. Si tratta di un vino che, servito alla temperatura ideale tra gli 8 e i 10 gradi, può accendere l’atmosfera in modo discreto ma deciso, lasciando spazio all’immaginazione.
Per una serata dal carattere più audace, anche il Trento DOC risponde con bottiglie di grande fascino. Le bollicine trentine, con il loro profilo fresco e minerale, si prestano a giochi di abbinamento e a stuzzicanti incursioni nel mondo dei sapori afrodisiaci.
In una città come Milano, l’abbinamento tra bollicine e night life trova il suo compimento nei locali di NoLo, nei bistrot dei Navigli e nei privé dei grandi hotel internazionali. A Pavia, invece, la degustazione si fa più intima, con tavoli appartati nei cortili segreti del centro storico e atmosfere soffuse che invitano alla lentezza e alla scoperta.
Degustare una bottiglia di bollicine in modo corretto è fondamentale per esaltarne le qualità. La scelta del calice è determinante: meglio prediligere tulipani slanciati che permettano al perlage di sprigionarsi con delicatezza, evitando i flute troppo stretti o i bicchieri da vino rosso che disperdono gli aromi. È consigliabile aprire la bottiglia con calma, lasciando che il tappo fuoriesca con un leggero sospiro, preludio di ciò che verrà. Il servizio deve essere curato: mai freddo e impersonale, ma partecipato, sensuale, quasi cerimoniale.
Le bollicine italiane continuano a essere protagoniste di serate che sanno essere raffinate, provocanti e memorabili. L’importante non dimenticarsi mai di bere responsabilmente!
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574