Vicenza celebra 150 anni di atletica con il libro di Bruno Cerin e la StrAVicenza

Vicenza celebra 150 anni di atletica leggera con la presentazione del libro di Bruno Cerin e la 23esima edizione della StrAVicenza, evento del Vicenza Running Festival.

12 marzo 2025 12:30
Vicenza celebra 150 anni di atletica con il libro di Bruno Cerin e la StrAVicenza -
Condividi

La città di Vicenza celebra un importante anniversario con la presentazione del libro "150 anni - Storia dell’atletica leggera vicentina dalle origini ai giorni nostri" scritto da Bruno Cerin, presidente onorario di Atletica Vicentina. Il libro, che ripercorre la lunga storia dell’atletica leggera a Vicenza, sarà presentato nell’ambito del Vicenza Running Festival, che si concluderà domenica 16 marzo con la StrAVicenza, la gara competitiva di 10 km organizzata dalla stessa società podistica.

Un’opera per celebrare la storia dell’atletica vicentina

Il volume di Cerin ricostruisce l’albero genealogico dell’atletica vicentina, raccontando eventi, personaggi, aneddoti e fotografie che ne hanno segnato l'evoluzione, dal 1875, anno della fondazione della prima associazione sportiva della città, fino ai giorni nostri. La pubblicazione celebra il cammino storico di una disciplina che ha contribuito a plasmare l’identità sportiva della città e che ha visto alcuni dei suoi atleti raggiungere traguardi internazionali.

Il libro è dedicato in particolare agli impianti sportivi che hanno visto nascere e crescere i grandi campioni vicentini, tra cui le storiche competizioni negli anni del fascismo e il ruolo fondamentale delle competizioni studentesche nel dopoguerra. Il volume esplora anche il grande successo della Marzotto di Valdagno, e l’importanza di figure come Guido Perraro, il cui nome è legato all’attuale stadio di Vicenza.

I protagonisti al via di StrAVicenza

La StrAVicenza, che quest'anno giunge alla 23esima edizione, vedrà la partecipazione di alcuni top runner. Tra i partecipanti più attesi ci sarà la vicentina Federica Del Buono (C.S. Carabinieri), che con il pettorale n.1 guiderà il gruppo di circa 700 atleti. Al suo fianco, in una gara di altissimo livello, ci saranno le atlete etiopi Firegenet Dessale Melkie e Hiwot Mehari Beza. Anche tra gli uomini la competizione sarà di livello internazionale, con i migliori atleti etiope, tra cui Efrem Asefa Gebrehiwet, Fikadu Haftu Tsadik e Solomon Berihu Weldeslassie.

La gara competitiva, che partirà da viale Mazzini alle 10:00, avrà come traguardo la Piazza dei Signori, una delle piazze più emblematiche della città. Inoltre, la manifestazione avrà una componente internazionale grazie alla rappresentanza di 16 runner del comune francese di Annecy, gemellato con Vicenza.

Altri eventi del Vicenza Running Festival

Oltre alla gara competitiva, la giornata vedrà l’avvio alle 10:30 della camminata ludico-motoria su tracciati di 5 e 10 km, e della StrAVicenza Scuole, un evento che coinvolgerà gli studenti delle scuole elementari e medie. Sarà possibile registrarsi all’infopoint allestito al Centro Commerciale Le Piramidi fino a sabato, mentre domenica la registrazione potrà avvenire presso la sede di Banca delle Terre Venete.

Una parte importante della giornata sarà anche l’animazione in Piazzetta Palladio con la s(NO)w DIFFERENCE EXPEDITION, una serie di esperienze interattive incentrate sul confronto con campioni sportivi, promuovendo i valori dello sport attraverso la conoscenza delle discipline olimpiche e paralimpiche in vista dei Giochi Milano-Cortina 2026.

Il Vicenza Running Festival

Il Vicenza Running Festival è un evento fortemente voluto da Confindustria Vicenza, coordinato da Atletica Vicentina, Ultrabericus Team e PWT Italia, in partnership con altre realtà locali e regionali. L'iniziativa è patrocinata da Sport e Salute, Regione del Veneto, ULSS 8 Berica, e dalla Città di Vicenza, con il supporto di numerosi enti e associazioni sportive.

Segui Veneto Today