Un viaggio nella storia di Spineda attraverso il nuovo libro di Giacinto Cecchetto

Sabato 13 aprile 2024, la comunità di Spineda è invitata a partecipare alla presentazione del libro "Spineda: storia e storie di donne e uomini, di terre e acque" di Giacinto Cecchetto. L'evento si sv...

12 aprile 2024 20:00
Un viaggio nella storia di Spineda attraverso il nuovo libro di Giacinto Cecchetto -
Condividi

Sabato 13 aprile 2024, la comunità di Spineda è invitata a partecipare alla presentazione del libro "Spineda: storia e storie di donne e uomini, di terre e acque" di Giacinto Cecchetto. L'evento si svolgerà in una location suggestiva, il ponte sul Muson, simbolo storico della città, e inizierà alle ore 20:00.

Un'opera dettagliata e riccamente illustrata

Il libro, di 449 pagine arricchite da centinaia di illustrazioni tra cui foto storiche, mappe antiche e documenti, offre una panoramica dettagliata della storia millenaria di Spineda e della borgata di Manzolino fino all'inizio del 1800. Attraverso i quindici capitoli, Cecchetto utilizza documenti d'archivio per esplorare non solo gli eventi storici ma anche l'essenza stessa della comunità spinedese, dalla preistoria al tragico incendio del 13 aprile 1945.

Un tributo alla memoria e al patrimonio culturale

L'idea del libro nasce da Tiziano Alessio, scomparso all'inizio del 2020, che ha voluto lasciare un'eredità di conoscenza e memoria per la sua comunità. Il progetto è stato portato a termine grazie al figlio Vincenzo e al Comitato 13 Aprile 1945.

Interventi e dialoghi arricchiranno la serata

La presentazione vedrà la partecipazione di diverse figure istituzionali e culturali, tra cui i sindaci di Riese Pio X, Matteo Guidolin, e di Castelfranco Veneto, Stefano Marcon, oltre al parroco di Spineda, don Giorgio Piva. Il prof. Paolo Boffo, dirigente dell'Istituto Comprensivo di Riese Pio X, modererà un dialogo tra i bambini della scuola elementare di Spineda e l'autore, arricchendo la serata con uno scambio generazionale di idee e riflessioni.

Un evento conclusivo tra storia e convivialità

La serata sarà impreziosita dalle multivisioni curate da Giorgio Cividal e dalle letture di Maurizia Contarin, culminando in un dialogo tra Giacinto Cecchetto e lo storico medievista Leonardo Sernagiotto. Al termine dell'evento, i partecipanti potranno acquistare una copia del libro presso l'oratorio adiacente e brindare insieme in celebrazione di questa importante iniziativa culturale.

Segui Veneto Today