Il Museo del Termalismo Antico e del Territorio di Montegrotto Terme offre ai suoi visitatori l’esperienza della mostra “Una giornata di 2000 anni fa: oggetti quotidiani”, in scena fino alla fine di dicembre presso Villa Draghi. La mostra racconta la vita quotidiana nell’antica Roma, mettendo in mostra manufatti risalenti al periodo romano provenienti dalle aree archeologiche delle terme di viale Stazione/via degli Scavi e della villa di via Neroniana.
Un viaggio tra oggetti di uso quotidiano
L’esposizione presenta una selezione di oggetti in vetro, osso e metallo che raccontano le attività e le necessità quotidiane dell’epoca. Tra i pezzi esposti ci sono pedine da gioco, spilloni per le acconciature, bilance in piombo e frammenti di vetro colorato simili alle moderne murrine. Non manca un nettaunghie, simile a quelli ancora in uso oggi.
Questa mostra è l’ultima di una serie di quattro mostre tematiche che hanno preso il via a settembre, con “Affreschi e stucchi: gesti e colori perduti”, seguite da “Marmo, terracotta e altro ancora” ad ottobre e “La cucina e la tavola: ars culinaria” a novembre.
Innovazione e inclusività per i visitatori
Ogni vetrina della mostra è dotata di QR code che permette di scaricare modelli 3D dei reperti e di visualizzare contenuti testuali che ne raccontano la storia e il significato. Inoltre, i visitatori hanno la possibilità di toccare alcuni reperti esposti per percepirne forma, peso e materia, offrendo una esperienza sensoriale unica. Sono previste anche giornate di visita speciali per persone con disabilità.
Escape Room a tema romano
Il museo offre un’Escape Room a tema romano disponibile fino al 15 dicembre dalle 15:00 alle 21:00. Il mistero da risolvere è legato all’imperatore Tiberio Giulio Cesare Augusto: si dice che un suo discendente abbia nascosto nel museo il più grande segreto dell’imperatore. I partecipanti dovranno risolvere enigmi per svelare il mistero. L’Escape Room è a pagamento e richiede prenotazione obbligatoria.
Orari e informazioni
La mostra è inclusa nel percorso di visita e nel biglietto di ingresso ed è visibile durante gli orari di apertura del museo: venerdì dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 9 alle 18. È necessaria la prenotazione per scolaresche e gruppi.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574