Il Comune di Jesolo dà il via a una serie di iniziative volte a promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, associazioni e genitori, con l’obiettivo di creare una comunità educante che supporti lo sviluppo dei giovani jesolani. Il progetto, chiamato “Una comunità educante… per crescere insieme”, partirà ufficialmente il 24 febbraio e si articolerà in due cicli di incontri.
Un progetto per promuovere lo sviluppo positivo dei giovani
Il primo ciclo di incontri mira a favorire il confronto sui temi che influenzano il rapporto tra adulti e giovani dai 0 ai 6 anni. Si inizierà con il laboratorio “Genitori, figli e cellulari: regole per una convivenza possibile” il 24 febbraio alle 17:00 presso il patronato della parrocchia Santa Maria Assunta di Passarella di Sotto, per discutere sull’uso dei dispositivi tecnologici e sull’importanza di stabilire regole efficaci per una convivenza equilibrata.
Temi centrali: educazione, creatività e socialità
Il ciclo proseguirà con altri appuntamenti che affronteranno temi come l’educazione, la creatività e la socialità, stimolando la collaborazione tra famiglia e scuola nell’educazione dei giovani.
Il secondo ciclo: “Emozioni in azione” con Mind4Children
Il secondo ciclo, intitolato “Emozioni in azione”, sarà organizzato in collaborazione con Mind4Children e si concentrerà sullo sviluppo emotivo e sociale dei ragazzi, offrendo laboratori specifici per genitori e insegnanti.
I laboratori per i genitori si terranno in diverse date e luoghi, mentre quelli per gli insegnanti e adulti educanti seguiranno un calendario specifico.
Un’opportunità di crescita per tutta la comunità
Tutti gli incontri sono gratuiti, ma è necessario prenotarsi. Questo progetto offre un’opportunità unica di condivisione e crescita per la comunità di Jesolo, stimolando una riflessione collettiva sull’educazione dei giovani. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Jesolo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574