Domenica 8 giugno terzo appuntamento a Montegrotto: un pomeriggio per scoprire la natura tra movimento e creatività
MONTEGROTTO TERME (PD) – I Colli Euganei diventano il palcoscenico ideale per famiglie e bambini grazie a Sentieri Sonori Junior, la rassegna che unisce escursionismo, musica, gioco e natura. Il prossimo 8 giugno 2025, a Turri di Montegrotto, si svolgerà il terzo evento di questa serie, in un ambiente naturale perfetto per esplorare il territorio con una prospettiva diversa e strumenti insoliti.
La partecipazione è gratuita e su prenotazione su Eventbrite, e fa parte del progetto promosso da Play APS con il supporto del Parco Regionale dei Colli Euganei, BancAdria Colli Euganei, NaturaSì, Idee Verdi e A Perdifiato. Durante tutte le tappe, i bambini riceveranno una merenda biologica offerta da NaturaSì. Scopri anche 5 escursioni imperdibili in Veneto a giugno: natura, panorami e relax.
Alla scoperta dei Colli con tutti i sensi
Sentieri Sonori Junior è stato creato per favorire il contatto diretto con la natura e per valorizzare il territorio attraverso il movimento e la musica. Le escursioni sono progettate per bambini dai 3 ai 10 anni, con percorsi brevi, sicuri e sempre accompagnati da educatori esperti e animatori musicali.
«L’obiettivo – spiegano gli organizzatori – è quello di offrire esperienze multisensoriali che combinano il camminare con il suonare, il gioco con la scoperta dell’ambiente, la socialità con il rispetto per ciò che ci circonda». Un progetto che unisce educazione ambientale, creatività e inclusività.


Il programma di domenica 8 giugno: escursione, giochi e “Quattro note in padella”
La giornata inizierà con il ritrovo alle ore 15:30 in Via Scagliole 13, a Turri, nella zona alta del colle. Dopo l’accoglienza e la registrazione, i bambini parteciperanno a una corsa-gioco immersa nella natura, chiamata “Corri che ti fa bene”. Questa attività motoria guidata è pensata per promuovere il benessere fisico e mentale attraverso il movimento all’aria aperta.
Successivamente, si terrà il laboratorio creativo-musicale “Quattro note in padella”, un’attività coinvolgente in cui i bambini potranno utilizzare strumenti non convenzionali come padelle, cestini, bottiglie o contenitori riutilizzati per esplorare ritmo, suono e improvvisazione.
Il laboratorio si svolgerà all’aperto, lungo i sentieri di Turri Alta, con momenti di narrazione, canto e giochi musicali di gruppo. Un’esperienza che combina arte e natura, perfetta anche per rinforzare il legame tra genitori e figli.
Abbigliamento consigliato e cosa portare
Per partecipare in modo sicuro e confortevole all’escursione e al laboratorio, è consigliabile indossare:
- Abbigliamento sportivo adatto alle condizioni meteorologiche;
- Scarpe con suola in gomma tipo Vibram (evitare il poliuretano, che può deteriorarsi);
- Maglietta di ricambio e acqua;
- Uno strumento sonoro fatto in casa, come padelle, bottiglie, barattoli o cucchiai.


Evento accessibile e amico degli animali
Una delle caratteristiche peculiari di Sentieri Sonori Junior è la sua accessibilità: i percorsi sono adatti a tutti e l’iniziativa è dog-friendly. Gli animali domestici sono i benvenuti, purché siano tenuti al guinzaglio e sotto controllo, nel rispetto dell’ambiente e degli altri partecipanti.
Inoltre, il progetto è fortemente ecologico: le tappe sono scelte in località facilmente raggiungibili in bicicletta, attraverso i percorsi ciclabili del Parco Regionale dei Colli Euganei. Questa scelta promuove la mobilità sostenibile e riduce l’impatto ambientale dell’iniziativa.
Come prenotare
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino a esaurimento posti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’indirizzo: [email protected]
Prossimi appuntamenti: si chiude ad Abano il 22 giugno
Dopo l’evento a Turri, Sentieri Sonori Junior concluderà la sua serie con l’ultimo appuntamento domenica 22 giugno ad Abano Terme, offrendo un’altra giornata di gioco, musica e natura.
Coloro che hanno partecipato agli eventi precedenti sanno che questa rassegna è molto più di una semplice passeggiata: è un’opportunità per crescere consapevolmente, sperimentare e giocare in armonia con l’ambiente. Un piccolo passo, divertente e creativo, per imparare a essere cittadini più attenti e curiosi fin dalla giovane età.
Scoppia la polemica sul nuovo provvedimento del governo
Il recente annuncio del governo riguardante un nuovo provvedimento ha scatenato una forte polemica tra i cittadini e le varie forze politiche. La decisione presa dall’esecutivo ha suscitato un acceso dibattito in merito alle possibili conseguenze che potrebbe avere sulla vita quotidiana dei cittadini.
Le reazioni dei partiti politici e dei cittadini
I principali partiti politici si sono espressi in modo netto e deciso riguardo al provvedimento, con posizioni che vanno dall’appoggio convinto alla totale contrarietà. Anche i cittadini comuni hanno manifestato il loro dissenso attraverso proteste e petizioni online.
Le possibili conseguenze del provvedimento
Le possibili conseguenze del provvedimento sono al momento ancora incerte, ma si teme che possano avere un impatto significativo sulla vita di tutti i giorni. Le prossime settimane saranno cruciali per capire in che modo il provvedimento influenzerà la società e l’economia del Paese.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574