La “Casa delle farfalle” diventa sede per l’attività ambulatoriale dedicata ai minori con disturbi alimentari
PORTOGRUARO (VENEZIA)– L’ex comunità “Casa delle farfalle” di Portogruaro, che ha recentemente trasferito la propria attività in una nuova struttura adiacente, diventa ora sede per l’attività ambulatoriale dedicata ai minori con disturbi alimentari. Il trasferimento si inserisce nel continuo impegno dell’Ulss 4 per contrastare i disturbi alimentari, tema centrale nell’ambito sanitario, che interessa un numero sempre maggiore di giovani.


La nuova struttura per i disturbi alimentari
Il direttore generale dell’Ulss 4, Mauro Filippi, ha annunciato il nuovo piano durante la “Giornata nazionale del fiocchetto lilla”. L’edificio storico di via della Resistenza, a Portogruaro, diventerà completamente dedicato alla cura dei disturbi alimentari nei minori, dopo l’inaugurazione di una nuova struttura avvenuta nel 2024. Questo intervento potenzia ulteriormente l’operatività della rete sanitaria sul territorio, in particolare nell’ambito dei disturbi alimentari, che riguardano sempre più giovani, anche in età adolescenziale.


Un lavoro intenso per il responsabile del Servizio Disturbi Alimentari
Il dottor Pierandrea Salvo, responsabile del Servizio Disturbi Alimentari dell’Ulss 4, ha sottolineato l’importanza dell’attività ambulatoriale, che segue circa 400 utenti tra minori e adulti. L’attività ambulatoriale è stata recentemente ampliata e include anche il coinvolgimento dei genitori degli utenti. In precedenza, i gruppi psiconutrizionali erano riservati solo ai genitori degli utenti in comunità.
Il supporto alle famiglie e la comunità per adulti
In aggiunta all’ambulatorio, il servizio per i disturbi alimentari dell’Ulss 4 gestisce anche la comunità “Casa delle farfalle”, che attualmente ospita 12 minori a tempo pieno e 6 in orario diurno. Per gli adulti, è presente la comunità “Colibrì”, che accoglie 10 utenti. In questo modo, il sistema sanitario dell’Ulss 4 offre un supporto completo per la cura dei disturbi alimentari a tutte le fasce di età, mettendo a disposizione diverse risorse e strutture.
La sensibilità di Portogruaro: il fiocchetto lilla nelle vetrine
In occasione della “Giornata nazionale del fiocchetto lilla”, che si è celebrata a Portogruaro, la comunità locale ha dimostrato grande sensibilità verso la problematica dei disturbi alimentari. I commercianti del centro storico, in collaborazione con Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle, hanno esposto nelle loro vetrine fiocchetti lilla e magliette, simboli di sostegno e sensibilizzazione riguardo a questa patologia.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574