Una giornata all’insegna di sport, musica e solidarietà
SILEA (TREVISO) – Un evento di grande solidarietà ha animato la cittadina trevigiana di Silea con il Trofeo SuperSamu, torneo di rugby touch che ha coinvolto sportivi, famiglie e volontari in una giornata memorabile presso il Rugby Silea. Oltre agli atleti, la generosità e il supporto a una causa nobile sono stati i protagonisti: sostenere la ricerca scientifica e l’assistenza domiciliare pediatrica per i giovani pazienti onco-ematologici.
Il Trofeo SuperSamu ha visto la partecipazione di diverse squadre, che hanno gareggiato con entusiasmo per sostenere AIL Treviso e la Fondazione Città della Speranza. La raccolta fondi ha portato a una donazione di ben 7.200 euro divisi equamente tra le due organizzazioni, dimostrando come lo sport possa essere un efficace strumento di sostegno sociale.
Accanto al torneo, il pubblico ha potuto godersi varie attività per tutte le età, come il dj set di Roger Ramone, gli stand gastronomici, laboratori creativi, animazioni per bambini e una spettacolare parata di supereroi. Il laboratorio “Super-Rugby” ha insegnato ai più piccoli i valori del gioco di squadra e della determinazione.
L’impegno di AIL Treviso per la ricerca e l’assistenza
Durante la giornata, il presidente di AIL Treviso, Sergio Leonardi, ha lanciato un messaggio di speranza sottolineando l’importanza dell’assistenza domiciliare e della ricerca. Eventi come questo sono fondamentali per sostenere l’associazione che offre servizi come la pet therapy e il supporto psicologico alle famiglie. AIL Treviso, nata nel 1986 grazie a Teresa Pelos, continua la sua missione con il supporto di volontari e del presidente attuale, Sergio Leonardi.
AIL Treviso: una lunga storia di amore e impegno
Fondata da Teresa Pelos nel 1986 dopo la perdita del figlio, AIL Treviso è attiva su tutto il territorio trevigiano grazie alle iniziative di raccolta fondi come la vendita di stelle di Natale e uova pasquali. Dopo Ernesto Bosa, la presidenza è passata a Sergio Leonardi che continua con dedizione la missione che unisce umanità e impegno scientifico.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574