Treviso Urban Trail 2025, al via la corsa notturna tra storia e sport
Domani 26 settembre il Treviso Urban Trail 2025: corsa notturna tra le vie del centro storico, con 700 atleti al via.


TREVISO – L’attesa è finita: domani, venerdì 26 settembre, il centro storico della città si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la quarta edizione del Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca, la corsa fuoristrada cittadina che ogni anno richiama centinaia di appassionati.
I protagonisti al via
Tra i partecipanti spicca il sindaco Mario Conte, al quale è stato assegnato il pettorale numero 1. Al via anche Edi Cadorin, la maratoneta di ferro del quartiere San Giuseppe, con oltre 400 gare disputate in tutto il mondo. In campo femminile i riflettori sono puntati su Sara Mazzucco, campionessa italiana under 23 di trail corto nel 2022, oltre al ritorno di Giulia Gemin, vincitrice del 2024, e di Martina Zanette, trevigiana doc trionfatrice due anni fa.
Nel settore maschile, invece, pesa l’assenza del due volte vincitore Tiziano Scatolin (2022 e 2024), lasciando la competizione più aperta e incerta.
I numeri dell’edizione 2025
Sono circa 700 gli iscritti, provenienti da tutto il Triveneto e non solo, con 14 province rappresentate. Le iscrizioni, chiuse ufficialmente il 24 settembre, riapriranno direttamente sulle Mura poche ore prima del via, permettendo l’assegnazione degli ultimi pettorali.
In palio anche il Trofeo Venturino Cagnato, dedicato a una figura simbolo dell’associazionismo cittadino, che premierà la società sportiva con il maggior numero di partecipanti.
Una corsa tra storia e spettacolo
Lo start scatterà alle 20.30 dal Bastione San Marco, sulle Mura. Il percorso, lungo 10 chilometri con 120 metri di dislivello positivo, si svilupperà attraverso 11 piazze del centro storico, tra salite, discese, scalinate, ponti, sterrato e pavé.
Un suggestivo itinerario serale che condurrà i partecipanti lungo il corso del Sile, particolarmente affascinante nelle ore notturne, con passaggi immancabili come Piazza dei Signori e la risalita lungo la fontana di Piazza Sant’Andrea, punto più alto della città.
Agonismo e divertimento per tutti
Il Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca è aperto a tutti: alla parte agonistica, riservata agli atleti in possesso di certificato medico, si affianca infatti una sezione ludico-motoria a partecipazione libera, che consente a chiunque di vivere l’esperienza in forma di camminata.
L’evento si propone così come un’occasione di sport e socialità, capace di unire corridori esperti e famiglie, in un contesto unico.
Percorso nel dettaglio
Il tracciato riprende in gran parte quello apprezzato nel 2024: dal primo chilometro lungo le Mura si entrerà nel cuore della città passando per via San Francesco, Piazzetta San Parisio, Piazza Indipendenza e Piazza dei Signori. Poi l’attraversamento dei Giardinetti Sant’Andrea e la salita verso la fontana della stessa piazza, momento chiave del percorso.
Successivamente il gruppo toccherà Piazza Filodrammatici, San Pancrazio, San Leonardo e Piazza Santa Maria Maggiore, fino alla zona universitaria. Da qui il suggestivo tratto lungo il Sile, tra Riviera Garibaldi, Riviera Santa Margherita, Lungosile Mattei e Viale Trento Trieste.
Il rientro in centro città avverrà attraverso Porta Calvi, con passaggi in Piazza Trentin e Piazza Rinaldi, fino al gran finale al Bastione San Marco, punto d’arrivo ufficiale.
Informazioni utili
Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale www.trevisourbantrail.it e sulla pagina Facebook dedicata.
Con la sua formula unica, il Treviso Urban Trail – CentroMarca Banca 2025 promette emozioni, divertimento e spettacolo, regalando alla città una notte di sport indimenticabile.