Treviso celebra le scuole più verdi: studenti protagonisti tra azioni concrete e idee geniali
A Treviso premiati gli istituti vincitori della Green Schools Competition: sostenibilità, risparmio energetico e progetti scolastici innovativi.
TREVISO – All’Auditorium del Sant’Artemio si è svolta oggi la cerimonia finale della 12ª edizione della Green Schools Competition, iniziativa promossa dalla Provincia di Treviso e dedicata agli istituti superiori del territorio con l’obiettivo di promuovere l’educazione al risparmio energetico e alla tutela ambientale. Oltre 200 studentesse e studenti hanno partecipato attivamente al progetto, confrontandosi su idee e buone pratiche di sostenibilità all’interno delle proprie scuole. Il concorso ha previsto un montepremi complessivo di 15.000 euro destinato a finanziare attività didattiche e l’acquisto di strumenti e materiali utili alla formazione.
I vincitori delle tre categorie
La competizione era suddivisa in tre sezioni principali: Formazione, Comunicazione e Azioni Concrete. A seguire la classifica finale. Nella categoria Formazione si è aggiudicato il primo posto l’IS Giorgi Fermi di Treviso, grazie a un percorso di approfondimento dedicato all’uso consapevole dell’energia. Per la categoria Comunicazione ha prevalso l’IS Palladio, che ha sviluppato campagne informative e contenuti digitali per sensibilizzare la comunità scolastica. Nella categoria Azioni Concrete è stato assegnato un ex aequo tra l’ITE Riccati-Luzzatti di Treviso e l’IIS Barsanti-Galilei di Castelfranco Veneto, entrambi protagonisti di interventi pratici per ridurre sprechi e consumi all’interno degli istituti.
Premiati i migliori Energy Team
Accanto ai vincitori delle categorie ufficiali, sono stati riconosciuti anche i migliori Energy Team, ovvero i gruppi di lavoro interni alle scuole impegnati in progetti di sostenibilità. Tra i premiati figurano: IS Città della Vittoria di Vittorio Veneto, ITT Mazzotti di Treviso, IIS Barsanti-Galilei di Castelfranco Veneto, ISIS Cerletti di Conegliano, IS Sansovino-Obici di Oderzo e IS Scarpa di Motta di Livenza. Questi istituti si sono distinti per l’organizzazione di laboratori educativi, il monitoraggio dei consumi e attività di sensibilizzazione rivolte agli studenti.
Un progetto che forma cittadini responsabili
La Green Schools Competition trasforma ogni istituto aderente in un laboratorio di sostenibilità. Le scuole hanno elaborato progetti, materiali informativi e azioni concrete per ridurre lo spreco energetico e l’impatto ambientale delle strutture scolastiche. Le attività sono state guidate da obiettivi pratici: adottare comportamenti virtuosi, ridurre i consumi e sensibilizzare compagni e insegnanti su temi di responsabilità ambientale.
Un confronto anche culturale
Prima della premiazione si è tenuto l’intervento dal titolo “Mettere a sistema le buone pratiche: alcune indicazioni per una società più sostenibile” a cura del professor Paolo Ermano dell’Università di Udine, esperto di economia internazionale. Un contributo che ha arricchito ulteriormente il valore formativo dell’iniziativa.