• Pubblicità
sabato, Settembre 6, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home antiquariato

Tragedia sulla statale Romea: tre amici perdono la vita a Rosara di Covedigo

Patrick Ganzini Patrick Ganzini
09/04/2025
in antiquariato, arte, Cronaca, Ferrara, Incidente, Notizie, Padova, pittura, Primo Piano, Veneto
Tragedia sulla statale Romea: tre amici perdono la vita a Rosara di Covedigo
36
Condivisioni
718
Visite
Share on FacebookShare on Twitter
Tragedia lungo la statale Romea: tre vittime legate dall’amore per l’arte – Un viaggio intriso di cultura e amicizia si è brutalmente interrotto lungo la statale Romea, dove uno scontro frontale ha portato alla morte di tre uomini legati dalla passione per l’arte e l’antiquariato. Il terribile incidente, avvenuto all’altezza del chilometro 103 nella frazione di Rosara, ha coinvolto un’auto e un camion carico di legname.

Le vittime dell’incidente sulla Romea

Paolo Tagliaferri, 68 anni, e Pietro D’Egidio, 67, entrambi residenti a Ferrara, hanno perso la vita sul colpo durante lo scontro. Viaggiavano a bordo di una Renault Scenic, che ha impattato frontalmente con un camion proveniente dalla direzione opposta. Insieme a loro c’era Pasquale Spagnolo, 53 anni, originario di Roma ma residente a Poggio Renatico, che è sopravvissuto inizialmente all’urto ma è deceduto poche ore dopo il ricovero all’ospedale di Padova in codice critico.

Un’amicizia fondata sull’amore per l’arte

I tre amici erano uniti da un forte interesse per l’arte e la storia, dedicando tempo e viaggi alla ricerca di oggetti rari tra mercatini e mostre d’antiquariato. Il tragitto verso Chioggia rappresentava solo l’ennesima tappa della loro comune passione.

Il bilancio dei soccorsi e le operazioni sul posto

L’impatto, avvenuto poco dopo le 15 dell’8 aprile, ha richiesto l’intervento immediato dei sanitari del Suem 118, supportati dai vigili del fuoco di Piove di Sacco, impegnati nelle complesse operazioni di estrazione dei corpi dalle lamiere. Purtroppo, i tentativi di rianimazione per i due ferraresi sono stati vani.

Tragedia lungo la statale Romea: tre vittime legate dall’amore per l’arte – Un viaggio intriso di cultura e amicizia si è brutalmente interrotto lungo la statale Romea, dove uno scontro frontale ha portato alla morte di tre uomini legati dalla passione per l’arte e l’antiquariato. Il terribile incidente, avvenuto all’altezza del chilometro 103 nella frazione di Rosara, ha coinvolto un’auto e un camion carico di legname.

Le vittime dell’incidente sulla Romea

Paolo Tagliaferri, 68 anni, e Pietro D’Egidio, 67, entrambi residenti a Ferrara, hanno perso la vita sul colpo durante lo scontro. Viaggiavano a bordo di una Renault Scenic, che ha impattato frontalmente con un camion proveniente dalla direzione opposta. Insieme a loro c’era Pasquale Spagnolo, 53 anni, originario di Roma ma residente a Poggio Renatico, che è sopravvissuto inizialmente all’urto ma è deceduto poche ore dopo il ricovero all’ospedale di Padova in codice critico.

Un’amicizia fondata sull’amore per l’arte

I tre amici erano uniti da un forte interesse per l’arte e la storia, dedicando tempo e viaggi alla ricerca di oggetti rari tra mercatini e mostre d’antiquariato. Il tragitto verso Chioggia rappresentava solo l’ennesima tappa della loro comune passione.

Il bilancio dei soccorsi e le operazioni sul posto

L’impatto, avvenuto poco dopo le 15 dell’8 aprile, ha richiesto l’intervento immediato dei sanitari del Suem 118, supportati dai vigili del fuoco di Piove di Sacco, impegnati nelle complesse operazioni di estrazione dei corpi dalle lamiere. Purtroppo, i tentativi di rianimazione per i due ferraresi sono stati vani.

Tragedia lungo la statale Romea: tre vittime legate dall’amore per l’arte – Un viaggio intriso di cultura e amicizia si è brutalmente interrotto lungo la statale Romea, dove uno scontro frontale ha portato alla morte di tre uomini legati dalla passione per l’arte e l’antiquariato. Il terribile incidente, avvenuto all’altezza del chilometro 103 nella frazione di Rosara, ha coinvolto un’auto e un camion carico di legname.

Le vittime dell’incidente sulla Romea

Paolo Tagliaferri, 68 anni, e Pietro D’Egidio, 67, entrambi residenti a Ferrara, hanno perso la vita sul colpo durante lo scontro. Viaggiavano a bordo di una Renault Scenic, che ha impattato frontalmente con un camion proveniente dalla direzione opposta. Insieme a loro c’era Pasquale Spagnolo, 53 anni, originario di Roma ma residente a Poggio Renatico, che è sopravvissuto inizialmente all’urto ma è deceduto poche ore dopo il ricovero all’ospedale di Padova in codice critico.

Un’amicizia fondata sull’amore per l’arte

I tre amici erano uniti da un forte interesse per l’arte e la storia, dedicando tempo e viaggi alla ricerca di oggetti rari tra mercatini e mostre d’antiquariato. Il tragitto verso Chioggia rappresentava solo l’ennesima tappa della loro comune passione.

Il bilancio dei soccorsi e le operazioni sul posto

L’impatto, avvenuto poco dopo le 15 dell’8 aprile, ha richiesto l’intervento immediato dei sanitari del Suem 118, supportati dai vigili del fuoco di Piove di Sacco, impegnati nelle complesse operazioni di estrazione dei corpi dalle lamiere. Purtroppo, i tentativi di rianimazione per i due ferraresi sono stati vani.

Tragedia lungo la statale Romea: tre vittime legate dall’amore per l’arte – Un viaggio intriso di cultura e amicizia si è brutalmente interrotto lungo la statale Romea, dove uno scontro frontale ha portato alla morte di tre uomini legati dalla passione per l’arte e l’antiquariato. Il terribile incidente, avvenuto all’altezza del chilometro 103 nella frazione di Rosara, ha coinvolto un’auto e un camion carico di legname.

Le vittime dell’incidente sulla Romea

Paolo Tagliaferri, 68 anni, e Pietro D’Egidio, 67, entrambi residenti a Ferrara, hanno perso la vita sul colpo durante lo scontro. Viaggiavano a bordo di una Renault Scenic, che ha impattato frontalmente con un camion proveniente dalla direzione opposta. Insieme a loro c’era Pasquale Spagnolo, 53 anni, originario di Roma ma residente a Poggio Renatico, che è sopravvissuto inizialmente all’urto ma è deceduto poche ore dopo il ricovero all’ospedale di Padova in codice critico.

Un’amicizia fondata sull’amore per l’arte

I tre amici erano uniti da un forte interesse per l’arte e la storia, dedicando tempo e viaggi alla ricerca di oggetti rari tra mercatini e mostre d’antiquariato. Il tragitto verso Chioggia rappresentava solo l’ennesima tappa della loro comune passione.

Il bilancio dei soccorsi e le operazioni sul posto

L’impatto, avvenuto poco dopo le 15 dell’8 aprile, ha richiesto l’intervento immediato dei sanitari del Suem 118, supportati dai vigili del fuoco di Piove di Sacco, impegnati nelle complesse operazioni di estrazione dei corpi dalle lamiere. Purtroppo, i tentativi di rianimazione per i due ferraresi sono stati vani.

Tragedia lungo la statale Romea: tre vittime legate dall’amore per l’arte – Un viaggio intriso di cultura e amicizia si è brutalmente interrotto lungo la statale Romea, dove uno scontro frontale ha portato alla morte di tre uomini legati dalla passione per l’arte e l’antiquariato. Il terribile incidente, avvenuto all’altezza del chilometro 103 nella frazione di Rosara, ha coinvolto un’auto e un camion carico di legname.

Le vittime dell’incidente sulla Romea

Paolo Tagliaferri, 68 anni, e Pietro D’Egidio, 67, entrambi residenti a Ferrara, hanno perso la vita sul colpo durante lo scontro. Viaggiavano a bordo di una Renault Scenic, che ha impattato frontalmente con un camion proveniente dalla direzione opposta. Insieme a loro c’era Pasquale Spagnolo, 53 anni, originario di Roma ma residente a Poggio Renatico, che è sopravvissuto inizialmente all’urto ma è deceduto poche ore dopo il ricovero all’ospedale di Padova in codice critico.

Un’amicizia fondata sull’amore per l’arte

I tre amici erano uniti da un forte interesse per l’arte e la storia, dedicando tempo e viaggi alla ricerca di oggetti rari tra mercatini e mostre d’antiquariato. Il tragitto verso Chioggia rappresentava solo l’ennesima tappa della loro comune passione.

Il bilancio dei soccorsi e le operazioni sul posto

L’impatto, avvenuto poco dopo le 15 dell’8 aprile, ha richiesto l’intervento immediato dei sanitari del Suem 118, supportati dai vigili del fuoco di Piove di Sacco, impegnati nelle complesse operazioni di estrazione dei corpi dalle lamiere. Purtroppo, i tentativi di rianimazione per i due ferraresi sono stati vani.

Tragedia lungo la statale Romea: tre vittime legate dall’amore per l’arte – Un viaggio intriso di cultura e amicizia si è brutalmente interrotto lungo la statale Romea, dove uno scontro frontale ha portato alla morte di tre uomini legati dalla passione per l’arte e l’antiquariato. Il terribile incidente, avvenuto all’altezza del chilometro 103 nella frazione di Rosara, ha coinvolto un’auto e un camion carico di legname.

Le vittime dell’incidente sulla Romea

Paolo Tagliaferri, 68 anni, e Pietro D’Egidio, 67, entrambi residenti a Ferrara, hanno perso la vita sul colpo durante lo scontro. Viaggiavano a bordo di una Renault Scenic, che ha impattato frontalmente con un camion proveniente dalla direzione opposta. Insieme a loro c’era Pasquale Spagnolo, 53 anni, originario di Roma ma residente a Poggio Renatico, che è sopravvissuto inizialmente all’urto ma è deceduto poche ore dopo il ricovero all’ospedale di Padova in codice critico.

Un’amicizia fondata sull’amore per l’arte

I tre amici erano uniti da un forte interesse per l’arte e la storia, dedicando tempo e viaggi alla ricerca di oggetti rari tra mercatini e mostre d’antiquariato. Il tragitto verso Chioggia rappresentava solo l’ennesima tappa della loro comune passione.

Il bilancio dei soccorsi e le operazioni sul posto

L’impatto, avvenuto poco dopo le 15 dell’8 aprile, ha richiesto l’intervento immediato dei sanitari del Suem 118, supportati dai vigili del fuoco di Piove di Sacco, impegnati nelle complesse operazioni di estrazione dei corpi dalle lamiere. Purtroppo, i tentativi di rianimazione per i due ferraresi sono stati vani.

Tragedia lungo la statale Romea: tre vittime legate dall’amore per l’arte – Un viaggio intriso di cultura e amicizia si è brutalmente interrotto lungo la statale Romea, dove uno scontro frontale ha portato alla morte di tre uomini legati dalla passione per l’arte e l’antiquariato. Il terribile incidente, avvenuto all’altezza del chilometro 103 nella frazione di Rosara, ha coinvolto un’auto e un camion carico di legname.

Le vittime dell’incidente sulla Romea

Paolo Tagliaferri, 68 anni, e Pietro D’Egidio, 67, entrambi residenti a Ferrara, hanno perso la vita sul colpo durante lo scontro. Viaggiavano a bordo di una Renault Scenic, che ha impattato frontalmente con un camion proveniente dalla direzione opposta. Insieme a loro c’era Pasquale Spagnolo, 53 anni, originario di Roma ma residente a Poggio Renatico, che è sopravvissuto inizialmente all’urto ma è deceduto poche ore dopo il ricovero all’ospedale di Padova in codice critico.

Un’amicizia fondata sull’amore per l’arte

I tre amici erano uniti da un forte interesse per l’arte e la storia, dedicando tempo e viaggi alla ricerca di oggetti rari tra mercatini e mostre d’antiquariato. Il tragitto verso Chioggia rappresentava solo l’ennesima tappa della loro comune passione.

Il bilancio dei soccorsi e le operazioni sul posto

L’impatto, avvenuto poco dopo le 15 dell’8 aprile, ha richiesto l’intervento immediato dei sanitari del Suem 118, supportati dai vigili del fuoco di Piove di Sacco, impegnati nelle complesse operazioni di estrazione dei corpi dalle lamiere. Purtroppo, i tentativi di rianimazione per i due ferraresi sono stati vani.

Tragedia lungo la statale Romea: tre vittime legate dall’amore per l’arte – Un viaggio intriso di cultura e amicizia si è brutalmente interrotto lungo la statale Romea, dove uno scontro frontale ha portato alla morte di tre uomini legati dalla passione per l’arte e l’antiquariato. Il terribile incidente, avvenuto all’altezza del chilometro 103 nella frazione di Rosara, ha coinvolto un’auto e un camion carico di legname.

Le vittime dell’incidente sulla Romea

Paolo Tagliaferri, 68 anni, e Pietro D’Egidio, 67, entrambi residenti a Ferrara, hanno perso la vita sul colpo durante lo scontro. Viaggiavano a bordo di una Renault Scenic, che ha impattato frontalmente con un camion proveniente dalla direzione opposta. Insieme a loro c’era Pasquale Spagnolo, 53 anni, originario di Roma ma residente a Poggio Renatico, che è sopravvissuto inizialmente all’urto ma è deceduto poche ore dopo il ricovero all’ospedale di Padova in codice critico.

Un’amicizia fondata sull’amore per l’arte

I tre amici erano uniti da un forte interesse per l’arte e la storia, dedicando tempo e viaggi alla ricerca di oggetti rari tra mercatini e mostre d’antiquariato. Il tragitto verso Chioggia rappresentava solo l’ennesima tappa della loro comune passione.

Il bilancio dei soccorsi e le operazioni sul posto

L’impatto, avvenuto poco dopo le 15 dell’8 aprile, ha richiesto l’intervento immediato dei sanitari del Suem 118, supportati dai vigili del fuoco di Piove di Sacco, impegnati nelle complesse operazioni di estrazione dei corpi dalle lamiere. Purtroppo, i tentativi di rianimazione per i due ferraresi sono stati vani.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9

Ultime notizie pubblicate

Lucia Carniel al TEDxViaBafile 2025: dalla cucina alla creatività sul palco di Jesolo
Notizie

Lucia Carniel al TEDxViaBafile 2025: dalla cucina alla creatività sul palco di Jesolo

redazione
18 Agosto 2025
Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino
Altopiano dei Sette Comuni

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato
auto ribaltata ss14

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza
Belluno

Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Violenta perturbazione a Farra di Soligo: esondazione del Soligo, frane e alberi abbattuti
Cronaca

Violenta perturbazione a Farra di Soligo: esondazione del Soligo, frane e alberi abbattuti

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Scontro frontale tra Porsche e Fiat a Legnaro: feriti non gravi
Cronaca

Scontro frontale tra Porsche e Fiat a Legnaro: feriti non gravi

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Incidente sulla A57 vicino a Mira-Oriago: momenti di paura
Cronaca

Incidente sulla A57 vicino a Mira-Oriago: momenti di paura

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino
Altopiano dei Sette Comuni

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino

24 Luglio 2025
Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato
auto ribaltata ss14

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato

24 Luglio 2025
Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza
Belluno

Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza

24 Luglio 2025
Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale Friuli-Veneto per sicurezza stradale

21 Luglio 2025
Interventi del Soccorso alpino a Recoaro: runner bloccato e donna infortunata
Cronaca

Interventi del Soccorso alpino a Recoaro: runner bloccato e donna infortunata

20 Luglio 2025
Attraversare lo Stretto di Messina: un’impresa sportiva e emozionante
atleti veneti

Attraversare lo Stretto di Messina: un’impresa sportiva e emozionante

19 Luglio 2025
Jesolo: multa da 1.000 euro per somministrazione alcolici a minori
alcol ai minori

Jesolo: multa da 1.000 euro per somministrazione alcolici a minori

19 Luglio 2025
Vicenza: 10eLotto sorride al Veneto con doppietta da 110mila euro
10eLotto

Il Veneto festeggia: oltre 65mila euro di vincite al 10eLotto e SuperEnalotto

18 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Intelligenza Artificiale e VoIP: un’opportunità di crescita per le PMI abruzzesi
Italia e Mondo

Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Telecomunicazioni: la Visione Globale di Fabrizio Guerra

4 Settembre 2025
La rivoluzione digitale del turismo: come l’hospitality integra le nuove tecnologie
Italia e Mondo

La rivoluzione digitale del turismo: come l’hospitality integra le nuove tecnologie

4 Luglio 2025
GECO a Conegliano: riflessioni sul futuro della cooperazione e della sostenibilità
Cronaca

GECO a Conegliano: riflessioni sul futuro della cooperazione e della sostenibilità

24 Novembre 2024
Tragedia a San Pietro in Cariano: morto giovane in incidente in moto
Cronaca

Tragedia a San Pietro in Cariano: morto giovane in incidente in moto

10 Gennaio 2025

Più lette della settimana

Intelligenza Artificiale e VoIP: un’opportunità di crescita per le PMI abruzzesi
Italia e Mondo

Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Telecomunicazioni: la Visione Globale di Fabrizio Guerra

4 Settembre 2025
Elena Maraga: educatrice sospesa per OnlyFans, scuola divisa
Cronaca

Elena Maraga: educatrice sospesa per OnlyFans, scuola divisa

18 Marzo 2025
“Raduno di auto e moto d’epoca – Per i nostri angeli vittime della Strada”, piazza Gremita nel ricordo di Mattia Caci
Cronaca

“Raduno di auto e moto d’epoca – Per i nostri angeli vittime della Strada”, piazza Gremita nel ricordo di Mattia Caci

6 Novembre 2023
La rivoluzione digitale del turismo: come l’hospitality integra le nuove tecnologie
Italia e Mondo

La rivoluzione digitale del turismo: come l’hospitality integra le nuove tecnologie

4 Luglio 2025
Qual è il paese scandinavo più economico per una vacanza
Cultura

Qual è il paese scandinavo più economico per una vacanza

7 Maggio 2024
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In