• Pubblicità
sabato, Settembre 6, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home concerto

The Watch: Tributo ai Genesis al Teatro Corso di Mestre il 21 febbraio 2025

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
19/02/2025
in concerto, Cronaca, Eventi, Foxtrot, Genesis tribute, Mestre, Notizie, prog-rock, Selling England by the Pound, The Watch, Veneto, Venezia
The Watch: Tributo ai Genesis al Teatro Corso di Mestre il 21 febbraio 2025
36
Condivisioni
712
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Evento imperdibile al Teatro Corso di Mestre: The Watch in concerto

MESTRE – Venerdì 21 febbraio 2025, alle 21.15, il Teatro Corso di Mestre ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di prog-rock: il concerto dei The Watch, il quintetto milanese che da anni sta portando in scena la magia dei Genesis, icona del rock progressive degli anni ’70. Questo straordinario tributo ai Genesis si concentrerà su due dei loro capolavori più amati: Foxtrot (1972) e Selling England by the Pound (1973), ripercorrendo fedelmente le tracce che hanno segnato la storia della musica.

Un viaggio nel mito dei Genesis

Il concerto dei The Watch si prefigge di evocare l’essenza dei Genesis attraverso una riproposizione meticolosa delle canzoni, mettendo in luce il pathos delle composizioni originali e il timbro vocale unico di Peter Gabriel, il carismatico leader della band. I The Watch rendono giustizia agli intricatissimi intrecci strumentali che caratterizzano le performance di Phil Collins, Steve Hackett, Mike Rutherford e Tony Banks, riportando in vita l’emozione e l’intensità di quegli anni.

La band è riuscita a ricreare l’atmosfera originale dei Genesis con una tecnica esecutiva notevole e una straordinaria energia che sprigionano sul palco. Non a caso, lo stesso Steve Hackett ha dichiarato di essere un loro grande estimatore, un riconoscimento che sottolinea la qualità della loro proposta musicale.

La storia dei The Watch

I The Watch si sono formati a Milano nel 1997 con il nome di The Night Watch, pubblicando lo stesso anno l’album Twilight. Nel 2000, la band ha cambiato nome in The Watch e ha cominciato a perfezionare il proprio sound, ispirato al progressive rock anni ’70, avvicinandosi sempre di più alle sonorità dei Genesis e dei Marillion dell’era Fish. Il frontman della band è il cantante e flautista Simone Rossetti, che guida il gruppo con passione e dedizione. Il loro modo di interpretare la musica dei Genesis ha suscitato un interesse enorme da parte dei fan, sia dei Genesis che dei The Watch, portando la band a esibirsi in tour sempre più articolati in Europa, Regno Unito, USA e Canada.

Biglietti e info

  • Platea: 33,90 € + d.p.
  • Galleria: 30,50 € + d.p.

Non perdere l’occasione di assistere a un tributo unico e coinvolgente alla magia dei Genesis!

Evento imperdibile al Teatro Corso di Mestre: The Watch in concerto

MESTRE – Venerdì 21 febbraio 2025, alle 21.15, il Teatro Corso di Mestre ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di prog-rock: il concerto dei The Watch, il quintetto milanese che da anni sta portando in scena la magia dei Genesis, icona del rock progressive degli anni ’70. Questo straordinario tributo ai Genesis si concentrerà su due dei loro capolavori più amati: Foxtrot (1972) e Selling England by the Pound (1973), ripercorrendo fedelmente le tracce che hanno segnato la storia della musica.

Un viaggio nel mito dei Genesis

Il concerto dei The Watch si prefigge di evocare l’essenza dei Genesis attraverso una riproposizione meticolosa delle canzoni, mettendo in luce il pathos delle composizioni originali e il timbro vocale unico di Peter Gabriel, il carismatico leader della band. I The Watch rendono giustizia agli intricatissimi intrecci strumentali che caratterizzano le performance di Phil Collins, Steve Hackett, Mike Rutherford e Tony Banks, riportando in vita l’emozione e l’intensità di quegli anni.

La band è riuscita a ricreare l’atmosfera originale dei Genesis con una tecnica esecutiva notevole e una straordinaria energia che sprigionano sul palco. Non a caso, lo stesso Steve Hackett ha dichiarato di essere un loro grande estimatore, un riconoscimento che sottolinea la qualità della loro proposta musicale.

La storia dei The Watch

I The Watch si sono formati a Milano nel 1997 con il nome di The Night Watch, pubblicando lo stesso anno l’album Twilight. Nel 2000, la band ha cambiato nome in The Watch e ha cominciato a perfezionare il proprio sound, ispirato al progressive rock anni ’70, avvicinandosi sempre di più alle sonorità dei Genesis e dei Marillion dell’era Fish. Il frontman della band è il cantante e flautista Simone Rossetti, che guida il gruppo con passione e dedizione. Il loro modo di interpretare la musica dei Genesis ha suscitato un interesse enorme da parte dei fan, sia dei Genesis che dei The Watch, portando la band a esibirsi in tour sempre più articolati in Europa, Regno Unito, USA e Canada.

Biglietti e info

  • Platea: 33,90 € + d.p.
  • Galleria: 30,50 € + d.p.

Non perdere l’occasione di assistere a un tributo unico e coinvolgente alla magia dei Genesis!

Evento imperdibile al Teatro Corso di Mestre: The Watch in concerto

MESTRE – Venerdì 21 febbraio 2025, alle 21.15, il Teatro Corso di Mestre ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di prog-rock: il concerto dei The Watch, il quintetto milanese che da anni sta portando in scena la magia dei Genesis, icona del rock progressive degli anni ’70. Questo straordinario tributo ai Genesis si concentrerà su due dei loro capolavori più amati: Foxtrot (1972) e Selling England by the Pound (1973), ripercorrendo fedelmente le tracce che hanno segnato la storia della musica.

Un viaggio nel mito dei Genesis

Il concerto dei The Watch si prefigge di evocare l’essenza dei Genesis attraverso una riproposizione meticolosa delle canzoni, mettendo in luce il pathos delle composizioni originali e il timbro vocale unico di Peter Gabriel, il carismatico leader della band. I The Watch rendono giustizia agli intricatissimi intrecci strumentali che caratterizzano le performance di Phil Collins, Steve Hackett, Mike Rutherford e Tony Banks, riportando in vita l’emozione e l’intensità di quegli anni.

La band è riuscita a ricreare l’atmosfera originale dei Genesis con una tecnica esecutiva notevole e una straordinaria energia che sprigionano sul palco. Non a caso, lo stesso Steve Hackett ha dichiarato di essere un loro grande estimatore, un riconoscimento che sottolinea la qualità della loro proposta musicale.

La storia dei The Watch

I The Watch si sono formati a Milano nel 1997 con il nome di The Night Watch, pubblicando lo stesso anno l’album Twilight. Nel 2000, la band ha cambiato nome in The Watch e ha cominciato a perfezionare il proprio sound, ispirato al progressive rock anni ’70, avvicinandosi sempre di più alle sonorità dei Genesis e dei Marillion dell’era Fish. Il frontman della band è il cantante e flautista Simone Rossetti, che guida il gruppo con passione e dedizione. Il loro modo di interpretare la musica dei Genesis ha suscitato un interesse enorme da parte dei fan, sia dei Genesis che dei The Watch, portando la band a esibirsi in tour sempre più articolati in Europa, Regno Unito, USA e Canada.

Biglietti e info

  • Platea: 33,90 € + d.p.
  • Galleria: 30,50 € + d.p.

Non perdere l’occasione di assistere a un tributo unico e coinvolgente alla magia dei Genesis!

Evento imperdibile al Teatro Corso di Mestre: The Watch in concerto

MESTRE – Venerdì 21 febbraio 2025, alle 21.15, il Teatro Corso di Mestre ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di prog-rock: il concerto dei The Watch, il quintetto milanese che da anni sta portando in scena la magia dei Genesis, icona del rock progressive degli anni ’70. Questo straordinario tributo ai Genesis si concentrerà su due dei loro capolavori più amati: Foxtrot (1972) e Selling England by the Pound (1973), ripercorrendo fedelmente le tracce che hanno segnato la storia della musica.

Un viaggio nel mito dei Genesis

Il concerto dei The Watch si prefigge di evocare l’essenza dei Genesis attraverso una riproposizione meticolosa delle canzoni, mettendo in luce il pathos delle composizioni originali e il timbro vocale unico di Peter Gabriel, il carismatico leader della band. I The Watch rendono giustizia agli intricatissimi intrecci strumentali che caratterizzano le performance di Phil Collins, Steve Hackett, Mike Rutherford e Tony Banks, riportando in vita l’emozione e l’intensità di quegli anni.

La band è riuscita a ricreare l’atmosfera originale dei Genesis con una tecnica esecutiva notevole e una straordinaria energia che sprigionano sul palco. Non a caso, lo stesso Steve Hackett ha dichiarato di essere un loro grande estimatore, un riconoscimento che sottolinea la qualità della loro proposta musicale.

La storia dei The Watch

I The Watch si sono formati a Milano nel 1997 con il nome di The Night Watch, pubblicando lo stesso anno l’album Twilight. Nel 2000, la band ha cambiato nome in The Watch e ha cominciato a perfezionare il proprio sound, ispirato al progressive rock anni ’70, avvicinandosi sempre di più alle sonorità dei Genesis e dei Marillion dell’era Fish. Il frontman della band è il cantante e flautista Simone Rossetti, che guida il gruppo con passione e dedizione. Il loro modo di interpretare la musica dei Genesis ha suscitato un interesse enorme da parte dei fan, sia dei Genesis che dei The Watch, portando la band a esibirsi in tour sempre più articolati in Europa, Regno Unito, USA e Canada.

Biglietti e info

  • Platea: 33,90 € + d.p.
  • Galleria: 30,50 € + d.p.

Non perdere l’occasione di assistere a un tributo unico e coinvolgente alla magia dei Genesis!

Evento imperdibile al Teatro Corso di Mestre: The Watch in concerto

MESTRE – Venerdì 21 febbraio 2025, alle 21.15, il Teatro Corso di Mestre ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di prog-rock: il concerto dei The Watch, il quintetto milanese che da anni sta portando in scena la magia dei Genesis, icona del rock progressive degli anni ’70. Questo straordinario tributo ai Genesis si concentrerà su due dei loro capolavori più amati: Foxtrot (1972) e Selling England by the Pound (1973), ripercorrendo fedelmente le tracce che hanno segnato la storia della musica.

Un viaggio nel mito dei Genesis

Il concerto dei The Watch si prefigge di evocare l’essenza dei Genesis attraverso una riproposizione meticolosa delle canzoni, mettendo in luce il pathos delle composizioni originali e il timbro vocale unico di Peter Gabriel, il carismatico leader della band. I The Watch rendono giustizia agli intricatissimi intrecci strumentali che caratterizzano le performance di Phil Collins, Steve Hackett, Mike Rutherford e Tony Banks, riportando in vita l’emozione e l’intensità di quegli anni.

La band è riuscita a ricreare l’atmosfera originale dei Genesis con una tecnica esecutiva notevole e una straordinaria energia che sprigionano sul palco. Non a caso, lo stesso Steve Hackett ha dichiarato di essere un loro grande estimatore, un riconoscimento che sottolinea la qualità della loro proposta musicale.

La storia dei The Watch

I The Watch si sono formati a Milano nel 1997 con il nome di The Night Watch, pubblicando lo stesso anno l’album Twilight. Nel 2000, la band ha cambiato nome in The Watch e ha cominciato a perfezionare il proprio sound, ispirato al progressive rock anni ’70, avvicinandosi sempre di più alle sonorità dei Genesis e dei Marillion dell’era Fish. Il frontman della band è il cantante e flautista Simone Rossetti, che guida il gruppo con passione e dedizione. Il loro modo di interpretare la musica dei Genesis ha suscitato un interesse enorme da parte dei fan, sia dei Genesis che dei The Watch, portando la band a esibirsi in tour sempre più articolati in Europa, Regno Unito, USA e Canada.

Biglietti e info

  • Platea: 33,90 € + d.p.
  • Galleria: 30,50 € + d.p.

Non perdere l’occasione di assistere a un tributo unico e coinvolgente alla magia dei Genesis!

Evento imperdibile al Teatro Corso di Mestre: The Watch in concerto

MESTRE – Venerdì 21 febbraio 2025, alle 21.15, il Teatro Corso di Mestre ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di prog-rock: il concerto dei The Watch, il quintetto milanese che da anni sta portando in scena la magia dei Genesis, icona del rock progressive degli anni ’70. Questo straordinario tributo ai Genesis si concentrerà su due dei loro capolavori più amati: Foxtrot (1972) e Selling England by the Pound (1973), ripercorrendo fedelmente le tracce che hanno segnato la storia della musica.

Un viaggio nel mito dei Genesis

Il concerto dei The Watch si prefigge di evocare l’essenza dei Genesis attraverso una riproposizione meticolosa delle canzoni, mettendo in luce il pathos delle composizioni originali e il timbro vocale unico di Peter Gabriel, il carismatico leader della band. I The Watch rendono giustizia agli intricatissimi intrecci strumentali che caratterizzano le performance di Phil Collins, Steve Hackett, Mike Rutherford e Tony Banks, riportando in vita l’emozione e l’intensità di quegli anni.

La band è riuscita a ricreare l’atmosfera originale dei Genesis con una tecnica esecutiva notevole e una straordinaria energia che sprigionano sul palco. Non a caso, lo stesso Steve Hackett ha dichiarato di essere un loro grande estimatore, un riconoscimento che sottolinea la qualità della loro proposta musicale.

La storia dei The Watch

I The Watch si sono formati a Milano nel 1997 con il nome di The Night Watch, pubblicando lo stesso anno l’album Twilight. Nel 2000, la band ha cambiato nome in The Watch e ha cominciato a perfezionare il proprio sound, ispirato al progressive rock anni ’70, avvicinandosi sempre di più alle sonorità dei Genesis e dei Marillion dell’era Fish. Il frontman della band è il cantante e flautista Simone Rossetti, che guida il gruppo con passione e dedizione. Il loro modo di interpretare la musica dei Genesis ha suscitato un interesse enorme da parte dei fan, sia dei Genesis che dei The Watch, portando la band a esibirsi in tour sempre più articolati in Europa, Regno Unito, USA e Canada.

Biglietti e info

  • Platea: 33,90 € + d.p.
  • Galleria: 30,50 € + d.p.

Non perdere l’occasione di assistere a un tributo unico e coinvolgente alla magia dei Genesis!

Evento imperdibile al Teatro Corso di Mestre: The Watch in concerto

MESTRE – Venerdì 21 febbraio 2025, alle 21.15, il Teatro Corso di Mestre ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di prog-rock: il concerto dei The Watch, il quintetto milanese che da anni sta portando in scena la magia dei Genesis, icona del rock progressive degli anni ’70. Questo straordinario tributo ai Genesis si concentrerà su due dei loro capolavori più amati: Foxtrot (1972) e Selling England by the Pound (1973), ripercorrendo fedelmente le tracce che hanno segnato la storia della musica.

Un viaggio nel mito dei Genesis

Il concerto dei The Watch si prefigge di evocare l’essenza dei Genesis attraverso una riproposizione meticolosa delle canzoni, mettendo in luce il pathos delle composizioni originali e il timbro vocale unico di Peter Gabriel, il carismatico leader della band. I The Watch rendono giustizia agli intricatissimi intrecci strumentali che caratterizzano le performance di Phil Collins, Steve Hackett, Mike Rutherford e Tony Banks, riportando in vita l’emozione e l’intensità di quegli anni.

La band è riuscita a ricreare l’atmosfera originale dei Genesis con una tecnica esecutiva notevole e una straordinaria energia che sprigionano sul palco. Non a caso, lo stesso Steve Hackett ha dichiarato di essere un loro grande estimatore, un riconoscimento che sottolinea la qualità della loro proposta musicale.

La storia dei The Watch

I The Watch si sono formati a Milano nel 1997 con il nome di The Night Watch, pubblicando lo stesso anno l’album Twilight. Nel 2000, la band ha cambiato nome in The Watch e ha cominciato a perfezionare il proprio sound, ispirato al progressive rock anni ’70, avvicinandosi sempre di più alle sonorità dei Genesis e dei Marillion dell’era Fish. Il frontman della band è il cantante e flautista Simone Rossetti, che guida il gruppo con passione e dedizione. Il loro modo di interpretare la musica dei Genesis ha suscitato un interesse enorme da parte dei fan, sia dei Genesis che dei The Watch, portando la band a esibirsi in tour sempre più articolati in Europa, Regno Unito, USA e Canada.

Biglietti e info

  • Platea: 33,90 € + d.p.
  • Galleria: 30,50 € + d.p.

Non perdere l’occasione di assistere a un tributo unico e coinvolgente alla magia dei Genesis!

Evento imperdibile al Teatro Corso di Mestre: The Watch in concerto

MESTRE – Venerdì 21 febbraio 2025, alle 21.15, il Teatro Corso di Mestre ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di prog-rock: il concerto dei The Watch, il quintetto milanese che da anni sta portando in scena la magia dei Genesis, icona del rock progressive degli anni ’70. Questo straordinario tributo ai Genesis si concentrerà su due dei loro capolavori più amati: Foxtrot (1972) e Selling England by the Pound (1973), ripercorrendo fedelmente le tracce che hanno segnato la storia della musica.

Un viaggio nel mito dei Genesis

Il concerto dei The Watch si prefigge di evocare l’essenza dei Genesis attraverso una riproposizione meticolosa delle canzoni, mettendo in luce il pathos delle composizioni originali e il timbro vocale unico di Peter Gabriel, il carismatico leader della band. I The Watch rendono giustizia agli intricatissimi intrecci strumentali che caratterizzano le performance di Phil Collins, Steve Hackett, Mike Rutherford e Tony Banks, riportando in vita l’emozione e l’intensità di quegli anni.

La band è riuscita a ricreare l’atmosfera originale dei Genesis con una tecnica esecutiva notevole e una straordinaria energia che sprigionano sul palco. Non a caso, lo stesso Steve Hackett ha dichiarato di essere un loro grande estimatore, un riconoscimento che sottolinea la qualità della loro proposta musicale.

La storia dei The Watch

I The Watch si sono formati a Milano nel 1997 con il nome di The Night Watch, pubblicando lo stesso anno l’album Twilight. Nel 2000, la band ha cambiato nome in The Watch e ha cominciato a perfezionare il proprio sound, ispirato al progressive rock anni ’70, avvicinandosi sempre di più alle sonorità dei Genesis e dei Marillion dell’era Fish. Il frontman della band è il cantante e flautista Simone Rossetti, che guida il gruppo con passione e dedizione. Il loro modo di interpretare la musica dei Genesis ha suscitato un interesse enorme da parte dei fan, sia dei Genesis che dei The Watch, portando la band a esibirsi in tour sempre più articolati in Europa, Regno Unito, USA e Canada.

Biglietti e info

  • Platea: 33,90 € + d.p.
  • Galleria: 30,50 € + d.p.

Non perdere l’occasione di assistere a un tributo unico e coinvolgente alla magia dei Genesis!

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9

Ultime notizie pubblicate

Lucia Carniel al TEDxViaBafile 2025: dalla cucina alla creatività sul palco di Jesolo
Notizie

Lucia Carniel al TEDxViaBafile 2025: dalla cucina alla creatività sul palco di Jesolo

redazione
18 Agosto 2025
Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino
Altopiano dei Sette Comuni

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato
auto ribaltata ss14

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza
Belluno

Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Violenta perturbazione a Farra di Soligo: esondazione del Soligo, frane e alberi abbattuti
Cronaca

Violenta perturbazione a Farra di Soligo: esondazione del Soligo, frane e alberi abbattuti

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Scontro frontale tra Porsche e Fiat a Legnaro: feriti non gravi
Cronaca

Scontro frontale tra Porsche e Fiat a Legnaro: feriti non gravi

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Incidente sulla A57 vicino a Mira-Oriago: momenti di paura
Cronaca

Incidente sulla A57 vicino a Mira-Oriago: momenti di paura

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino
Altopiano dei Sette Comuni

Emergenze meteo sull’Altopiano dei Sette Comuni: intervento del Soccorso alpino

24 Luglio 2025
Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato
auto ribaltata ss14

Incidente grave sulla SS 14 a Portogruaro: auto ribaltata in un fossato

24 Luglio 2025
Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza
Belluno

Frana a Setteville: chiusa SP 1 bis per interventi di sicurezza

24 Luglio 2025
Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco
Cronaca

Recuperata imbarcazione affondata a San Giorgio in Alga: intervento dei Vigili del fuoco

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale Friuli-Veneto per sicurezza stradale

21 Luglio 2025
Interventi del Soccorso alpino a Recoaro: runner bloccato e donna infortunata
Cronaca

Interventi del Soccorso alpino a Recoaro: runner bloccato e donna infortunata

20 Luglio 2025
Attraversare lo Stretto di Messina: un’impresa sportiva e emozionante
atleti veneti

Attraversare lo Stretto di Messina: un’impresa sportiva e emozionante

19 Luglio 2025
Jesolo: multa da 1.000 euro per somministrazione alcolici a minori
alcol ai minori

Jesolo: multa da 1.000 euro per somministrazione alcolici a minori

19 Luglio 2025
Vicenza: 10eLotto sorride al Veneto con doppietta da 110mila euro
10eLotto

Il Veneto festeggia: oltre 65mila euro di vincite al 10eLotto e SuperEnalotto

18 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Intelligenza Artificiale e VoIP: un’opportunità di crescita per le PMI abruzzesi
Italia e Mondo

Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Telecomunicazioni: la Visione Globale di Fabrizio Guerra

4 Settembre 2025
Tragedia a San Pietro in Cariano: morto giovane in incidente in moto
Cronaca

Tragedia a San Pietro in Cariano: morto giovane in incidente in moto

10 Gennaio 2025
Bando Coopstartup Veneto: 9mila euro per nuove startup cooperative
Belluno

Bando Coopstartup Veneto: 9mila euro per nuove startup cooperative

24 Giugno 2025
La rivoluzione digitale del turismo: come l’hospitality integra le nuove tecnologie
Italia e Mondo

La rivoluzione digitale del turismo: come l’hospitality integra le nuove tecnologie

4 Luglio 2025

Più lette della settimana

Intelligenza Artificiale e VoIP: un’opportunità di crescita per le PMI abruzzesi
Italia e Mondo

Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Telecomunicazioni: la Visione Globale di Fabrizio Guerra

4 Settembre 2025
Elena Maraga: educatrice sospesa per OnlyFans, scuola divisa
Cronaca

Elena Maraga: educatrice sospesa per OnlyFans, scuola divisa

18 Marzo 2025
“Raduno di auto e moto d’epoca – Per i nostri angeli vittime della Strada”, piazza Gremita nel ricordo di Mattia Caci
Cronaca

“Raduno di auto e moto d’epoca – Per i nostri angeli vittime della Strada”, piazza Gremita nel ricordo di Mattia Caci

6 Novembre 2023
La rivoluzione digitale del turismo: come l’hospitality integra le nuove tecnologie
Italia e Mondo

La rivoluzione digitale del turismo: come l’hospitality integra le nuove tecnologie

4 Luglio 2025
Addio a Silvia Tonetto: l’ultimo saluto mercoledì a San Pio X
Cronaca

Addio a Silvia Tonetto: l’ultimo saluto mercoledì a San Pio X

13 Maggio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In