Il tartufo dei Colli Berici, patrimonio veneto tra tutela e valorizzazione
Il tartufo dei Colli Berici valorizzato con iniziative, tutela ambientale e collaborazione tra istituzioni e tartufai veneti.


VENEZIA – Il tartufo dei Colli Berici rappresenta una vera e propria eccellenza del territorio veneto, un prodotto che unisce tradizione, cultura e qualità enogastronomica. Lo sottolinea con forza Joe Formaggio, consigliere regionale del Veneto per Fratelli d’Italia, al termine di un incontro importante con Marco Mutta, presidente dell’Associazione Tartufai Italiani – Veneto e dell’Associazione Tartufai Colli Berici.
Sostegno e tutela del tartufo dei Colli Berici
Nel corso del confronto sono stati definiti obiettivi condivisi per il futuro della tartuficoltura locale, tra cui il potenziamento delle misure di tutela ambientale e paesaggistica per preservare il tartufo autoctono dei Colli Berici. Fondamentale è anche la diffusione della cultura del tartufo attraverso iniziative pubbliche e didattiche volte a coinvolgere cittadini e turisti, valorizzando così un prodotto che è parte integrante dell’identità regionale.
Collaborazione con le istituzioni nazionali e locali
Formaggio ha inoltre evidenziato l’importanza del coinvolgimento diretto del Veneto nella Commissione nazionale Bergesio, per rappresentare attivamente il territorio veneto nel dibattito sulla tartuficoltura a livello nazionale. Tra gli impegni condivisi anche il rafforzamento dell’Associazione Tartufai Colli Berici, che assume un ruolo centrale nella tutela, formazione e nello sviluppo della filiera locale, creando un punto di riferimento solido per tutti gli operatori.
Valorizzazione attraverso la ristorazione
«Il tartufo – ha dichiarato Formaggio – non è solo un frutto prezioso, ma un simbolo di eccellenza che trova nella ristorazione vicentina e nei Colli Berici un palcoscenico ideale». La sinergia tra raccoglitori, chef e operatori del settore è essenziale per trasformare un prodotto spontaneo in un’esperienza culinaria di alto livello, capace di esprimere al meglio la tradizione veneta.
Un gesto simbolico per suggellare l’alleanza
A conferma della forte collaborazione tra istituzioni e tartufai, l’Associazione ha donato a Formaggio un “vanghetto”, lo strumento tradizionale usato per la raccolta del tartufo. Un omaggio che rappresenta un segno di rispetto e impegno reciproco, a sostegno di una filiera che valorizza il territorio.
Infine, il consigliere ha rivolto un augurio a tutti i tartufai del Veneto per la nuova stagione: «Grazie alla loro passione e al loro impegno, il tartufo continuerà a essere un prodotto unico, simbolo di qualità e orgoglio della nostra terra».