Successo per il progetto “Papà-ritivo” a Cappella Maggiore
CAPPELLA MAGGIORE (TV) – Si è concluso con successo il 14 maggio a Cappella Maggiore il progetto “Papà-ritivo”, un ciclo di incontri gratuiti rivolti a papà, futuri papà e uomini desiderosi di riflettere sul ruolo del padre e sull’identità maschile. Questo progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Cappella Maggiore e la Cooperativa sociale Itaca, ha visto un forte coinvolgimento da parte dei partecipanti e ha offerto uno spazio di condivisione sulle sfide quotidiane della paternità. Il programma si è inserito nel contesto della “Maratona del Benessere”, finanziata dal Bando Percorsi territoriali per la parità di genere e ha avuto un impatto significativo, trattando tematiche come la gestione delle emozioni, gli stereotipi di genere e l’importanza di una comunicazione assertiva per costruire relazioni familiari più sane.
Il format innovativo per affrontare il tema della paternità
Gli incontri si sono tenuti presso il Centro sociale di Anzano utilizzando il formato “aperitivo” e la metodologia del “Circle Time”, che ha permesso ai partecipanti di esprimersi liberamente in un ambiente accogliente. Con la guida del counselor Fabio Ballan, i papà hanno affrontato tematiche fondamentali come il riconoscimento e l’espressione delle emozioni, il confronto con gli stereotipi culturali legati alla figura del padre e l’arte di gestire conflitti familiari in modo costruttivo. Ogni incontro si è concluso con un momento conviviale che ha favorito la condivisione di esperienze, rendendo il progetto un’occasione di crescita personale e collettiva per tutti i partecipanti.
Un’iniziativa che fa riflettere sulla paternità moderna
“Papà-ritivo” ha risposto a un reale bisogno di confronto tra uomini. Durante gli incontri, i partecipanti hanno avuto la possibilità di esplorare le difficoltà di conciliare la paternità con gli impegni quotidiani, comprendendo l’importanza di adattarsi ai cambiamenti dei modelli di paternità. La presidente del Comune, Mariarosa Barazza, ha sottolineato come il progetto rappresenti un’opportunità per migliorare la società e promuovere la cultura delle pari opportunità, con l’obiettivo di prevenire la violenza di genere. Il progetto, che ha visto una grande partecipazione, ha sollevato anche la richiesta di replicare l’iniziativa in altre zone, per raggiungere un numero sempre maggiore di papà e uomini.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574