• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Cronaca

SMACT, a Vicenza l’Innovation Ecosystem Day

Il presidente Massimo Guglielmi: «Essere parte di un ecosistema significa poter accedere a competenze, esperienze e asset che permettono a ciascuno di crescere, condividendo a sua volta valore»

redazione redazione
09/05/2023
in Cronaca, Cultura, Eventi, Notizie, Veneto, Vicenza
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Oltre cinquanta tra imprese, enti di ricerca e università hanno preso parte venerdì scorso all’Innovation Ecosystem Day organizzato a Vicenza da SMACT Competence Center. L’incontro, articolato in tre workshop di lavoro e un tavolo di networking, ha visto confrontarsi i partecipanti sulle innovazioni tecnologiche più prossime ad essere trasferite per diventare progetti realizzabili. In particolare, sono stati avviati focus sull’intelligenza artificiale, sulle tecnologie per la sostenibilità e sull’automazione collaborativa, tre aree che saranno al centro dei bandi IRISS 2023 di prossima pubblicazione.

«È stato davvero un piacere poter vedere riuniti i soci e i partner SMACT in questo evento, giunto ormai alla terza edizione», ha detto il presidente di SMACT, Massimo Guglielmi. «In momenti come questi, il valore del networking e del fare sistema è davvero percepibile e racconta del lavoro fatto in questi anni da SMACT. Essere parte di un ecosistema significa poter accedere a competenze, esperienze e asset che permettono a ciascuno di crescere, condividendo a sua volta valore. Soprattutto, mi piace sottolineare la piena e fondamentale partecipazione del mondo accademico e della ricerca, che vogliamo sempre più far avvicinare alle aziende, presentando progetti e testimonianze concrete».

«È stata l’occasione per ritrovarsi con soci e partner dell’ecosistema SMACT», ha spiegato il direttore generale di SMACT Matteo Faggin, «per aggiornarsi sugli ultimi trend nell’innovazione digitale delle imprese, dalla cobotica alla sostenibilità, all’intelligenza artificiale generativa, e fare il punto sulle imminenti opportunità del PNRR che vedono SMACT come soggetto attuatore in grado di cofinanziare per 15 milioni i progetti di innovazione e formazione delle imprese: finalmente il PNRR arriva alla concretezza di aiutare le imprese in transizione digitale ed ecologica con le migliori competenze disponibili per accompagnarle, quelle delle università e quelle dei partner industriali SMACT».

Il tavolo dedicato all’AI generativa, che ha visto le relazioni dei professori Andrea Albarelli (Ca’ Foscari) e Giuseppe Serra (Udine), ha affrontato uno dei temi più discussi del momento: la possibilità di generare testi, codice, immagini, video e ora anche oggetti 3D grazie all’intelligenza artificiale. Il grande entusiasmo generato da ChatGPT non deve però trarre in inganno: sono ancora tanti i nodi da affrontare nell’utilizzo di queste tecnologie, soprattutto bisogna prestare attenzione all’accuratezza e alla veridicità dell’output. Risultati migliori si possono ottenere con analoghe reti neurali addestrate su dataset più limitati e coerenti rispetto all’insieme dei contenuti presenti in rete e bisogna procedere nel senso dell’explainability dell’AI, ovvero nella capacità di capire il suo funzionamento. Dalle aziende sono emersi diversi use case di utilizzo interno: riassunti, commento al codice, analisi di immagini, formazione, suggerimenti di testi soprattutto in campo marketing.

Il tavolo di lavoro incentrato sulle tecnologie innovative per la sostenibilità ha consentito di fare il punto sul macro-tema della supply chain e su quali attività mettere in campo per migliorarla nell’ambito della sostenibilità ambientale, soprattutto in un’ottica di economia circolare. Sara Toniolo, docente di Production Management dell’Università di Verona, ha ribadito l’importanza per l’impresa di attuare un’efficace Lifecycle Assessment, un’analisi dettagliata di tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, di un servizio o di un processo interno alla propria organizzazione e della relativa carbon footprint. Grande attenzione al tema da parte delle aziende, molte delle quali avevano già avviato assessment sui propri edifici produttivi, sulla propria logistica o su packaging e prodotti, anche per la sempre crescente consapevolezza sul tema da parte delle nuove generazioni di consumatori e per le richieste di certificazioni provenienti da clienti internazionali di grandi dimensioni. Gabriele Orazi, ricercatore del Dipartimento di Matematica e Computer Science dell’Università di Padova, ha poi presentato un progetto di ricerca finalizzato al riutilizzo di prodotti chimici di scarto e alla creazione di un circolo virtuoso che consenta all’utilizzatore di ridurne al minimo l’impatto ambientale. Tramite l’utilizzo di tecnologie come IoT e blockchain è possibile infatti tenere traccia del ciclo di vita di prodotti come diluenti, resine e acidi, inserendo dei sensori smart che misurino da remoto la quantità di prodotto e incentivando la restituzione dei contenitori con residui di prodotto all’interno, evitando così che lo stesso finisca smaltito impropriamente.

Il terzo tavolo ha affrontato il tema dell’automazione collaborativa, in particolare la robotica e le sue applicazioni industriali. Si tratta di una tecnologia in espansione, per quanto ancora di nicchia, ha spiegato il professor Giulio Rosati dell’Università di Padova. Nel mondo vengono installati ogni anno circa 450 mila robot, di questi solo 6-7% sono di tipo collaborativo, cioè in grado di operare accanto alle persone. In Italia queste percentuali sono ancora ridotte, ma ci sono grandi potenzialità per un settore che promette di liberare dai compiti più gravosi e ripetitivi, permettendo alle persone di concentrarsi sulle attività più creative e a maggiore valore aggiunto.  Attraverso i robot collaborativi è possibile ‘umanizzare la manifattura’ ha sintetizzato il professor Luigi Palopoli dell’Università di Trento, a patto di riuscire a combinare le diverse esigenze industriali: produttività, economicità, sicurezza e relazioni tra addetti e robot. Le caratteristiche dell’automazione collaborativa consentiranno di avvicinare la manifattura alla cosiddetta Industria 5.0 ovvero la produzione di servizi con un alto tasso di personalizzazione.   

Nel corso dell’Innovation Ecosystem Day sono stati anticipati i contenuti del bando IRISS 2023 attraverso il quale SMACT, soggetto attuatore del Pnrr per la M4C2 Inv. 2.3, prevede di co finanziare progetti di ricerca e di innovazione delle imprese per 10 milioni di euro in 8 ambiti di intervento: IoT, Data management & Security, Artificial Intelligence, Advanced Automation, Digital Twin, Agri & Food tech, Smart city, building & construction.

SMACT Competence Center

SMACT è uno degli 8 Centri di Competenza industria 4.0 nati in Italia su impulso del Ministero dello Sviluppo Economico. È una partnership pubblico-privata che mette a sistema le competenze in ambito 4.0 della ricerca, dei provider di tecnologie e delle imprese early adopter. Nasce nel Triveneto raggruppando stakeholder con capacità ed esperienza nella Digital Transformation, per permettere all’intero sistema produttivo e sociale di affrontare il futuro e creare valore. SMACT è un ecosistema per la creazione e condivisione di valore nei processi di digital transformation delle imprese, che intende instaurare un circolo virtuoso in cui l’approccio Digital First possa trovare bilanciamento nell’approccio Human Centered, facendo “toccare con mano” i benefici della transizione digitale.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Vicenza
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Scuola Polesella: sospese tre maestre per maltrattamenti ai bambini
abusi sui minori

Scuola Polesella: sospese tre maestre per maltrattamenti ai bambini

La redazione
11 Luglio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 11 Luglio 2025: Jackpot da 24,3 milioni di euro!

La redazione
11 Luglio 2025
Interventi soccorsi montagne Belluno: 3 incidenti in poche ore
Belluno

Interventi soccorsi montagne Belluno: 3 incidenti in poche ore

Patrick Ganzini
11 Luglio 2025
Il boom delle micro-distillerie in Italia: il fenomeno della “Gin Mania” e il corso per distillatori
corso di distillazione

Il boom delle micro-distillerie in Italia: il fenomeno della “Gin Mania” e il corso per distillatori

Gabriele Mattiussi
11 Luglio 2025
PADOVALAND: JUNGLE BEACH E NUOVE ATTRAZIONI PER L’ESTATE 2025
Cronaca

PADOVALAND: JUNGLE BEACH E NUOVE ATTRAZIONI PER L’ESTATE 2025

Gabriele Mattiussi
11 Luglio 2025
Violenta aggressione al Lido (Venezia): uomo accoltellato più volte, ferito gravemente al torace
accoltellamento lido

Violenta aggressione al Lido (Venezia): uomo accoltellato più volte, ferito gravemente al torace

Patrick Ganzini
11 Luglio 2025
Grave incidente sul lavoro a Codevigo: uomo colpito da un palo in cemento
Codevigo

Grave incidente sul lavoro a Codevigo: uomo colpito da un palo in cemento

Patrick Ganzini
11 Luglio 2025
Million Day: estrazione del 11 luglio 2025 e come partecipare
Belluno

Million Day: estrazione del 11 luglio 2025 e come partecipare

La redazione
11 Luglio 2025
Parapendista polacco in difficoltà sul Grappa: soccorso a 5 metri d’altezza
Belluno

Parapendista polacco in difficoltà sul Grappa: soccorso a 5 metri d’altezza

Patrick Ganzini
11 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Scuola Polesella: sospese tre maestre per maltrattamenti ai bambini
abusi sui minori

Scuola Polesella: sospese tre maestre per maltrattamenti ai bambini

11 Luglio 2025
Violenta aggressione al Lido (Venezia): uomo accoltellato più volte, ferito gravemente al torace
accoltellamento lido

Violenta aggressione al Lido (Venezia): uomo accoltellato più volte, ferito gravemente al torace

11 Luglio 2025
Grave incidente sul lavoro a Codevigo: uomo colpito da un palo in cemento
Codevigo

Grave incidente sul lavoro a Codevigo: uomo colpito da un palo in cemento

11 Luglio 2025
Corpo recuperato nel fiume Adige: non è Clara Rossignoli
Cronaca

Corpo recuperato nel fiume Adige: non è Clara Rossignoli

11 Luglio 2025
Fuga di cloro in piscina a Vicenza: intervento rapido dei soccorsi
cloro

Fuga di cloro in piscina a Vicenza: intervento rapido dei soccorsi

11 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Interventi soccorsi montagne Belluno: 3 incidenti in poche ore
Belluno

Interventi soccorsi montagne Belluno: 3 incidenti in poche ore

11 Luglio 2025
Parapendista polacco in difficoltà sul Grappa: soccorso a 5 metri d’altezza
Belluno

Parapendista polacco in difficoltà sul Grappa: soccorso a 5 metri d’altezza

11 Luglio 2025
Weekend meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo per l’11-13 luglio 2025
Belluno

Weekend meteorologico: sole, nuvole e temporali in arrivo per l’11-13 luglio 2025

11 Luglio 2025
La Luna piena del Cervo: emozioni e simboli sotto il cielo di luglio
Belluno

La Luna piena del Cervo: emozioni e simboli sotto il cielo di luglio

10 Luglio 2025
Sciopero nazionale del trasporto aereo: caos negli aeroporti italiani
aeroporti italiani

Sciopero nazionale del trasporto aereo: caos negli aeroporti italiani

10 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Addio al Prof. Federico Rea, luminare della Chirurgia Toracica a Padova
chirurgia toracica

Addio al Prof. Federico Rea, luminare della Chirurgia Toracica a Padova

10 Luglio 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Venerdì Positivo: 11 Aprile 2025
Belluno

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Venerdì Positivo: 11 Aprile 2025

10 Aprile 2025
Scopri le bellezze del Veneto e del Friuli Venezia Giulia con i tuoi bambini: riserve naturali, castelli e mare
attività all’aperto

Scopri le bellezze del Veneto e del Friuli Venezia Giulia con i tuoi bambini: riserve naturali, castelli e mare

10 Luglio 2025
Bibione: la regina dell’asparago bianco nel Veneto, storia e tradizioni culinarie
asparago bianco

Bibione: la regina dell’asparago bianco nel Veneto, storia e tradizioni culinarie

10 Luglio 2025
Addio a Eleonora Ronco, campionessa di danza paralimpica
Cronaca

Addio a Eleonora Ronco, campionessa di danza paralimpica

11 Luglio 2025

Più lette della settimana

Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Estrazione Million Day del 6 luglio 2025: numeri vincenti e probabilità di vincita

6 Luglio 2025
Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”
attività per famiglie

Cinema all’aperto a Villa Francesconi Lanza: film gratuito sotto le stelle “La bellezza della semplicità: scopri il potere dei gesti piccoli ma significativi”

9 Luglio 2025
Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova
ambiente padova

Decine di volontari puliscono la Stanga: un gesto di cura del territorio a Padova

6 Luglio 2025
Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte
Cronaca

Incendio in capannone industriale a Villafranca Padovana: fumo denso e fiamme alte

4 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Vinci un milione di euro!
Belluno

Numeri Vincenti Million Day ore 20:30 del 5 luglio 2025: 7 16 33 39 55, Extra: 15 18 22 41 51

5 Luglio 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In