SILEA – Sostenere l’imprenditoria femminile a Diofior
In occasione della Festa Internazionale della Donna, l’Amministrazione Comunale di Silea, partner del progetto di cooperazione allo sviluppo “Atelier des Femmes”, organizza una serata di presentazione per sostenere l’imprenditoria femminile e l’indipendenza economica delle donne coinvolte nel progetto a Diofior, una città nel Senegal. L’incontro si terrà sabato 8 marzo 2025, alle 17.00, al Parco dei Moreri, in collaborazione con Auser Polaris. L’evento mira a sensibilizzare la cittadinanza sul lavoro come strumento fondamentale per raggiungere la parità di genere.
Il progetto “Atelier des Femmes” a Diofior
Il progetto coinvolge circa 200 donne di Diofior, riunite nell’associazione Adese. Queste donne gestiranno un centro polifunzionale, l’Atelier des Femmes, che sarà completato nei prossimi mesi. Questo centro avrà come obiettivo la promozione dell’imprenditoria femminile nel settore agricolo, fornendo alle coltivatrici locali gli strumenti per lavorare insieme e migliorare la loro autosufficienza economica. Il progetto prevede la costruzione di strutture, l’allestimento di spazi, la fornitura di attrezzature agricole e la formazione professionale per le donne dell’associazione.
In particolare, l’associazione I Care Veneto Odv si sta occupando dei lavori per rendere fruibile lo spazio, inclusi intonaci, serramenti, allacciamenti, e l’installazione di pozzi per l’acqua, mentre l’associazione Adese si prepara a gestire l’attività agricola cooperativa. Il budget complessivo del progetto è di 64.853 euro, di cui 28.125 euro già finanziati dalla Regione del Veneto.
Un evento per riflettere sull’empowerment femminile
La serata di presentazione offrirà l’opportunità di conoscere da vicino il progetto, che quest’anno si inserisce in un tema di riflessione profonda sulla parità di genere e l’empowerment femminile. Il Sindaco di Silea, Rossella Cendron, spiega che la scelta di focalizzarsi su un progetto internazionale, come quello in Senegal, risponde all’intenzione di ricordare l’importanza dell’empowerment femminile come pilastro per lo sviluppo sostenibile. Il Senegal, negli ultimi anni, ha fatto significativi progressi in direzione della parità di genere, e I Care Veneto Odv sta portando avanti una iniziativa che rafforza il concetto di comunità globale.
L’assessore alle politiche sociali, Francesco Biasin, sottolinea che il progetto non solo riguarda la comunità locale, ma anche quella di Diofior, promuovendo una collaborazione che va oltre i confini geografici. Il valore della comunità, al di là delle distanze, è al centro di questa iniziativa.
L’assessore alla cultura e alle pari opportunità, Angela Trevisin, evidenzia come il progetto dimostri che istruzione e cultura sono strumenti fondamentali di emancipazione, ovunque nel mondo. Un impegno che trova concretezza in ogni contesto e che riguarda tutti.
Collegamento con le donne di Diofior
Nel corso dell’incontro, I Care Veneto Odv, rappresentata dal presidente Gianni Rasera, dal capo progetto Vincenzo Grasso e dal volontario Mamadou Basse, illustrerà le fasi di sviluppo dell’Atelier des Femmes, con un collegamento video che permetterà di incontrare virtualmente le donne di Adese e ascoltare le loro storie.
L’importanza del progetto
“Il progetto che stiamo sostenendo insieme al Comune di Silea è di fondamentale importanza”, commenta Gianni Rasera, presidente di I Care Veneto Odv. “Le beneficiarie sono le donne del Senegal, ma il valore sociale ed economico del progetto trascende i confini geografici. Una delle azioni più efficaci per governare l’immigrazione è promuovere lo sviluppo nei Paesi del Sud del mondo, come il Senegal, e questo progetto ne è la dimostrazione concreta.”
L’incontro rappresenta un’opportunità per sensibilizzare la comunità locale sull’importanza di sostenere l’imprenditoria femminile e favorire l’indipendenza economica delle donne, strumenti cruciali per la parità di genere.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574