In Val di Sole con "Sentieri di crescita", la Settimana della Montagna: appuntamento dal 18 al 24 agosto
Dal cinema alla letteratura: il programma della Settimana della Montagna di Malé.


MALÉ (TRENTO) – Dal 18 al 24 agosto 2025 la Val di Sole diventa il cuore pulsante di un appuntamento che unisce natura, cultura e consapevolezza: la quinta edizione della Settimana della montagna, intitolata quest’anno Sentieri di crescita.
Si tratta di un ricco calendario di incontri, spettacoli e attività aperte a tutti, con l’obiettivo di riscoprire il legame profondo tra l’ambiente alpino e la crescita personale e collettiva.
L’iniziativa, organizzata da un comitato di volontari in collaborazione con il Comune di Malé, la Pro Loco e l’ApT Val di Sole, proporrà momenti di confronto, musica dal vivo, cinema, letture e laboratori per bambini e ragazzi.
La montagna, palestra di valori
L’idea alla base è chiara: la montagna non solo come luogo da vivere, ma anche come metafora di trasformazione e palestra di valori come il rispetto, la collaborazione e la resilienza.
Lunedì 18 agosto l’apertura ufficiale avverrà in piazza Regina Elena con Rompiamo il ghiaccio, un dialogo dedicato ai ghiacciai e alla gestione delle risorse idriche con Monica Tolotti della Fondazione Mach e Cristian Ferrari della SAT.
Ospiti di rilievo e momenti imperdibili
Tra i nomi più attesi spicca Simone Moro, leggenda dell’alpinismo internazionale, che venerdì 22 agosto alle 20:30 porterà a Malé la sua esperienza di oltre settanta spedizioni e otto Ottomila conquistati, di cui quattro in invernale assoluta. L’incontro, moderato dal giornalista Sandro De Manincor, sarà l’occasione per riflettere sull’evoluzione dell’alpinismo e sulla necessità di un approccio più etico alla montagna. Moro presenterà anche il suo nuovo libro Gli Ottomila al chiodo, un invito a considerare l’avventura come un percorso di crescita interiore.
Cultura e letteratura in quota
Non mancherà lo spazio per i libri con la rassegna Montagna tra le righe. Mercoledì 20 agosto alle 18, in piazza Dante a Malé, lo storico e alpinista Enrico Camanni guiderà una riflessione a partire dal suo saggio La montagna sacra, affrontando temi come il senso del limite, il futuro delle Alpi e la convivenza armoniosa con l’ambiente.
Cinema e sport per rivivere grandi emozioni
Martedì 19 agosto, alle 21, il cinema-teatro di Malé ospiterà la proiezione de La Valanga Azzurra, documentario diretto da Giovanni Veronesi e vincitore del Nastro d’Argento 2025, dedicato all’epopea dello sci italiano negli anni Settanta. Un viaggio emozionante tra vittorie, rivalità e protagonisti indimenticabili come Thöni, Gros e De Chiesa.