TREVISO – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno concluso un’importante operazione di controllo economico del territorio, mirata a proteggere il mercato dei beni dalla diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza dell’Unione Europea e nazionali. L’intervento ha portato al sequestro di 17.225 cosmetici contenenti una sostanza cancerogena, presso 9 esercizi commerciali della Marca.
Cosmetici sequestrati e sostanza pericolosa
La sostanza incriminata è il “Butylphenyl Methylpropional”, noto anche come “Lilial”, utilizzata nella preparazione di prodotti cosmetici. Questa sostanza è stata vietata dal 1° marzo 2022, a seguito di un aggiornamento delle normative comunitarie che l’hanno inclusa nell’elenco delle sostanze considerate cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR).
Dettagli sui prodotti sequestrati
I prodotti sequestrati comprendono articoli di noti marchi nazionali e internazionali per la cura del viso, l’igiene personale e la profumeria. Tra questi si trovano creme, emulsioni, lozioni, gel e oli per la pelle, saponi di bellezza e deodoranti, profumi, bagnoschiuma, shampoo e altre preparazioni per bagni e docce, deodoranti spray, lacche, gel e balsami per capelli, pomate, dopobarba e gel intimi.
Valore commerciale e distribuzione
Il valore commerciale dei cosmetici sequestrati è di circa 52.000 euro. Gli esercizi commerciali coinvolti, sia all’ingrosso che al dettaglio, si trovano nei comuni di Mogliano Veneto, Paese, Preganziol, Spresiano e Treviso.
Convalida e distruzione dei prodotti
La Procura della Repubblica di Treviso ha convalidato i sequestri eseguiti dai finanzieri del Gruppo Treviso, ordinando la distruzione dei cosmetici pericolosi. Questo intervento della Guardia di Finanza di Treviso è stato fondamentale per tutelare la salute dei consumatori contro la pericolosità di prodotti contenenti sostanze dannose.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574