La Scuola di Formazione Politica de Il Circolo Veneto: un bilancio dopo otto anni
MESTRE – Dopo otto anni di attività, la Scuola di Formazione Politica de Il Circolo Veneto traccia un bilancio del proprio impegno educativo. Dal 2017 a oggi, ha accompagnato 468 partecipanti in un percorso formativo unico nel suo genere, rivolto a cittadini, amministratori e aspiranti politici, provenienti da oltre 50 Comuni del Veneto, con una prevalenza nell’area del Veneziano.
Un progetto nato per unire passione e competenza
Fin dall’inizio, l’obiettivo della Scuola è stato quello di conciliare l’entusiasmo civile con la preparazione tecnica, offrendo strumenti concreti per affrontare l’impegno nella cosa pubblica. La formazione si è svolta in 176 ore di lezione, con quasi 100 incontri condotti da 30 docenti di alto profilo, tra cui manager pubblici, segretari generali, dirigenti di enti locali ed esperti in diversi settori: urbanistica, bilancio, sociale, comunicazione politica, etica e valori.
Un percorso evolutivo tra aula e digitale
La Scuola ha saputo adattarsi ai tempi, rimanendo attiva anche durante la pandemia. Dalle lezioni in presenza a Chioggia, Marcon, Jesolo, Mestre e Portogruaro, si è passati alla modalità mista, fino all’attuale formato online, che ha permesso di raggiungere un pubblico ancora più ampio, superando i confini fisici.
Tre pilastri per costruire il futuro
Il percorso si fonda su tre ambiti formativi principali:
- Identità e cultura politica: lezioni di storia, etica e antropologia politica, per comprendere l’evoluzione delle idee e dei modelli di governo;
- Conoscenze tecniche: focus su bilancio pubblico, organizzazione della macchina amministrativa, urbanistica, pianificazione sociale e servizi al cittadino;
- Competenze comunicative: strumenti per affrontare campagne elettorali, public speaking, social media e strategie editoriali.
Una palestra di democrazia concreta
“Siamo andati oltre l’addestramento alla politica. Abbiamo puntato a formare all’azione, trasmettendo valori e competenze”, ha dichiarato il direttore Beniamino Boscolo Capon in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi. Un riconoscimento importante, perché testimonia il valore di un’esperienza che ha ispirato decine di ex allievi a candidarsi nelle istituzioni. In molti oggi sono assessori, consiglieri comunali e anche sindaci.
“Magari non tutti diventeranno grandi politici”, ha proseguito Boscolo, “ma un grande politico può celarsi dentro ciascuno di noi, e questo è il cuore di una scuola politica: valorizzare il potenziale nascosto, alimentare la consapevolezza e il senso civico”.
Il valore dei docenti e delle competenze trasmesse
Il direttore ha poi rivolto un pensiero di profonda gratitudine ai docenti che in questi anni hanno prestato le loro competenze alla Scuola. “Non solo accademici, ma professionisti, funzionari pubblici, esperti di settore: figure che hanno saputo connettere la teoria alla pratica, offrendo una formazione di valore in grado di preparare alla complessità del governo locale”.
Guardando al futuro
La Scuola politica de Il Circolo Veneto si conferma un laboratorio formativo di riferimento nel panorama veneto, con una proposta che non si limita a insegnare, ma forma cittadini consapevoli, pronti a mettersi al servizio delle proprie comunità. Il suo futuro sembra tracciato dalla stessa energia che l’ha alimentata per otto anni: passione, concretezza e senso di responsabilità.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574