Scoperte e condivisione: il nuovo ciclo di incontri "Archeologia e Comunità" a Cavallino-Treporti

Un Ponte tra Passato e Presente nelle Acque della Laguna NordL'assessorato alla cultura di Cavallino-Treporti si fa promotore di un'iniziative di grande rilievo culturale: un ciclo di incontri che mir...

01 marzo 2024 09:51
Scoperte e condivisione: il nuovo ciclo di incontri "Archeologia e Comunità" a Cavallino-Treporti -
Condividi

Un Ponte tra Passato e Presente nelle Acque della Laguna Nord

L'assessorato alla cultura di Cavallino-Treporti si fa promotore di un'iniziative di grande rilievo culturale: un ciclo di incontri che mira a esplorare e divulgare le recenti scoperte archeologiche effettuate nell'area di Lio Piccolo e della laguna nord di Venezia. Questi appuntamenti, ospitati presso la biblioteca comunale di Ca’ Savio, rappresentano un'occasione unica per avvicinare la comunità ai tesori e ai misteri del proprio territorio, attraverso gli studi condotti dall'Università Ca' Foscari Venezia.

Incontri che Illuminano la Storia

Il primo appuntamento, previsto per sabato 2 marzo, vedrà la partecipazione di Elena Zapponi e Franca Tamisari, che condivideranno i risultati della loro ricerca sulle comunità lagunari, focalizzandosi sulla vita quotidiana, le conoscenze, e la trasmissione di saperi legati alla natura e alla convivenza con l'acqua.

Il 14 marzo, Stefano Riccioni introdurrà il pubblico alla storia, arte, e cultura degli insediamenti monastici della laguna veneta, sottolineando il loro ruolo chiave nella trasformazione del territorio lagunare tra il IV e il XII secolo.

Archeologia Subacquea e la Scoperta di Lio Piccolo

Il 28 marzo, il focus si sposterà sull'archeologia subacquea con Carlo Beltrame ed Elisa Costa, che presenteranno i ritrovamenti effettuati a Lio Piccolo, tra cui le fondazioni di un edificio con una piscina per le ostriche, testimonianza unica della vita e dell'economia del 1° secolo d.C.

I Graffiti: Una Finestra sull'Identità Urbana e Lagunare

L'ultimo incontro, previsto per il 4 aprile, sarà dedicato al progetto "Graffittari Compulsivi", con Flavia De Rubeis, Giulia Frambusto, Francesco Masiero e Debora Pasquariello, che esploreranno i graffiti di Venezia e della sua laguna come elementi fondamentali per comprendere l'evoluzione urbana e stimolare una maggiore consapevolezza di questi segni come patrimonio culturale.

Un Impegno Comune per la Cultura e l'Identità Locale

L'iniziativa è supportata da fondi pnrr e si avvale della collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna. Alberto Ballarin, assessore alla cultura, sottolinea l'importanza di queste attività non solo per la divulgazione scientifica ma anche per il rafforzamento del senso di comunità e la costruzione dell'identità di Cavallino-Treporti.

Questi incontri rappresentano un'occasione preziosa per tutti coloro che sono interessati alla storia, all'archeologia e alla cultura lagunare, offrendo spunti di riflessione sulla vita passata e stimolando un dialogo costruttivo sulle modalità di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Segui Veneto Today