• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
venerdì, Giugno 20, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Veneto Belluno

Sciamatura delle api: fascino e precauzioni durante maggio

La redazione La redazione
20/05/2025
in Belluno, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, In Primo Piano, Notizie, Padova, PORDENONE, Rovigo, Treviso, TRIESTE, UDINE, Veneto, Venezia, Verona, Vicenza
Sciamatura delle api: fascino e precauzioni durante maggio
36
Condivisioni
712
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Le api in sciamatura: un fenomeno naturale da conoscere e rispettare

Maggio è il mese in cui è più alta la probabilità che le famiglie di api possano sciamare, un evento del tutto naturale che fa parte del loro ciclo biologico e riproduttivo, ma che si trasforma spesso in preoccupazione e disagi per i cittadini che si ritrovano in giardino un allegro ammasso ronzante di api. Consorzio apicoltori della provincia di Udine e Laboratorio apistico regionale, che fa riferimento all’Università di Udine, e Comando di Udine dei Vigili del Fuoco in occasione della Giornata mondiale delle api hanno quindi voluto quest’anno dare informazioni sul fenomeno e indicazioni precise su come comportarsi per far conoscere ai cittadini questo fenomeno ancestrale, renderli consapevoli del fascino che racchiude e permettere loro di comportarsi correttamente qualora vengano a contatto in prima persona con uno sciame d’api.

Riproduzione dell’alveare

“La sciamatura prima di essere un fenomeno da prevenire per gli apicoltori, o un incidente da gestire da parte dei vigili del fuoco, è un fenomeno naturale di grande fascino e di altrettanto grande importanza – così lo definisce Francesco Nazzi, docente all’Università di Udine e collaboratore del Laboratorio apistico regionale -. A seguito della sciamatura, infatti, da un alveare pre-esistente se ne forma un altro; perciò si può dire che la sciamatura rappresenta il modo in cui si riproduce il super-organismo alveare. In tal modo viene assicurata la continuazione di questa specie sociale, che contribuisce in modo sostanziale all’impollinazione delle piante con fiore, comprese molte colture agrarie, e dunque anche al nostro benessere”.

Ad imageAd image

Una ricerca pacifica

“Alla vigilia della sciamatura, le api operaie allevano una nuova regina e prima che essa diventi adulta, lo sciame, formato dalla vecchia regina scortata da migliaia di api operaie, lascia l’alveare per trovare un nuovo nido – continua Nazzi -. Appena lasciato l’alveare, lo sciame si posa nei pressi dell’arnia da cui proviene, mentre le esploratrici perlustrano il territorio in cerca di una sistemazione idonea; di solito, questo è il momento in cui le persone comuni notano lo sciame. Terminata la ricerca, lo sciame si sposta in quella che diventerà la nuova casa della colonia. Dato che la ricerca di un nuovo nido può richiedere del tempo, prima di lasciare la vecchia casa, le api ingurgitano il miele che servirà loro per sopravvivere per alcuni giorni. Poiché questo miele viene immagazzinato in una parte dell’intestino che si trova nell’addome, come il pungiglione, l’estrazione di quest’ultimo da parte delle api dello sciame è tutt’altro che semplice; inoltre, come tutti sanno, il comportamento aggressivo delle api si manifesta soprattutto in difesa del nido che, invece, lo sciame non possiede ancora. Perciò, le api dello sciame, sono poco pericolose e la loro permanenza nei luoghi di sosta provvisori è del tutto transitoria. Di conseguenza, se, da un lato, è prudente non avvicinarsi a uno sciame e richiedere tempestivamente l’intervento dei vigili del fuoco e di un apicoltore, non bisogna allarmarsi e, al contrario, approfittare dell’occasione per contemplare in sicurezza un fenomeno naturale straordinario”.

Vigili del fuoco solo in caso di emergenza

“Il cittadino che individua uno sciame può chiamare direttamente gli apicoltori del Consorzio, contattabili anche attraverso gli uffici del proprio Comune o la polizia locale – spiega per il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco Franco Trigatti –. La nostra Sala Operativa, invece, deve essere chiamata soltanto in caso di reale emergenza. Possiamo infatti intervenire solo quando ci sia un pericolo concreto e immediato per l’incolumità pubblica, come ad esempio uno sciame all’interno di scuole, ospedali, o luoghi molto affollati. Oppure se il nido o lo sciame ostruisce vie di fuga, accessi di sicurezza o impianti critici”.

Fondamentale è il tempismo

“Per poter operare correttamente e velocemente il recupero di uno sciame è importantissimo che la segnalazione della sua presenza venga effettuata nel più breve tempo possibile dal suo arrivo – spiega il presidente del Consorzio apicoltori della provincia di Udine, Marco Felettig -. Purtroppo accade molte volte che le persone avvistano le api, ma attendono anche qualche giorno prima di contattare un apicoltore, nella speranza che lo sciame se ne vada, cosa che può accadere ma solo per spostare il problema in un altro posto il più delle volte angusto e di difficile intervento. Gli sciami, infatti, appena usciti dall’arnia di partenza si posano inizialmente su un ramo di un albero formando i caratteristici agglomerati a forma di grande pera e, in una fase successiva, seguendo una decina di api esploratrici, si spostano nel luogo prescelto per costruire la loro nuova dimora. Questi luoghi si trovano di solito nei muri delle case o più fastidiosamente nei cassonetti delle tapparelle. Da qui l’importanza di una pronta segnalazione per attivare la macchina del recupero che ha necessità di tempi tecnici per intervenire”.

No al fai da te, ucciderle è un reato

“Altra brutta abitudine è quella di utilizzare insetticidi o il fuoco per spaventare gli imenotteri, azioni queste che non portano a nessun risultato se non il rendere complicato il successivo lavoro di recupero – continua Felettig -. Con l’utilizzo degli insetticidi o con il fuoco si sopprime solo parte delle api formanti lo sciame lasciando le altre disorientate e difficilmente raggruppabili per il recupero. Bisogna ricordare, inoltre, che sopprimere le api è illegale e perseguibile penalmente, quindi potrebbe costare caro a chi lo esegue. L’unico caso nel quale si può procedere con la soppressione della colonia d’api è quando quest’ultima si insedia in un posto nel quale non è possibile recuperarla e che può essere pericoloso per la salute pubblica. In tal caso, previa certificazione da parte dei servizi veterinari pubblici, può intervenire una ditta di disinfestazione autorizzata che provvederà alla soppressione con prodotti insetticidi autorizzati”.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Principio d’incendio a Lovadina: rapida gestione da parte di Contarina SpA
Contarina

Principio d’incendio a Lovadina: rapida gestione da parte di Contarina SpA

Elisabetta Beretta
20 Giugno 2025
Passeggiate rinfrescanti: i laghi più belli del Veneto
Belluno

Passeggiate rinfrescanti: i laghi più belli del Veneto

La redazione
20 Giugno 2025
Salvare i cuccioli di capriolo: l’appello degli animalisti
agricoltura sostenibile

Salvare i cuccioli di capriolo: l’appello degli animalisti

Elisabetta Beretta
20 Giugno 2025
Consumi estivi in Veneto 2025: lieve calo, sconti e preferenze vacanze.
acquisti negozi fisici

Consumi estivi in Veneto 2025: lieve calo, sconti e preferenze vacanze.

Gabriele Mattiussi
20 Giugno 2025
Arrestata a Piove di Sacco fuggitiva condannata all’ergastolo
Arresto

Arrestata a Piove di Sacco fuggitiva condannata all’ergastolo

Elisabetta Beretta
20 Giugno 2025
Nervesa della Battaglia: albero crolla su auto, nessun ferito
albero caduto

Nervesa della Battaglia: albero crolla su auto, nessun ferito

Elisabetta Beretta
20 Giugno 2025
Intervento di emergenza sul Sentiero delle Farangole: escursionista ferito alla caviglia
Belluno

Intervento di emergenza sul Sentiero delle Farangole: escursionista ferito alla caviglia

Elisabetta Beretta
20 Giugno 2025
Approvato il progetto per il nuovo terminal di Punta Sabbioni: una svolta per il trasporto pubblico acqueo.
Cavallino-Treporti

Approvato il progetto per il nuovo terminal di Punta Sabbioni: una svolta per il trasporto pubblico acqueo.

Gabriele Mattiussi
20 Giugno 2025
Atvo Spa: certificazioni di qualità e sicurezza per il trasporto pubblico a San Donà di Piave
certificazioni atvo

Atvo Spa: certificazioni di qualità e sicurezza per il trasporto pubblico a San Donà di Piave

Gabriele Mattiussi
20 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Principio d’incendio a Lovadina: rapida gestione da parte di Contarina SpA
Contarina

Principio d’incendio a Lovadina: rapida gestione da parte di Contarina SpA

20 Giugno 2025
Salvare i cuccioli di capriolo: l’appello degli animalisti
agricoltura sostenibile

Salvare i cuccioli di capriolo: l’appello degli animalisti

20 Giugno 2025
Arrestata a Piove di Sacco fuggitiva condannata all’ergastolo
Arresto

Arrestata a Piove di Sacco fuggitiva condannata all’ergastolo

20 Giugno 2025
Nervesa della Battaglia: albero crolla su auto, nessun ferito
albero caduto

Nervesa della Battaglia: albero crolla su auto, nessun ferito

20 Giugno 2025
Intervento di emergenza sul Sentiero delle Farangole: escursionista ferito alla caviglia
Belluno

Intervento di emergenza sul Sentiero delle Farangole: escursionista ferito alla caviglia

20 Giugno 2025

Altre notizie in Veneto

Piogge intense e grandinate: l’appello di Nadal agli agricoltori per proteggere le colture
assicurazione agricola

Piogge intense e grandinate: l’appello di Nadal agli agricoltori per proteggere le colture

19 Giugno 2025
Nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo: impatto, diritti e rimborso
Belluno

Nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo: impatto, diritti e rimborso

19 Giugno 2025
Maltempo provoca danni ingenti ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona: già perso il 30% dell’uva
Condifesa TVB

Maltempo provoca danni ingenti ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona: già perso il 30% dell’uva

17 Giugno 2025
Ortopedia da record all’Ospedale di Portogruaro: 14 interventi in due giorni
Cronaca

Ortopedia da record all’Ospedale di Portogruaro: 14 interventi in due giorni

17 Giugno 2025
Esodo turistico: traffico intenso verso FVG e Veneto il 19-22 giugno
a4 a23 viabilità

Esodo turistico: traffico intenso verso FVG e Veneto il 19-22 giugno

17 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
Belluno

Prossima estrazione del Superenalotto: jackpot da 15 milioni di euro il 19 giugno 2025

19 Giugno 2025
Tragedia sul lavoro a Santorso: uomo muore precipitando dal tetto del capannone
Alessandro Raggiotto

Addio al professor Alessandro Raggiotto: lutto nella scuola di Motta di Livenza

19 Giugno 2025
Tragedia a Badia Polesine: morto Raphael, 9 mesi, per grave malformazione cardiaca
Badia Polesine

Tragedia a Badia Polesine: morto Raphael, 9 mesi, per grave malformazione cardiaca

19 Giugno 2025
Presentazione libro-inchiesta “Talebani dell’accoglienza” a Treviso, con Fausto Biloslavo
Cronaca

Presentazione libro-inchiesta “Talebani dell’accoglienza” a Treviso, con Fausto Biloslavo

16 Giugno 2025
Incidente a Oderzo: 14enne travolto in via Masotti, trasferito a Treviso
14enne investito

Incidente a Oderzo: 14enne travolto in via Masotti, trasferito a Treviso

19 Giugno 2025
Million Day: estrazioni del 23 marzo 2025, numeri vincenti e premi in palio
Belluno

Million Day: Estrazione serale del 19 giugno 2025, numeri vincenti e possibilità di vincita

19 Giugno 2025

Più lette della settimana

Presentazione libro-inchiesta “Talebani dell’accoglienza” a Treviso, con Fausto Biloslavo
Cronaca

Presentazione libro-inchiesta “Talebani dell’accoglienza” a Treviso, con Fausto Biloslavo

16 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
Belluno

Prossima estrazione del Superenalotto: jackpot da 15 milioni di euro il 19 giugno 2025

19 Giugno 2025
Tragedia sul lavoro a Santorso: uomo muore precipitando dal tetto del capannone
Alessandro Raggiotto

Addio al professor Alessandro Raggiotto: lutto nella scuola di Motta di Livenza

19 Giugno 2025
Imprenditore immobiliare di Jesolo muore in vacanza in Francia: lutto nel settore e nella comunità
Cronaca

Imprenditore immobiliare di Jesolo muore in vacanza in Francia: lutto nel settore e nella comunità

15 Giugno 2025
Turisti danneggiano opera “La sedia Van Gogh” a Verona: denunciati e identificati
Cronaca

Turisti danneggiano opera “La sedia Van Gogh” a Verona: denunciati e identificati

12 Giugno 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In