BRENDOLA – Tre classi di prima media del plesso Galilei sono state coinvolte in una mattinata dedicata all’educazione ambientale grazie al progetto “S.O.S. Terra: Studenti in Azione per l’Ambiente”, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Muttoni. L’iniziativa fa parte del percorso di sensibilizzazione dell’Assessorato all’Ambiente per formare cittadini attivi nella tutela del territorio.
Presenza istituzionale e impegno verso i giovani
Il sindaco Bruno Beltrame e l’assessore Gloria Dal Ferro hanno partecipato agli incontri, sottolineando il ruolo formativo della scuola. “La scuola è il luogo ideale per imparare a proteggere e amare l’ambiente”, ha dichiarato il sindaco, mentre l’assessore ha invitato i ragazzi a adottare gesti quotidiani per la sostenibilità, come spegnere le luci inutilizzate e ridurre l’uso della plastica.
Un approccio partecipativo e innovativo
Le esperte Sara Michielli e Alessia Biasiolo dello Studio Adapetv di Vicenza hanno guidato gli studenti in un’attività interattiva: ciascun ragazzo ha scritto su un post-it una parola legata ai problemi ambientali. Questi termini sono stati raccolti e elaborati in tempo reale da una piattaforma digitale, generando una rappresentazione grafica che ha stimolato un confronto collettivo e riflessioni profonde.
Presentazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima
Durante l’incontro è stato presentato il PAESC approvato dal Consiglio Comunale di Brendola, focalizzandosi su temi come l’adattamento ai cambiamenti climatici e le strategie di mitigazione. Tra gli interventi in corso, l’efficientamento energetico di scuole e municipio, l’installazione di pannelli fotovoltaici e la sostituzione dell’illuminazione pubblica con tecnologia LED.
Gruppi di lavoro e impegno sostenibile
La mattinata si è conclusa con i ragazzi che hanno individuato dieci azioni sostenibili da adottare sia a casa che a scuola, dimostrando una forte consapevolezza del legame tra comportamenti individuali e impatto ambientale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574