Bocciodromo Ca' Savio: approvato progetto di riqualificazione da 400mila euro

La Giunta Nesto approva il progetto di riqualificazione del bocciodromo comunale di Ca’ Savio con un investimento di 400 mila euro.

07 maggio 2025 16:55
Bocciodromo Ca' Savio: approvato progetto di riqualificazione da 400mila euro -
Condividi

CAVALLINO-TREPORTI (VE) – La Giunta Nesto ha approvato un progetto di riqualificazione per il bocciodromo comunale di Ca’ Savio, con un investimento di 400 mila euro. L'intervento mira a rispondere alle necessità dell’impianto sportivo, emerse durante i sopralluoghi tecnici effettuati nei mesi scorsi, e si concentrerà su lavori di manutenzione straordinaria e efficientamento energetico.

Coinvolgimento della Bocciofila Cavallino-Treporti

L’assessore allo sport Lisa Traghetta e il consigliere Luciano Ballarin hanno incontrato più volte la Bocciofila Cavallino-Treporti, associazione sportiva storica del territorio, che da 52 anni partecipa a competizioni nazionali e rappresenta un importante punto di riferimento per i praticanti della disciplina. La Bocciofila ha sottolineato la necessità di migliorare le condizioni strutturali dell’impianto per garantire un ambiente adeguato per gli allenamenti e le competizioni. L’obiettivo dell’amministrazione è di fornire risposte concrete a questa richiesta, rendendo il bocciodromo un luogo ancora più funzionale e dignitoso per gli sportivi.

I dettagli del progetto e l’inizio dei lavori

Il progetto di riqualificazione prevede una serie di interventi tra cui l'installazione di un nuovo impianto di climatizzazione e di rinnovo dell’aria per migliorare la qualità dell’ambiente di gioco, la coibentazione delle pareti esterne per ridurre le dispersioni termiche e il rifacimento della guaina di copertura per eliminare le infiltrazioni d’acqua. Inoltre, saranno sostituite le portefinestre, trattate le muffe e tinteggiati gli spogliatoi. I lavori, aggiudicati tramite gara e che dureranno circa 110 giorni, inizieranno a giugno 2025. L’obiettivo finale è migliorare la sostenibilità energetica dell’impianto, garantendo la piena fruibilità in tutte le stagioni.

Investire nello sport e nel territorio

L’assessore al bilancio, Alberto Ballarin, ha sottolineato che l'intervento non riguarda solo gli aspetti tecnici, ma è anche una questione di rispetto per chi pratica sport con passione. Questo progetto fa parte di un impegno a lungo termine per riqualificare gli spazi comunali, rendendo gli impianti sportivi più accessibili, moderni e sostenibili.

Segui Veneto Today