Weekend di metà maggio: eventi imperdibili nel Veneto
Un weekend di metà maggio accende il Veneto con appuntamenti capaci di soddisfare ogni interesse: dalle due ruote d’epoca alla scoperta di giardini segreti, dall’arte contemporanea alla celebrazione del famoso vino prosecco. Ecco quattro eventi imperdibili in programma sabato 17 e domenica 18 maggio.
Treviso accoglie The Distinguished Gentleman’s Ride
Domenica 18 maggio, le vie di Treviso si colorano di eleganza vintage per la tappa italiana di The Distinguished Gentleman’s Ride, la parata benefica di motociclette d’epoca. Decine di appassionati, in abiti classici e a bordo di moto restaurate, sfileranno per le vie del centro storico. L’obiettivo è raccogliere fondi per la ricerca sul cancro alla prostata e la salute mentale maschile: un connubio di stile e solidarietà che trasforma il rombo dei motori in un messaggio di speranza.
Monselice in fiore con La Rocca in Fiore
Sabato 17 e domenica 18, la suggestiva Rocca di Monselice si trasforma in un’esplosione di colori per la 26ª edizione di La Rocca in Fiore. Il tema 2025, “Abitare il verde: orti, giardini e paesaggi rurali”, guiderà visite guidate, mostre fotografiche, laboratori didattici e mercatini di piante rare. I visitatori potranno scoprire come l’arte del giardinaggio possa integrarsi con l’architettura storica, trasformando l’antica rocca in un giardino vivente.
ART in Park: arte contemporanea a Vittorio Veneto
Nel cuore di Vittorio Veneto, sabato 17 e domenica 18 maggio il Parcheggio delle Poste ospita ART in Park, rassegna gratuita di arte contemporanea all’aperto. Opere di artisti locali e internazionali dialogheranno con lo spazio urbano, offrendo un percorso sensoriale e interattivo. Installazioni scultoree, pitture su tela e performance dal vivo invitano il pubblico a confrontarsi direttamente con i creativi, rompendo la distanza fra spettatore e opera.
Tra filari e calici: Primavera del Prosecco Superiore
Fino al 18 maggio, le colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore si animano con la Primavera del Prosecco Superiore. Cantine aperte, degustazioni guidate e visite ai filari raccontano il processo di produzione di uno dei vini più apprezzati al mondo. I paesaggi terrazzati, patrimonio Unesco, fanno da cornice a un’esperienza enogastronomica unica, dove tradizione e innovazione si incontrano in ogni calice.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574