• Nordest24
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
  • Guest Post
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
VenetoToday.it
Contatti e Comunicati stampa: redazione@venetotoday.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI
No Result
View All Result
VenetoToday.it
No Result
View All Result
Home Veneto Belluno

Quando sulle Dolomiti nuotava lo squalo, “Evolution. Storie di cambiamento” a Selva di Cadore, Belluno

La Val Fiorentina non è solo storia e preistoria: è un territorio ricchissimo, che si svela attraverso tradizioni e tipicità, sport e cultura (maggiori informazioni nel file allegato).

redazione redazione
05/07/2023
in Belluno, Cronaca, Eventi, Notizie, Veneto
36
Condivisioni
712
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il successo nel 2022 della mostra dedicata ai dinosauri che dominarono la Val Fiorentina e molte altre aree del pianeta, il Museo Vittorino Cazzetta quest’estate propone di proseguire il viaggio, con un’esposizione dedicata all’evoluzione di vertebrati e non: un’eccezionale occasione per incontrare le specie che, a partire da 350 milioni di anni fa, iniziarono ad uscire dall’acqua arrivando a conquistare il cielo, ricostruite con rigore scientifico a grandezza naturale.

“Testimonial” della nuova proposta sarà la riproduzione, per la prima volta esposta in Italia, dello squalo megalodonte, con i suoi 11 metri di lunghezza uno dei più grandi e potenti predatori mai esistiti.

“Evolution. Storie di cambiamento” riporta i dinosauri e altri animali preistorici, ricostruiti con rigore scientifico e a grandezza naturale, a Selva di Cadore (Belluno) facendo luce su nuovo avvincente capitolo della storia della vita sulla Terra e sullo scenario delle Dolomiti: al Museo Vittorino Cazzetta* da sabato 8 luglio (inaugurazione alle 10.30) al 22 ottobre 2023 si potrà visitare la mostra dedicata all’evoluzione di vertebrati e non soloche, ospitando esemplari di anfibi, rettili e uccelli, si pone in continuità con la proposta dell’estate 2022, l’esposizione “Dinosauri in carne e ossa. Val Fiorentina – Dolomiti ‘Le origini’”.

“Evolution”, promossa dal Comune di Selva di Cadore in collaborazione con Tramedistoria Impresa Sociale (soggetto gestore del Museo Civico Vittorino Cazzetta) e la Pro loco Val Fiorentina, con il patrocinio della Regione Veneto e dellaProvincia di Belluno, rappresenta nuovo viaggio attraverso milioni di anni per fare chiarezza su alcuni tra i più affascinanti aspetti dell’evoluzione e capire i principali cambiamenti che hanno portato alle forme di vita attuali.

I modelli di dinosauri e animali preistorici riprodotti a grandezza naturale e con l’aspetto che dovevano avere in vitasono stati ricostruiti da Geomodel, azienda specializzata nella ricostruzione di animali preistorici a grandezza naturale, in base agli studi scientifici di un team interamente italiano con la consulenza di paleontologi professionisti. Il format, unico nel suo genere, ha l’obiettivo di coinvolgere il pubblico (ragazzi e adulti)trasformando la visita in una vera e propria esperienza nel vasto mondo della paleontologia e in particolare quella nazionale. Il percorso espositivo è stato ideato e realizzato dal paleontologoSimone Maganuco.

La mostra approfondirà vari aspetti: dall’uscita dall’acqua dei primi vertebrati, alla conquista della terraferma, fino alla comparsa dei rettili e poi dei primi mammiferi, il passaggio evolutivo dai dinosauri all’origine degli uccelli, dagli errori di Jurassic Park ai paleoartisti di ieri e di oggi (i nostri antenati Sapiens, ma anche i nostri “cugini” Neandertaliani, ispirati dall’osservazione della natura e degli animali che abitavano le stesse regioni), fino all’incontro a tu per tu con lo squalo megalodonte, il più celebre dei predatori marini, la cui riproduzione sarà per la prima volta esposta in Italia.

“Posizionare la riproduzione di uno squalo megalodonte di 11 metri sulla terrazza del Museo Vittorino Cazzetta, punto da cui domina la valle, – spiega Luca Lorenzini, sindaco del Comune di Selva di Cadore – è certamente una provocazione, ma attraverso questa scelta vogliamo anche portare l’attenzione del pubblico sul nostro territorio, inducendolo ad immaginare il cambiamento che ha subito la Val Fiorentina da ambiente marino a vallata dolomitica nel corso di milioni di anni”. 

Si scoprirà, infatti, che diverse specie in mostra erano presenti anche sulle Dolomiti quando, nel Triassico, tra i 251 e i 199 milioni di anni fa, si presentavano come un paesaggio in cambiamento tra mare, isole vulcaniche e barriere coralline, simili alle attuali Bahamas e alla costa continentale: qui non si hanno tracce dello squalo megalodonte (specie vissuta in epoche successive e che regnava incontrastata nelle acque costiere dell’Oceano Indiano, dell’Atlantico e del Pacifico), tuttavia sono stati rinvenuti tra le rocce resti di rettili marini come l’Ittiosauro e altri animali, che verranno valorizzati nel percorso espositivo.

Nella frazione di Santa Fosca, inoltre, fino al 17 settembre sarà visitabile un percorso esterno dedicato ai dinosauri, con numerose novità come un enorme Diplodocus impennato (di circa 10 metri di altezza), un allosauroide predatore e un coccodrillo gigante Sarcosuchus.

L’esposizione sarà affiancata da un ricco programma di iniziative, legate all’approfondimento della conoscenza deidinosauri, della preistoria e della geologia della Val Fiorentina.

Il prolungamento della mostra al museo fino al 22 di ottobre, inoltre, permetterà alle scuole di ogni ordine e grado di prenotare visite guidate e attività didattiche.

La Val Fiorentina non è solo storia e preistoria: è un territorio ricchissimo, che si svela attraverso tradizioni e tipicità, sport e cultura (maggiori informazioni nel file allegato).

Mostra “Evolution. Storie di cambiamento“

Museo Vittorino Cazzetta 

8 luglio – 22 ottobre 2023

Dall’8 luglio al 17 settembre – Aperto tutti i giorni con il seguente orario:

Mattina 10.00/13.00

Pomeriggio 15.00/19.00

Dal 18 settembre al 22 ottobre

È possibile prenotare tutti i giorni per le scuole e i gruppi

Apertura al pubblico dal giovedì alla domenica:

Mattina 10.00/13.00

Pomeriggio 15.00/19.00

Biglietti (comprendono il percorso espositivo del museo e la mostra):

intero 10 euro, ridotto giovani (dai 6 ai 19 anni) 6 euro, ridotto over 65 7 euro, esenti bambini da 0 a 5 anni, residenti nel Comune di Selva di Cadore, membri ICOM, persone con disabilità gravi con accompagnatore, giornalisti iscritti all’Ordine con documento valido, iscritti all’associazione Amici del Museo.

Saranno inoltre riservati prezzi speciali per scuole, centri estivi e gruppi, consultabili su www.museoselvadicadore.it e www.tramedistoria.it

Info: museoselvadicadore@gmail.com, tel. 0437.521068

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Belluno
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Tragedia sul cantiere: muore imprenditore trevigiano di 47 anni
Brahim Ait El Hajjam

Tragedia sul cantiere: muore imprenditore trevigiano di 47 anni

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Nuovo cedimento a San Vito di Cadore: frana sulla SS51 il 1 luglio 2025
Belluno

Nuovo cedimento a San Vito di Cadore: frana sulla SS51 il 1 luglio 2025

La redazione
1 Luglio 2025
Tragedia a Caorle ed Eraclea: 40enne perde la vita in incidente stradale
Cronaca

Tragedia a Caorle ed Eraclea: 40enne perde la vita in incidente stradale

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Alpinista ferito sul Lagazuoi: soccorso aereo e trasferimento a Codivilla di Cortina
alpinismo Dolomiti

Alpinista ferito sul Lagazuoi: soccorso aereo e trasferimento a Codivilla di Cortina

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Giovane con tre chili di cocaina fermata a Mestre: arresto e indagini in corso
Arresto

Giovane con tre chili di cocaina fermata a Mestre: arresto e indagini in corso

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

La redazione
1 Luglio 2025
Soggiorno termale per anziani ad Abano Terme: socialità, benessere fisico e posti limitati!
Abano Terme

Soggiorno termale per anziani ad Abano Terme: socialità, benessere fisico e posti limitati!

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Atto vandalico su Audi a Treviso: multa e reazione eccessiva
Cronaca

Atto vandalico su Audi a Treviso: multa e reazione eccessiva

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Violenza ai danni del Suem 118: indagini in corso su aggressore noto
aggressione

Violenza ai danni del Suem 118: indagini in corso su aggressore noto

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Tragedia sul cantiere: muore imprenditore trevigiano di 47 anni
Brahim Ait El Hajjam

Tragedia sul cantiere: muore imprenditore trevigiano di 47 anni

1 Luglio 2025
Tragedia a Caorle ed Eraclea: 40enne perde la vita in incidente stradale
Cronaca

Tragedia a Caorle ed Eraclea: 40enne perde la vita in incidente stradale

1 Luglio 2025
Alpinista ferito sul Lagazuoi: soccorso aereo e trasferimento a Codivilla di Cortina
alpinismo Dolomiti

Alpinista ferito sul Lagazuoi: soccorso aereo e trasferimento a Codivilla di Cortina

1 Luglio 2025
Giovane con tre chili di cocaina fermata a Mestre: arresto e indagini in corso
Arresto

Giovane con tre chili di cocaina fermata a Mestre: arresto e indagini in corso

1 Luglio 2025
Atto vandalico su Audi a Treviso: multa e reazione eccessiva
Cronaca

Atto vandalico su Audi a Treviso: multa e reazione eccessiva

1 Luglio 2025

Altre notizie in Veneto

Arriva un cambio di scenario: caldo torrido e temporali nel Nordest
Belluno

Arriva un cambio di scenario: caldo torrido e temporali nel Nordest

1 Luglio 2025
Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia
Belluno

Turista francese di 60 anni soccorsa in Forcella Col dei Bos: trauma alla caviglia

30 Giugno 2025
Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato
aggressione

Tensione all’IperLando di Susegana: mendicante agressivo fermato

30 Giugno 2025
Spettacolare avvistamento di delfini a Duna Verde il 29 giugno 2025
avvistamento

Spettacolare avvistamento di delfini a Duna Verde il 29 giugno 2025

29 Giugno 2025
Coppia fiorentina salvata in montagna: pomeriggio di paura a Rivamonte Agordino
Belluno

Coppia fiorentina salvata in montagna: pomeriggio di paura a Rivamonte Agordino

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

1 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco a Treviso: 25 interventi a causa di forti raffiche di vento
alberi pericolanti

Interventi dei Vigili del Fuoco a Treviso: 25 interventi a causa di forti raffiche di vento

1 Luglio 2025
Grave incidente stradale a Vicenza: frontale tra moto e auto
auto contromano

Grave incidente stradale a Vicenza: frontale tra moto e auto

30 Giugno 2025
Scopri i Numeri Vincenti del Million Day e Million Day Extra del 20 Gennaio 2025: Sogni e Emozioni in Gioco
Belluno

Million Day: numeri vincenti del 30 giugno 2025 e prossima estrazione ore 20:30

30 Giugno 2025
Tragedia lungo la Romea: morte di coppia amata a Ravenna e Porto Viro
Cronaca

Tragedia lungo la Romea: morte di coppia amata a Ravenna e Porto Viro

30 Giugno 2025
Incendio al King Pub di Bibione: evacuazione e intervento dei Vigili del Fuoco
Bibione

Incendio al King Pub di Bibione: evacuazione e intervento dei Vigili del Fuoco

29 Giugno 2025

Più lette della settimana

Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa
bagnino bibione

Turista austriaca di 68 anni salvata in mare a Bibione: soccorsi tempestivi e pronta ripresa

29 Giugno 2025
Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita
Cronaca

Incontinenza a Treviso: supporto e sensibilizzazione per una migliore qualità di vita

27 Giugno 2025
Loris Cuman, 53enne di Solagna trovato morto in camper a Pieve del Grappa: cause naturali confermate
Cronaca

Loris Cuman, 53enne di Solagna trovato morto in camper a Pieve del Grappa: cause naturali confermate

27 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
Belluno

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi in palio

1 Luglio 2025
Addio a Greta Manera, madre di tre figli: cordoglio a Castelfranco Veneto
comunità in lutto

Addio a Greta Manera, madre di tre figli: cordoglio a Castelfranco Veneto

28 Giugno 2025
VenetoToday.it

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • VICENZA
  • PADOVA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • CONTATTI

© 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In