Un’azione collettiva per l’ambiente
SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VE) – La terza edizione di “Puliamo il Bacino” a Bibione è stata caratterizzata da un grande successo di partecipazione e impegno civico. L’evento, promosso dal Consiglio di Bacino “Venezia Ambiente” e dal Comune di San Michele al Tagliamento, con il supporto di Veritas, della Protezione Civile Comunale e di numerose associazioni locali, ha visto la partecipazione attiva di oltre quaranta volontari.
Raccolti oltre 2 quintali di rifiuti
Le attività di pulizia hanno coinvolto aree verdi della Foce del Tagliamento, via del Faro e il Bosco del Sagittario, con l’obiettivo di mantenere pulito il territorio locale. Nonostante il lavoro svolto nelle edizioni precedenti, anche quest’anno sono stati raccolti oltre 2 quintali di spazzatura, dimostrando l’importanza di continuare a tutelare l’ambiente.
Protagonisti i giovani e le famiglie
Un elemento di novità è stata la partecipazione delle famiglie, con giovani e bambini accompagnati dai genitori. Questa scelta ha reso l’evento non solo un’azione ecologica concreta, ma anche un momento educativo per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente sin dalla giovane età.
Un momento di condivisione
Al termine dell’iniziativa è stato organizzato un momento conviviale offerto dalla Federcaccia di San Michele al Tagliamento, per ringraziare i partecipanti e celebrare l’impegno collettivo. Un brindisi e qualche piatto tipico hanno reso la giornata un’occasione di condivisione e comunità.
Cittadinanza attiva e sostenibilità
“Puliamo il Bacino” conferma la sua importanza come esempio di collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, promuovendo valori di rispetto, responsabilità e cura dell’ambiente. Un appuntamento che ogni anno rafforza il legame della comunità con il territorio e sensibilizza sull’importanza della sostenibilità ambientale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574