Prosecco Cycling 2025: 2.600 ciclisti da 29 Paesi pronti a pedalare tra le colline del Docg

Prosecco Cycling 2025 a Valdobbiadene: 2.600 ciclisti da 29 Paesi, percorso unico di 100 km e focus su mobilità sostenibile.

24 settembre 2025 16:00
Prosecco Cycling 2025: 2.600 ciclisti da 29 Paesi pronti a pedalare tra le colline del Docg -
Condividi

VALDOBBIADENE – La Prosecco Cycling si prepara a un’edizione da record. Domenica 28 settembre saranno 2.600 gli appassionati che pedaleranno nel cuore delle colline del Prosecco, patrimonio UNESCO, per vivere una manifestazione che unisce sport, convivialità e valorizzazione del territorio.

Numeri da record

Tra i partecipanti, 800 stranieri provenienti da 29 nazioni e quattro continenti, a conferma dell’attrattiva internazionale di un evento che in 21 anni ha portato in Veneto circa 55 mila ciclisti da 35 Paesi. Oltre 1.800 i pernottamenti certificati sul territorio, con il 70% dei partecipanti che si fermerà almeno due notti tra Conegliano e Valdobbiadene.

Il percorso

L’edizione 2025 conferma il tracciato unico di 100 km con 1.510 metri di dislivello, toccando tutti e 15 i Comuni della Denominazione. Un percorso collinare ma accessibile, aperto anche alle bici a pedalata assistita. Alla Prosecco Cycling non conta la velocità: la festa raggiunge il culmine con l’arrivo dell’ultimo classificato, ribadendo lo spirito inclusivo della manifestazione.

La novità del tempo minimo

Quest’anno debutta una nuova regola: chi arriverà al traguardo prima delle 11.40 non entrerà in classifica. Con partenza alle 8.30 da Piazza Marconi, sarà dunque vietato completare il percorso in meno di 3 ore e 10 minuti. Una scelta che punta a garantire sicurezza e a valorizzare l’esperienza, invitando i ciclisti a godersi il paesaggio.
Tra le sorprese, il “quick stop” a Col San Martino, una sosta gourmet con trippa e Prosecco, prima della ripartenza controllata verso l’arrivo.

Il Grand Tour Gourmet

La Prosecco Cycling è anche un viaggio nei sapori locali. Il Grand Tour Gourmet accompagnerà i ciclisti con degustazioni lungo il percorso: a Refrontolo il Tiramisù classico e al passito, a San Pietro di Feletto l’abbinata Prosecco e scampi, e a Col San Martino la novità con trippa e Prosecco. All’arrivo a Valdobbiadene, in Piazza Marconi, saranno gli studenti degli istituti alberghieri e agrari del territorio a proporre assaggi di Casatella Trevigiana DOP, Prosciutto Veneto DOP e Trota del Sile, con brindisi finale a Villa dei Cedri davanti allo Spiedo dell’Alta Marca Trevigiana.

Meeting internazionale sulla mobilità sostenibile

La Prosecco Cycling è parte del progetto World Cycling Sustainable Events, che riunisce i grandi eventi cicloamatoriali mondiali come il TD Five Boro Bike Tour di New York, il Cape Town Cycle Tour e la RBC GranFondo Whistler di Vancouver, per un totale di 75 mila appassionati l’anno.
Il tema sarà al centro del Meeting internazionale in programma venerdì 26 settembre a Villa Sandi, che ospiterà gli organizzatori dei principali eventi globali, una delegazione di Tokyo e gli organizzatori della Rainbow Bridge Ride del Giappone.

La filosofia della festa

Alla Prosecco Cycling, come ricordano gli organizzatori, vince chi va piano. La manifestazione di Valdobbiadene non è una gara esasperata, ma un’occasione per vivere lo sport come esperienza condivisa, tra ciclismo, paesaggi e convivialità, esaltando al massimo l’identità delle colline del Prosecco.

Segui Veneto Today