Una prima perturbazione proveniente dal Nord Atlantico sta per interessare il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, portando con sé un potenziale evento temporalesco tra il pomeriggio di domenica 6 luglio e le prime ore di lunedì. La conferma arriva da Lorenzo Ghiraldelli di Pazzi per il meteo goriziano & storm chasing – PMG, che ha pubblicato una previsione aggiornata per le prossime ore.
“Tre fasi temporalesche in arrivo tra domenica pomeriggio e lunedì notte”
“L’avvicinamento di una saccatura di origine nord-atlantica darà origine a diversi temporali durante la giornata di domani, domenica, soprattutto nella serata”, spiega il meteorologo. “Nonostante la distanza temporale (ancora 24-36 ore) i modelli non sono completamente concordi, ma possiamo individuare almeno 3 sistemi temporaleschi principali. Il primo nel pomeriggio, il secondo in serata (probabilmente il più intenso) e il terzo nella notte di lunedì”.
Nella giornata di lunedì – aggiunge – sono previsti ulteriori temporali, che saranno oggetto di una nuova previsione aggiornata.


I livelli di rischio: dalla montagna alla costa
Secondo Ghiraldelli, sono due le aree maggiormente a rischio per i fenomeni intensi:
- Livello 2: coinvolge la fascia montana, la pedemontana centro-orientale e l’area più orientale della regione. Qui sono previsti nubifragi, grandinate di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento lineare fino a 70-90 km/h.
- Livello 3: riguarda la pedemontana centro-occidentale, la pianura e la costa. “Si prevedono fenomeni più intensi con nubifragi, grandine di piccole-medie dimensioni ma con possibilità di grandine > 5 cm di diametro e forti raffiche di vento lineari, localmente fino a 90-110 km/h”, sottolinea il meteorologo. Vicino alla costa, non è esclusa la formazione di un evento vorticoso.
Energia atmosferica elevata e rischio supercelle
I parametri meteorologici previsti indicano un’atmosfera estremamente instabile. “Si prevedono valori di energia (CAPE) fino a 2400-2600 j/kg, Energy Helicity Index (EHI) fino a 3-5 e Low Level Shear (LLS) fino a 40-50 nodi”, specifica Ghiraldelli.
Nel pomeriggio potrebbero formarsi una o due supercelle sull’alta pianura, mentre in serata e durante la notte sono attesi due sistemi convettivi quasi lineari (QLCS) in movimento da Ovest verso Est, che coinvolgeranno la pianura e la costa.
Aggiornamenti attesi nelle prossime ore
La previsione, valida dalle ore 12 di domenica 6 luglio alle ore 06 di lunedì 7 luglio, sarà aggiornata e rivista nella mattinata di domenica per fornire un quadro più dettagliato sull’evoluzione del tempo. Nel frattempo, si raccomanda la massima prudenza, soprattutto per chi si trova all’aperto o in zone esposte.
Nota:
Si tratta di una previsione amatoriale e i temporali potrebbero verificarsi in aree diverse o con intensità diverse rispetto a quanto descritto. Decliniamo ogni responsabilità decisionale in merito alla nostra previsione in quanto non siamo un ente ufficiale. Per comunicazioni e allerte professionali, consultare il sito della Protezione Civile della Regione Autonoma del FVG o dell’Osmer – Arpa FVG.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574